You can subscribe to this list here.
2009 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
(1) |
Jun
(15) |
Jul
(36) |
Aug
(23) |
Sep
(1) |
Oct
(1) |
Nov
|
Dec
|
---|
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-14 11:25:26
|
Altri problemini: 1- davanti alle funzioni della libreria apalib ci mettiamo solo "a" o "apa"? E i numeri come gli chiamiamo apaNum? o aNum? 2- puntatori a funzione. Al momento in giro ce ne sono di definiti di diversi tipi. Però il mio problema è un altro. Ha sempre senso che venga incluso nella struttura dati? Ad esempio nella lista c'è un campo fFree che tiene un puntatore alla funzione per deallocare il dato inserito nella lista. Però alla fine verrà usato quando si deciderà di deallocare tutta lista. Quindi una volta solo in tutta la vita della lista. A questo punto direi che al posto di portarsi sempre dietro nella struttura il puntatore, il puntatore viene richiesto dalla funzione che dealloca la lista. |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-10 18:12:31
|
1- ok allora elem, info lo usavo alle superiori sulle list! 2-3-5 perfetto! 4- si mi ricordo della tua chicca, che va in math tool! Però più mi fai asp senza dire niente più io credo sia una roba sconvolgente! |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-10 14:10:49
|
1- direi decisamente elem o element... nn so dv hai trovato info XD 2- ok per me va bene =) 3- si benone... quello serve sempre... 4- ricorda che cè pure la chicca delle reti neurali, appena finiscono sti cazzo di esami torno a lavorarci =) 5- sisi infatti cercavo una soluzione a riguardo perkè ogni volta fare una nuova mail cominciava a stufarmi =) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-10 11:23:04
|
Metto per punti così vai anche meglio a rispondere. 1- nelle strutture dati mi sono reso conto di essere poco coerente per il campo che contiene l'elemento infatti ho usato a volte info e a volte elem. Bene decidiamo una volta per tutte quale usare elem o info (o un altro?). Direi che questo vale anche per uString. 2- pensavo di rinominare uDList in uList visto che saranno implementate solo le liste doppiamente concatenate (uDList) e le liste doppiamente concatenate ordinate (uSList) 3- pensavo anche di implementare un iteratore, che potesse funzionare per le liste, alberi di ricerca e altro. 4- attualmente in math tool nel file function.c vengono implementatre le funzioni matematiche standard (sen, cos, somma, ecc.). Questo file andrà eliminato perchè tutte queste funzioni andranno implementate in apalib. Math tool infatti userà gli apaNum, e mentre apalib gestisce l'aritmetica e le funzioni di base, math tool farà cose più avanzate tipo risoluzione di equazioni, grafici, ecc. 5- per mantenere un pelo di ordine, quando ti arriva una mail dalla mailing list, usa il rispondi di gmail cambiando solo il destinatario, così mette un bellissimo Re: davanti all'oggetto. Che stress che sono, ma è dovuto a comunicazioni non ne posso più di fare es! |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-09 14:15:36
|
ah ok... è che pensando all' md5 a volte è utile che l'hash abbia una dimensione prefissata cmq uno al max si arrangia a dimensionarlo cm gli serve.. ^^^ <--- nn è un errore è uno smile mutante con tre occhi XD |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-09 13:55:01
|
Ok perfetto! Però non ho capito in che senso una word lunga i? Non dovrebbe essere una cosa del tipo: int uStringHash (uString *s) ? Prende una uString e ritorna un int... |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-09 13:44:04
|
rispondo di nuovo csì viene vista nella mailing ^^ "cierto che si... una funzione del tipo uStringHash(*char string, int i) che restituisce una hash word lunga i... che dici? se garba dopo ne implemento una buona ^^ approfondendo la crittografia ne ho viste parecchie di metodologie sia per funzioni a senso unico (md5 like) sia per hash efficaci ^^" |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-09 12:27:22
|
Non voglio distruggere il tuo lavoro, ma pensavo vista l'implementazione del dizionario che non ha più senso usare una funzione specifica di hash dei nomi delle funzioni, ma si potrebbe usarne una generica (cioè usata solitamente per stringhe generiche) e implementarla direttamente su uString. Che dici? Se è così è compito tuo implementarla, io ne avrei già trovata qualcuna ma poi dici che ti rubo il lavoro! |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-08 12:53:08
|
Ma infatti la libreria dovrà fare tutto quello (è magari di più) di quello che puoi fare con i tipi di dati standard. Ad esempio ci sarà una funzione seno nella libreria che calcola il seno di un certo numero ma senza ricorrere alla funzione sin che c'è già. Il discorso di convertire da base 100 a 10 serve solo per stampare a video (o su file) il numero perché altrimenti il risultato sarebbe un po' incomprensibile, e viceversa la conversione da base 10 a 100 serve solo in fase di input. |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-08 12:08:30
|
cs dire? ottimo lavoro, ho letto anke il file txt e ho aggiornato tutto, è spiegato bene e mi pare di aver capito e che tutto fili liscio ^^ però resta sempre una cs da sistemare, che è anke la rogna più grande e che è però centrale nel motivo di esistere questa libreria: come fai quando devi trasformare un numero gigantesco in base 100 o viceversa? ovvero: cm fai a calcolare quel 10^236 che ti serve per sapere il valore della 236^ cifra e sommarlo alle altre? qui rimane il problema di fondo che si aveva con la base a 256, cioè gestire tutti i calcoli tramite stringhe con tutto ciò che questo comporta... se volgio calcolare il seno di 1,1241252^198 devo poterlo fare... ma dubito di poter anche solo assegnare ad un tipo nativo questo tipo di cifre... |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-08 08:02:57
|
Mia personale visione di quale sia la struttura migliore per gestire un apaNum (nome fittizio). Tutti gli esempi sono in base 10 per semplicità. 4 campi: char *fd; char *md; char *ld; long dim; fd = first digit md = middle digit ld = last digit dim = dimension L'idea di fondo è che numeri con la virgola e interi vengono gestiti con la stessa struttura. Nello specifico: - fd punta all'area di memoria allocata di dim char, ed anche il puntatore alla cifra più significativa del numero. (es. 102,56 fd punta a 1) - md punta alla cifra "centrale" anche se non è proprio quella che sta in mezzo ma quella delle unità (es. 102,56, md punta a 2) - ld punta alla cifra meno significativa del numero (102,56 allora punta a 6) Nel caso di numeri interi: -ld punta allo stesso elemento di md Perchè usare questo sistema? - in C si possono fare dei bellissimi algoritmi usando puntatori che puntano a zone diverse dello stesso array. - si possono fare conti tra numeri interi e con la virgola senza problemi (per fare somme e differenze basta allineare correttamente i numeri, cioè sommare decine con decine ecc., mentre per i prodotti basta ricalcolare la posizione della virgola e per la divisione basta moltiplicare per un apposito fattore del tipo 100^x) - problemi non ne vedo, qui ti do solo un idea generale perché so che tu sei esperto nel trovare i problemi (e non è una critica! Anzi magari li vedessi anch'io subito i problemi mi sarei evitato molto spesso delle inutili perdite di tempo, ma invece sono troppo ottimista e parto in quarta) Non so se capirai qualcosa perché alla fine non ho scritto molto, ma non voglio confonderti con le mie idee che magari poi non sono anche le migliori. Ci sarebbe anche una questione sul come calcolare il numero di cifre del numero perché ci son 2 modi quasi equivalenti: - aggiungere un campo len che come dice il nome tiene in memoria il numero di cifre significative del numero. - calcolarlo ogni volta che serve come fd-ld (o viceversa?) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-30 15:27:34
|
Ok per il momento elenchiamo senza commenti, poi sul fine settimana decidiamo. bignumlib (mi pare esista già, ma uffa è il nome della mia prima lib in C!) ilnlib (I like numbers lib) nnnlib (numbers are not numbers lib) inlib (infinite numbers lib) iho (I hate overflow lib) nolib (number one lib) vinlib (very incredible numbers lib) apalib (arbitrary precision arithmetic lib) avblib (another version of bigNum lib) pnilib (powerfull numbers implementation lib) Non sono per niente convinto della correttezza dell'inglese di molti dei nomi ma non avevo voglia di controllare... |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-30 15:23:44
|
Da quanto è che non compili più su Linux??? Perché oggi ho provato e mi da degli errori strani che in non sono riuscito a risolvere, magari guardo meglio dopo se recupero un po' di lucidità... |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-06-30 11:59:02
|
A seguito di brain-storming in mezzo ad esercizi di comunicazioni / mate A sbmnLib => String Based Managment for arbitrary precision Numbers LIBrary mpnLib => Most Powerfull Number LIBrary nonLib => Never Overflow Number LIBrary wernLib => We Rulez Number LIBrary (ammetto che questa sia poco ortodossa XD ) nbbiLib => Numbers Big Beyond Immagination LIBrary ( anche questa mi piace XD ) bpnLib => Biggest Precision Number LIBrary nbwrLib => Numbers Big Without any Retention LIBrary ( XD sono un pò scarso vero? ) nnmLib => NmnLib Number Management LIBrary (non poteva mancare il nome ricorsivo =P seguiranno altr durante la giornata csì intanto mi dai un parere) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-24 19:19:39
|
Strano dovrebbero esserti arrivate tipo tre mila email di task aggiornati... Ma io voglio lasciarti un po' di libertà... Mi piace comandare ma non un branco di gente che accetta in modo impassibile (beh in effetti tu non accetti quasi mai qualcosa al primo colpo).. E cmq sentiti libero di aggiungerne anche te! per quanto riguarda il francese non lo so, ma posso immaginare... E qui tornano alla mente brutti ricordi di 3° media... Il giorno 24 giugno 2009 21.00, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: > veramente sono appena andato a vedere ma i task sono sempre gli stessi > ^^ cmq sentiti pure libero di assegnarmi ciò che vuoi e che ritieni > possa svolgere meglio altrimenti passo quando hai uppato i task e me > ne owno ( prendo) qualcuno ^^ comment tu veut mon chere ( spero tu nn > sappia il francese perkè ho scritto una cs un pò da gay.. del resto la > lingua francese è da gay e porta a scrivere cose gayose) > > ------------------------------------------------------------------------------ > _______________________________________________ > Mathtool-develop mailing list > Mat...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-06-24 19:00:20
|
veramente sono appena andato a vedere ma i task sono sempre gli stessi ^^ cmq sentiti pure libero di assegnarmi ciò che vuoi e che ritieni possa svolgere meglio altrimenti passo quando hai uppato i task e me ne owno ( prendo) qualcuno ^^ comment tu veut mon chere ( spero tu nn sappia il francese perkè ho scritto una cs un pò da gay.. del resto la lingua francese è da gay e porta a scrivere cose gayose) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-24 18:48:58
|
Perdona la raffica di email ma sto tentando di taskare (bruttissimo) un po' tutto e se noti non sono assegnati a nessuno i vari task, quindi... fate il vostro gioco! Dobbiamo assolutamente trovare un nome per la libreria che gestisce i numeri in precisione arbitraria! |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-24 18:41:59
|
Si si immaginavo... è che con quell'errore mi dava dei risultati casuali e quindi dovevo per forza correggere! :) Il giorno 24 giugno 2009 20.25, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: > diciamo che a volte mi dimentico di fare l'update prima di modificare > e che dopo mi incasino ^^ cmq è stata una svista... > > ------------------------------------------------------------------------------ > _______________________________________________ > Mathtool-develop mailing list > Mat...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-06-24 18:32:10
|
diciamo che a volte mi dimentico di fare l'update prima di modificare e che dopo mi incasino ^^ cmq è stata una svista... |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-24 18:12:44
|
Alla riga 103 hai messo '/0' al posto di '\0'. Ti mando un email perché non sono ancora sicuro che tu dai sempre un update prima di modificare o che ti tieni versioni private di uString da qualche parte del tuo hard-disk. |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-06-23 08:40:49
|
Ciao ho visto ora gli aggiornamenti. In effetti non ti ho detto qual'è il problema della strcat. Il problema è che non verifica se le dimensioni delle stringhe sono corrette. Del tipo se vuoi concatenare una roba lunga 3, che al massimo tiene 10 caratteri, con una lunga 15 sicuramente vai fuori dalla prima stringa. Dovresti fare così: - prendi la prima stringa da concatenare - vedi se c'è spazio sufficiente nella stringa dest (dest->size - dest->length) - c'è spazio sufficiente? SI: continua NO: rialloca la stringa (non so se conviene raddoppiare la dimensione) - concatena la stringa usando strcat e ripeti così per tutte le stringhe. Alla fine del ciclo l'unico campo della stringa che devi aggiornare è length (e va bene usando strlen), mentre size si presuppone che tu lo aggiorni ogni volta che riallochi la stringa. Sarebbe intelligente fare una funzione uStringRealloc (uString *, int) che rialloca una stringa. Non è sbagliato ma solo una curiosità: come mai sulla uStringRead alla fine hai usato la getc? Ho visto che su sourceforge non si vedono le email (nel senso non si riesce a vedere cosa contiene l'email) perchè sono in html. Bene d'ora in poi, se ci ricordiamo, solo formato testo! |