You can subscribe to this list here.
2009 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
(1) |
Jun
(15) |
Jul
(36) |
Aug
(23) |
Sep
(1) |
Oct
(1) |
Nov
|
Dec
|
---|
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-31 12:22:09
|
si però sarà un numero sempre molto grande... io non volevo fare un semplice hash della stringa ma volevo inserire anke gli altri due campi in modo da rendere migliore la cosa. |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-31 12:03:39
|
Aggiornati tutti i makefile! |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-30 13:04:20
|
dopo do un'okkiata ^^ ricorda però che i binari devo essere proprietà del gruppo bin =P |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-30 11:13:12
|
Oggi mi dedico alla sistemazione dei makefile. Ho visto in giro come devono esser fatti: make : compila il progetto, già apposto per tutti i progetti. make install : installa la libreria, da sistemare math tool e apalib su linux, tutti per windows make check : compila i programmi per i test (quelli nella cartella test), da sistemare per tutti e visto che ci sono se riesco anche tutti gli script per eliminare i file. Penso non ci siano obiezioni, ma magari qualcosina da sistemare si, quindi ogni commento è ben accetto! |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-30 11:11:11
|
Ok però quella limitazione della lunghezza a 255 mi pare abbastanza decisiva per evitare anche implementazioni successive... 2009/7/30 Matteo Sumberaz <gna...@gm...>: > io dico che visto che abbiamo già fatto tutto delle uString tanto vale > tenerle csì per il momento e andare avanti, dopo le modificheremo che > viene più facile con s[-1] e s[-2] > > ------------------------------------------------------------------------------ > Let Crystal Reports handle the reporting - Free Crystal Reports 2008 30-Day > trial. Simplify your report design, integration and deployment - and focus on > what you do best, core application coding. Discover what's new with > Crystal Reports now. http://p.sf.net/sfu/bobj-july > _______________________________________________ > Mathtool-develop mailing list > Mat...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-30 11:08:10
|
io dico che visto che abbiamo già fatto tutto delle uString tanto vale tenerle csì per il momento e andare avanti, dopo le modificheremo che viene più facile con s[-1] e s[-2] |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-30 11:05:21
|
Piccola precisazione: non mi diverto a farti fare i rifare le cose (anche a me mi è capito di fare e rifare ma gli ho sempre visti bene come miglioramenti). Ora veniamo al punto. Tempo fa mi pareva di averti parlato di un implementazione alternativa delle stringhe (s[-1] = lunghezza, s[-2] spazio allocato). Vantaggi:si può acceder direttamente hai caratteri con s[i], svantaggi massima lunghezza della stringa 255. Penso alla fine sia meglio tenere quella che abbiamo già anche se un pelo più scomoda da gestire. Opinioni? |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-30 10:43:10
|
Se vai su sourceforge ci sono un sacco di task non assegnati... Quelli con la priorità più alta sono i necessari... 2009/7/30 Matteo Sumberaz <gna...@gm...>: > Quoto ^^ facciamo due versioni una ita e una eng, poi sistemeremo anke > i commenti... è aggiornata la todo list? perkè se si oggi faccio > qualcosa visto che mi sono dedicato alle reti neurali ieri e l'altro > ieri... > > ------------------------------------------------------------------------------ > Let Crystal Reports handle the reporting - Free Crystal Reports 2008 30-Day > trial. Simplify your report design, integration and deployment - and focus on > what you do best, core application coding. Discover what's new with > Crystal Reports now. http://p.sf.net/sfu/bobj-july > _______________________________________________ > Mathtool-develop mailing list > Mat...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-30 08:57:04
|
Quoto ^^ facciamo due versioni una ita e una eng, poi sistemeremo anke i commenti... è aggiornata la todo list? perkè se si oggi faccio qualcosa visto che mi sono dedicato alle reti neurali ieri e l'altro ieri... |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-30 08:23:10
|
Per il 31 di agosto ovviamente dovremmo anche inserire un po' di documentazione che spiega come compilare e installare il tutto. A costo di farmela tutta io una versione in italiano deve esserci, poi una inglese direi non sarebbe male. Riguardo i commenti sul codice direi sarebbe meglio tradurli in inglese come i nomi delle variabili (mi sono accorto per esempio di aver usato funz al posto di func). |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-21 11:46:14
|
mi pare una cs più ragionevole =P chiedo scusa per la poca produttività degli ultimi giorni però sto finendo una pagina web per un cliente e la devo finire prima di andare al mare (parto dopodomani) senza contare che stando a casa di mi amorosa le cs si complicano parecchio... ah, a proposito se vuoi venire a trovarci siamo al camping europa =P da lunedì prossimo sarò al 100% tuned per completare il progetto =) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-21 09:55:12
|
Un'altra cosa che mi è venuta in mente. Penso sia ragionevole imporre che che NULL non può essere inserito in nessuna struttura. Nel senso che tipo nella lista non può esserci un nodo che ha NULL nel campo elem. In questo modo è facile far capire quando c'è stato un errore o sono finiti gli elementi perchè basta tornare NULL. In effetti nella lista uso il campo elem == NULL per indicare il nodo sentinella, e tutte le funzioni capiscono che è il nodo sentinella da questo fatto. Se si potesse inserire NULL sarebbe il casino perchè tutte le funzioni vedrebbero un casino di nodi sentinella! |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-17 18:31:37
|
si ok vada per le due funzioni ^^ |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-17 16:51:45
|
Se alla fine ci siamo capiti ogni struttura avrà 2 funzioni (es. con liste): uListFree (uList *l); uListFree (uList *l, uFreeFunc f); ok? Il giorno 16 luglio 2009 21.22, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: > allora mi scuso per averti fatto perdere un pò la pazienza ma a volte > scrivo mentre la gente mi parla e nn riesco a ragionare bene XD ora mi > sono riletto il codice.. pensavo che la lista contenesse una specie di > campo con tutti gli elementi anke se questo sinceramente nn ha molto > senso =) mi sorge spontanea la domanda: tutti i nodi della lista hanno > nel campo elemento lo stesso tipo? se nn fosse csì sarebbe un casino > perkè ogni nodo dovrebbe avere un puntatore a funzione free apposta > per il tipo che contiene... l'idea allora che mi viene e di fare una > funzione unica che prenda oltere al puntatore di quello che deve > eliminare anke il tip di dato contenuto nella lista in modo da poterlo > de allocare, ma non credo che se il dato è una struttura si riesca in > qualche modo a risalire alla morfologia della struttura o a trovare un > modo unico per eliminarla qualunque essa sia... perciò se tutto ciò > che ho detto è giusto, tocca mettere un puntatore da qualche parte.. e > l'idea migliore anke per me è quella di fare una funzione che prenda > un puntatore che contiene la funzione preposta per quel genere di > deallocazione.... > > nn sn sicuro di essere riuscito a spiegarmi ma credo finalmente di > aver capito cs volevi dirmi ^^ ( anke perkè ho attaccato il cervello > per una volta e nessuno mi parlava mentre leggevo e cercavo di capire > =) ) > > per gli impegni nn preoccuparti, da domani mi metto sotto bene e > finiamo per fine agosto =) > > buona serata zan ^^ > > ------------------------------------------------------------------------------ > Enter the BlackBerry Developer Challenge > This is your chance to win up to $100,000 in prizes! For a limited time, > vendors submitting new applications to BlackBerry App World(TM) will have > the opportunity to enter the BlackBerry Developer Challenge. See full prize > details at: http://p.sf.net/sfu/Challenge > _______________________________________________ > Mathtool-develop mailing list > Mat...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-16 19:23:11
|
allora mi scuso per averti fatto perdere un pò la pazienza ma a volte scrivo mentre la gente mi parla e nn riesco a ragionare bene XD ora mi sono riletto il codice.. pensavo che la lista contenesse una specie di campo con tutti gli elementi anke se questo sinceramente nn ha molto senso =) mi sorge spontanea la domanda: tutti i nodi della lista hanno nel campo elemento lo stesso tipo? se nn fosse csì sarebbe un casino perkè ogni nodo dovrebbe avere un puntatore a funzione free apposta per il tipo che contiene... l'idea allora che mi viene e di fare una funzione unica che prenda oltere al puntatore di quello che deve eliminare anke il tip di dato contenuto nella lista in modo da poterlo de allocare, ma non credo che se il dato è una struttura si riesca in qualche modo a risalire alla morfologia della struttura o a trovare un modo unico per eliminarla qualunque essa sia... perciò se tutto ciò che ho detto è giusto, tocca mettere un puntatore da qualche parte.. e l'idea migliore anke per me è quella di fare una funzione che prenda un puntatore che contiene la funzione preposta per quel genere di deallocazione.... nn sn sicuro di essere riuscito a spiegarmi ma credo finalmente di aver capito cs volevi dirmi ^^ ( anke perkè ho attaccato il cervello per una volta e nessuno mi parlava mentre leggevo e cercavo di capire =) ) per gli impegni nn preoccuparti, da domani mi metto sotto bene e finiamo per fine agosto =) buona serata zan ^^ |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-16 19:09:26
|
ancora?? :) Come faccio a sapere a priori come deallocare l'elemento? > Il giorno 16 luglio 2009 19.06, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: >> Il giorno 16 luglio 2009 19.03, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: >> nn capisco cs serva a mettere il puntatore nella struct... nn basta >> mettere nella libreria le due funzioni e se uno gli servono le usa? >> >> ------------------------------------------------------------------------------ >> Enter the BlackBerry Developer Challenge >> This is your chance to win up to $100,000 in prizes! For a limited time, >> vendors submitting new applications to BlackBerry App World(TM) will have >> the opportunity to enter the BlackBerry Developer Challenge. See full prize >> details at: http://p.sf.net/sfu/Challenge >> _______________________________________________ >> Mathtool-develop mailing list >> Mat...@li... >> https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/mathtool-develop >> > |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-16 17:06:31
|
Il giorno 16 luglio 2009 19.03, Matteo Sumberaz<gna...@gm...> ha scritto: nn capisco cs serva a mettere il puntatore nella struct... nn basta mettere nella libreria le due funzioni e se uno gli servono le usa? |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-16 17:05:55
|
benissimo da domani quando torno a casa mi metto a lavorare bene che finiamo su le cs principali ^^ va bene per l'interfaccia gtk già fatta e mettiamocela tutta per fare segno e virgola... =) mia morosa ti saluta =) |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-16 15:01:06
|
Il nome della versione è sparato a caso cmq mi piacerebbe che entro fine agosto si arrivasse ad una versione distribuibile. Cosa secondo me dovrebbe avere (in base al tempo a disposizione e alle funzionalità minime che si possono offrire). 1- calcoli aritmetici (+ * / -) di numeri interi (con o senza segno?). 2- deve usare gli apaNum, che ricordo usano interi e numeri con la virgola con lo stesso tipo di dato. Visto che non mi è venuto in mente altro e tu non hai proposto niente per il momento la struttura resta quella che ti ho detto qualche email fa. 3- se procediamo bene la prima versione potrà includere numeri con segno e con la virgola. 4- le strutture dati di ulib usate da math tool devono essere completate 5- deve gestire le precedenze tra operatori e le parentesi tonde (le tonde le gestisce già) 6- controllo della stringhe inserite dall'utente 7- secondo me visto che il tempo non è tantissimo e visto che il programma si limiterà ad una semplice calcolatrice, potremmo usare quella mini interfaccia che ho fatto in gtk+ e rimandare quella in java (che non è ancora detto) a più avanti. ps. nel famoso librone (se non ti ricordassi "introduzione agli algoritmi e strutture dati") ho trovato di quelle cose che un anno e mezzo fa non avrei neanche lontanamente capito, e ringrazio tutti i corsi che ho fatto fin'ora perchè non è assolutamente vero che sono inutili. Ovviamente non vedo l'ora di poter implementare queste cose stupefacenti... |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-16 14:07:54
|
Si ci son già 2 funzioni: - uListFree (uList *l) che dealloca solo la struttura - uListFreeAll (uList *l) che dealloca tutto Quello che volevo fare era far diventare uListFreeAll così uListFreeAll (uList *l, uFreeFunc f) cioè passare come secondo parametro la funzione da usare per deallocare la struttura. Questo perchè mi pareva poco utile tenere un campo nella lista per il puntatore alla uFreeFunc che tanto sarebbe solo usata una volta, alla fine, per deallocare il tutto. |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-16 10:30:13
|
usa una funzione che cancella la struttura ma non le stringhe XD secondo me si può fare una cs del tipo: nel file uList o quel che è includere delle funzioni che permettano di deallocare la struttura ma nn il campo che contiene i dati, e una che permette di deallocare tutto quanto, csì si eliminano i fastidiosi puntatori nella struct no? nn so se ho capito esattamente quello che intendi... se no illuminami ^^ |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-15 19:08:24
|
Sono disposto ad accettare java per la GUI se: - esiste un modo abbastanza semplice per importare c in java - non si ha un significativo degrado delle prestazioni - l'interfaccia viene bella se verifichi queste condizioni posso anche abbandonare le GTK+. Ovviamente quando hai tempo... A proposito mate quand'è? |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-15 19:05:20
|
Metti caso che uno ha messo in un dizionario tutte le sue belle stringhe per accedervi velocemente. Poi effettua tutte le sue belle operazioni, non li serve più il dizionario ma le stringhe si... Cosa fa? |
From: Matteo S. <gna...@gm...> - 2009-07-15 16:32:51
|
mmhh... cs serve che una deallochi la struttura ma nn i suoi elementi? |
From: Davide Z. <dav...@gm...> - 2009-07-14 13:38:48
|
1- ok perfetto 2- Il problema è questo. Per esempio con le liste. Ci sono 2 funzioni per deallocare: uListFree che dealloca la lista ma lascia gli elementi e un'altra uListFreeAll che dealloca tutto. Ora come fa questa funzione a sapere come dellocare gli elementi? Potrebbero essere int, stringhe, liste, ecc. Com'è implementato adesso la funzione per deallocare gli elementi viene salvata in un campo della struttura della lista. Quello che dicevo di fare è rendere la funzione un parametro richiesto dalla uListFreeAll. |