Da qualsiasi pagina premi (o premi il tasto destro del mouse) per aprire la barra superiore e spostarti tra le pagine principali dell'app.
Tocca o fai click su Impostazioni sulla barra superiore per modificare le Opzioni e consultare l'Aiuto.
Comincia aggiungendo dei prodotti dalla pagina del magazzino.
Fare riferimento alla figura qui sopra per i numeri in parentesi.
Sul lato destro dello schermo si trova il tastierino (1), il display (2) e il riquadro di anteprima dello scontrino (3).
Premi il bottone nell'angolo in alto a sinistra del tastierino per passare da tastierino fisso a tastierino a scomparsa.
Trascina il dito (o usa la rotella del mouse) per scorrere il riquadro di anteprima dello scontrino.
Per eliminare una riga dallo scontrino premila con il dito (o con il mouse) e trascinala fuori dallo schermo verso destra.
Per annullare lo scontrino corrente tocca il riquadro dello scontrino con due o più dita e quindi avvicina le dita. Sei invece stai usando mouse e tastiera posiziona il cursore del mouse sul riquadro dello scontrino e clicca sul bottone CANCELLA che appare. In entrambi i casi un'animazione indicherà che l'operazione è in corso.
C: elimina l'ultimo valore inserito. Premilo più volte per eliminare tutti i valori inseriti fino a tornare allo stato iniziale.
SHIFT (freccia): premi il tasto shift per accedere ad altre funzioni (che saranno inserite in futuro) e ad altri tasti di pagamento.
CASSETTO: apre il cassetto e memorizza l'operazione nel giornale (nella versione attuale apre il cassetto ma non memorizza l'operazione nel giornale).
VERSAMENTO: registra un operazione di versamento, ad esempio il deposito iniziale.
PRELIEVO: registra un operazione di prelievo, ad esempio quando si pagano i fornitori.
CODICE: aggiunge un prodotto tramite codice.
SOSPENDI: sospendi scontrino.
RESO: abilita la modalità reso. È possibile effettuare il reso anche di tasti rapidi contenenti più transazioni.
STAMPA: stampa lo scontrino senza chiudere la vendita.
CLIENTE: seleziona il cliente.
È anche possibile usare la tastiera per interagire con l'app, sia su Windows 10 che su Windows 10 Mobile.
Fare riferimento alla seguente tabella per i tasti supportati e la relativa funzione.
Tasto | Funzione |
---|---|
0-9 | Preme i bottoni numerici (0-9) |
% | Preme il bottone % |
* | Preme il bottone X |
+ | Preme il bottone + |
- | Preme il bottone - |
= | Preme il bottone SUB |
Backspace | Preme il bottone C |
Esc | Preme il bottone CANCELLA |
Canc | Elimina l'ultima transazione inserita |
F1-F6 | Preme i bottoni Pagamento |
Ctrl-F1 | Preme il bottone CASSETTO |
Ctrl-F2 | Preme il bottone VERSAMENTO |
Ctrl-F3 | Preme il bottone PRELIEVO |
Ctrl-F4 | Preme il bottone CODICE |
Ctrl-F5 | Preme il bottone SOSPENDI |
Ctrl-F6 | Preme il bottone RESO |
Ctrl-F7 | Preme il bottone STAMPA |
Ctrl-F8 | Preme il bottone CLIENTE |
qwert | Preme i tasti rapidi della 1a riga |
asdfg | Preme i tasti rapidi della 2a riga |
zxcvb | Preme i tasti rapidi della 3a riga |
yuiop | Preme i tasti rapidi della 4a riga |
hjkl; | Preme i tasti rapidi della 5a riga |
Fare riferimento alla figura sopra per i numeri in parentesi.
Sul lato sinistro dello schermo si trova una griglia di tasti (4); chiameremo questi tasti Tasti Rapidi. I tasti (5) che si trovano sopra ai tasti rapidi mostrano il numero ed il titolo di 5 pagine consecutive di tasti rapidi. Chiameremo questi tasti Tasti Pagina.
Il tasto pagina di colore verde indica la pagina corrente. Per cambiare pagina trascina il dito verso destra o sinistra (o usa la rotella del mouse) oppure premi un tasto pagina per andare direttamente ad una pagina. Il numero di pagine disponibili è fissato a 40.
Il titolo di una pagina è utile per categorizzare i tasti rapidi di una pagina (ad es. colazione, bevande, pasticceria). Per modificare il titolo effettua i seguenti passaggi:
1. tieni premuto con il dito (o clicca con il tasto destro) sul tasto pagina
2. inserisci il nuovo titolo con la tastiera virtuale (o con quella fisica)
3. tocca lo schermo (o premi invio sulla tastiera fisica) per terminare l'operazione
La lunghezza massima del titolo è di 22 caratteri. Su uno schermo di dimensioni normali (da 7 a 19 pollici) si vedono solo 10 caratteri circa.
Tieni premuto con il dito (o clicca con il tasto destro) su un tasto rapido per selezionarlo e visualizzare il menù di scelta rapida (tocca lo schermo di nuovo per deselezionarlo).
I bottoni Elimina Tasto e Elimina Pagina sul menù di scelta rapida fanno quello che dicono.
Premi Modifica Tasto per visualizzare la pagina di modifica del tasto rapido selezionato:
Inserisci un testo per il tasto rapido (obbligatorio).
Premi e
per aggiungere e rimuovere le transazioni che verranno inserite quando il tasto rapido sarà utilizzato:
Premere Salva per salvare il tasto rapido o Annulla
per annullare le modifiche.
Premi un tasto rapido per aggiungere le transazioni programmate per quel tasto rapido alla vendita corrente.
Esempio: Un tasto rapido CAFFÈ programmato con la vendita del prodotto caffè e l'importo AUTO aggiungerà un caffè al prezzo di magazzino che ipotizziamo sia 1,00 euro.
Inserisci un valore e premi un tasto rapido per aggiungere articoli a prezzo libero.
Esempio: Digita 200 sul tastierino e premi il tasto rapido CAFFÈ per vendere 1 caffè a 2,00 euro.
200 -> CAFFÈ
Inserisci un numero, premi il tasto X seguito da un tasto rapido per vendere più unità dello stesso prodotto.
Esempio: Digita 2 sul tastierino, premi il tasto X seguito dal tasto rapido CAFFÈ per vendere 2 caffè a 1,00 euro.
2 -> X -> CAFFÈ
È possibile combinare le sequenze appena descritte per vendere più unità dello stesso prodotto a prezzo libero. Puoi leggere il display in ogni momento per vedere a che punto sei.
Esempio: Digita 2 sul tastierino e premi il tasto X, il display mostra la quantità inserita nella prima riga. Digita 200 sul tastierino seguito dal tasto rapido CAFFÈ per vendere 2 caffè a 2,00 euro (l'uno).
2 -> X -> 200 -> CAFFÈ
Se effettui una sequenza moltiplicativa (ovvero inserisci un numero e premi il tasto X) seguita da un tasto rapido, ogni transazione programmata per il tasto rapido viene moltiplicata (tranne gli sconti e le maggiorazioni percentuali).
Allo stesso modo se inserisci un valore sul tastierino e premi un tasto rapido, il prezzo che hai inserito viene impostato ad ogni transazione di vendita (ma non a quelle di sconto e maggiorazione).
Digita un codice a barre sul tastierino e premi il tasto CODICE per vendere il prodotto con tale codice a barre (se esiste in magazzino) al prezzo di magazzino. Questo è esattamente equivalente a leggere un codice a barre con un lettore.
Esempio: Digita 40111315 sul tastierino e premi il tasto CODICE per vendere un Twix (se è stato inserito in magazzino).
40111315 -> CODICE
Puoi anche eseguire queste sequenze per aggiungere più unità dello stesso prodotto tramite il suo codice a barre:
3 -> X -> 40111315 -> CODICE
3 -> X -> leggi un codice a barre con il lettore
Inserisci un numero e premi il tasto - (risp. il tasto +) per applicare uno sconto (risp. maggiorazione) all'ultima transazione della vendita corrente. Lo sconto deve essere minore o uguale all'ammontare dell'ultima transazione.
Esempio: Digita 100 sul tastierino e premi il tasto - (+) per applicare uno sconto (maggiorazione) di 1,00 euro.
100 -> -
100 -> +
Inserisci un numero (compreso tra 1 e 99) e premi il tasto % per applicare uno sconto percentuale all'ultima transazione della vendita corrente.
Esempio: Inserisci 10 sul tastierino e premi il tasto % per applicare uno sconto del 10%.
10 -> %
Se premi il tasto SUB ed esegui una delle sequenze precedenti, puoi applicare sconti e maggiorazioni sul totale. Questi sono usati principalmente per effettuare sconti percentuali, ma hanno senso anche per sconti in ammontare in quanto in questo modo è possibile applicare uno sconto sul totale (superando quindi il limite dello sconto singolo che deve essere minore o uguale all'ammontare dell'ultimo elemento). Al momento è possibile inserire un solo modificatore percentuale su subtotale in tutta la vendita.
SUB -> 100 -> -
SUB -> 100 -> +
SUB -> 10 -> %
È possibile moltiplicare gli sconti e le maggiorazioni in ammontare (anche su subtotale) usando le stesse sequenze viste per i tasti rapidi.
3 -> X -> 100 -> -
3 -> X -> 100 -> +
SUB -> 3 -> X -> 100 -> -
SUB -> 3 -> X -> 100 -> +
Gli sconti e le maggiorazioni percentuali non possono essere moltiplicate, la loro quantità sarà sempre messa ad 1, in quanto essendo percentuali hanno lo stesso effetto su 1 o più elementi. In questo modo se si moltiplica un tasto rapido contenente un modificatore percentuale, si ottiene il risultato desiderato, come mostra l'esempio seguente.
Esempio: immaginiamo di avere un tasto rapido programmato per un offerta che include un panino, una bibita ed uno sconto del 10% sul totale. Se si preme questo tasto rapido 2 o più volte solo il primo sconto percentuale viene aggiunto. Per ottenere il risultato desiderato inserire un numero, premere il tasto X e quindi il tasto rapido.
Per effettuare un pagamento e finalizzare la vendita, inserisci l'importo versato e premi uno dei tasti di pagamento per scegliere il tipo di pagamento ricevuto.
Esempio: Per pagare il caffè dell'esempio precedente con una banconota da 5 euro, digita 500 sul tastierino e premi il tasto CONTANTI.
500 -> CONTANTI
Il display mostrerà l'importo ed il tipo di pagamento inserito.
Se il pagamento inserito è superiore al totale della vendita il display mostrerà anche il resto da restituire.
Contemporaneamente il riquadro dell'anteprima dello scontrino sarà cancellato, il cassetto si aprirà e il documento sarà stampato e salvato nel giornale.
Se invece l'importo versato è minore del totale il display mostrerà l'importo che rimane da pagare per chiudere la vendita. In questa fase è ancora possibile modificare le transazioni se necessario.
Per chiudere una vendita inserendo l'importo esatto da pagare, premi uno dei tasti di pagamento per scegliere il tipo di pagamento ricevuto.
Esempio: Per pagare i 3,00 euro del caffè dell'esempio precedente in contanti premi il tasto CONTANTI.
CONTANTI
Puoi moltiplicare i pagamenti usando le stesse sequenze viste per i tasti rapidi.
Esempio: Per inserire un pagamento di 3,00 euro effettuato con 3 monete da 1 euro, inserisci 3 sul tastierino, premi il tasto X, digita 100 ed infine premi il tasto CONTANTI.
3 -> X -> 100 -> CONTANTI
Tieni premuto con il dito (o clicca con il tasto destro) su un tasto di pagamento per visualizzare il menù di scelta rapida.
Premi Modifica Tasto per visualizzare la pagina di modifica del tasto di pagamento.
Inserisci un testo per il tasto di pagamento (obbligatorio). Questo testo sarà mostrato sul tasto e stampato sugli scontrini. La lunghezza massima del testo è di 36 caratteri, ma la maggior parte delle stampanti stamperanno circa 34 caratteri.
Seleziona un tipo di pagamento da associare al tasto: il nome del pagamento sarà visualizzato nei rendiconti.
La figura qui sopra mostra un esempio di scontrino.
Per modificare il logo superiore, inferiore e le righe dell'intestazione andare nella pagina posxp.
È possibile, facoltativamente, associare un cliente ad una vendita.
Premi CLIENTE sul tastierino per selezionare un contatto dall'app Contatti. Puoi aggiungere praticamente ogni tipo di account all'app Contatti: Hotmail, Outlook, Exchange, Google, LinkedIn, Facebook, ecc...
Annulla lo scontrino per rimuovere il contatto dalla vendita corrente.
Per il momento l'unico modo per creare un nuovo cliente è aggiungerlo tramite l'app Contatti.
La procedura per creare un nuovo cliente e tutto ciò che riguarda i clienti sarà perfezionato con il passaggio a Windows 10. Infatti attualmente è solo possibile associare un cliente ad un documento e vederlo successivamente (i rapporti sulle vendite dei clienti saranno aggiunti presto).
Tuttavia quando si esportano i dati anche l'id del cliente viene esportato. È possibile quindi usare i dati esportati per ricavare varie statistiche sui clienti, l'unico problema è che ad ogni cliente sarà associato solamente un numero (senza nome, cognome, ecc...)
Dalla pagina della cassa premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni.
L'interruttore Bip attiva o disattiva l'emissione di un suono quando i tasti vengono premuti.
Il campo Metodo di arrotondamento imposta il metodo usato per arrotondare tutti i calcoli al centesimo. Al momento l'unico metodo disponibile è quello bancario (half-to-even). Puoi consultare questo schema riassuntivo per una lista di metodi di arrotondamento.
Il campo Modalità arrotondamento IVA imposta se l'IVA viene calcolata e arrotondata su ogni articolo o sul totale di ogni aliquota quando si emettono fatture. Per l'Italia lasciare il valore predefinito. Consulta il paragrafo sul calcolo separato dell'IVA per maggiori informazioni.
Nella pagina del magazzino è possibile vedere la lista dei prodotti. Premi Reparti nella parte sinistra della barra inferiore, per scegliere tra Ordine per Reparti e Ordine Alfabetico. Il colore e l'etichetta del pulsante cambiano in accordo con l'ordinamento corrente.
Premi su un'intestazione per visualizzare l'elenco dei reparti (lettere). Premi su un reparto (lettera) nella lista reparti (lettere) per scorrere rapidamente a quel reparto (lettera). In questo modo è possible cercare velocemente un prodotto cliccando sulla sua lettera iniziale.
Trascina un prodotto fuori dallo schermo verso sinistra per aggiungerlo allo scontrino corrente.
Tieni premuto su un prodotto (o premi il tasto destro del mouse) per selezionarlo e visualizzare il menù di scelta rapida.
Leggendo un codice a barre con il lettore mentre si è nella pagina del magazzino, si apre la pagina del prodotto di cui si è letto il codice (se esiste) o la pagina per creare un nuovo prodotto con il valore del codice scansionato già inserito.
La pagina prodotto consente l'inserimento e la modifica di un prodotto/reparto:
Premi Salva per salvare il prodotto/reparto o Annulla
per annullare le modifiche.
Se in fase di salvataggio esiste un altro prodotto/reparto con lo stesso nome, comparirà un messaggio in cui potrai scegliere cosa fare:
Questo controllo viene effettuato per evitare doppioni, in modo da mantenenere la lista dei prodotti corta e pulita.
È possibile abilitare il calcolo separato dell'IVA ad esempio per emettere fatture.
Dalla pagina del magazzino premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni. Muovi l'interruttore Prezzi IVA Inclusa su No e riavvia l'app per applicare l'impostazione.
L'IVA calcolata è arrotondata alla seconda cifra decimale usando l'arrotondamento finanziario.
Nella versione attuale non è possibile aggiungere nella stessa vendita prodotti con IVA e prodotti senza IVA, il valore è impostato per tutti i prodotti; il campo IVA Inclusa nella pagina prodotto mostra il valore corrente ma non può essere cambiato.
Sconti e maggiorazioni su un singolo articolo sono applicati all'ammontare senza IVA.
Sconti e maggiorazioni su subtotale sono momentaneamente disabilitati quando l'IVA è calcolata separatamente.
I documenti salvati nel Rapporto Documenti sono mostrati correttamente indipendentemente dalla modalità corrente: i documenti in cui è stata calcolata l'IVA mostreranno l'ammontare dell'IVA, i documenti in cui non è stata calcolata l'IVA non mostreranno l'ammontare dell'IVA.
L'ammontare dell'IVA incassata è mostrato nel Rapporto Generale.
Premi i tasti nella barra inferiore per vedere i rapporti.
Trascina il dito verso destra o sinistra o premi su Giornaliero e Totale per passare da rapporti giornalieri a rapporti totali.
Il rapporto generale mostra una panoramica di tutti i movimenti di cassa suddivisi per tipo di transazione. Nella parte iniziale sono mostrate le transazioni relative alle vendite ed il TOTALE NETTO VENDITE.
...
Il campo IVA mostra il totale dell'IVA incassata solo per i documenti in cui è stata calcolata l'IVA e viene mostrato solo se sono stati emessi tali documenti. Quindi se vengono emessi "contemporaneamente" documenti in cui è stata calcolata l'IVA e documenti in cui non è stata calcolata l'IVA, il valore dell'IVA mostrato sarà relativo solo ai documenti in cui è stata calcolata l'IVA.
Quando nelle prossime versioni il campo IVA includerà anche l'IVA relativa ai documenti in cui non è stata calcolata l'IVA, sarà possibile passare da una modalità all'altra senza ripercussioni sui rendiconti.
...
Dopo il TOTALE GENERALE sono mostrate le entrate suddivise per tipo di pagamento ed il relativo TOTALE PAGAMENTI. Il TOTALE GENERALE e il TOTALE PAGAMENTI dovrebbero coincidere.
Questi rapporti mostrano le statistiche sul totale delle vendite suddiviso rispettivamente per prodotto, reparto e aliquota IVA.
Quando l'IVA è calcolata separatamente questi rapporti mostrano l'ammontare al netto dell'IVA.
Quando l'IVA non è calcolata separatamente questi rapporti mostrano l'ammontare inclusa l'IVA.
La lista dei documenti mostra tutti i documenti emessi dall'ultimo Azzeramento Giornaliero. Premendo su un documento della lista è possibile aprirlo ed eventualmente effettuare una ristampa.
Se un documento ha un cliente associato, nella pagina del documento sarà visualizzata la sua foto e il suo nome e un bottone che consente di aprire il biglietto da visita completo del cliente.
Il numero massimo di documenti che possono essere memorizzati è 10.000. Se tale limite viene raggiunto un messaggio informativo apparirà sullo schermo per avvisarti di effettuare l'azzeramento giornaliero. Puoi continuare comunque ad effettuare vendite senza fare l'azzeramento ma i documenti non saranno salvati.
Dalla pagina del giornale premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni.
Premi il bottone Reset Giornaliero per eliminare i dati sui rapporti giornalieri. Questo azzeramento eliminerà i documenti salvati e non sarà più possibile aprire i vecchi documenti.
Premi il bottone Reset Totale per eliminare anche i dati sui rapporti totali. Questo eliminerà tutto.
Nel riquadro delle Periferiche è possibile vedere le periferiche collegate.
Per inserire le righe dell'intestazione dello scontrino premi o clicca sui relativi campi. È possibile inserire 3 righe ognuna delle quali lunga 36 caratteri massimo. Il numero delle righe potrebbe essere aumentato in futuro.
Premi o clicca sui riquadri del logo superiore e inferiore per aggiungere o rimuovere i loghi sullo scontrino. È possibile selezionare immagini di tipo .png e .jpg. Lascia i riquadri in bianco se non desideri usare i loghi e consumare meno carta.
Dalla pagina Posxp premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni.
Imposta lo sfondo che preferisci:
lo sfondo Chiaro è preferibile per un uso alla luce forte del giorno, mentre quello Scuro è più adatto in condizioni di luce soffusa. Inoltre lo sfondo scuro consuma molta meno energia, quindi se si sta usando un dispositivo alimentato a batterie è consigliabile usare questo sfondo.
Dalla pagina Posxp premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni.
Premi il bottone Esporta per esportare i dati. Dopo aver scelto la cartella di destinazione, verrà creata una cartella nominata Posxp all'interno della cartella selezionata dove saranno salvati i file Excel. Fare doppio clic su un file per aprirlo con Excel dove sarà possibile gestire i dati (ordinare, filtrare, aggregare, ecc...) e anche stamparli.
Dalla pagina Posxp premi Impostazioni sulla barra superiore e quindi premi Opzioni per aprire il pannello delle opzioni.
Premi il bottone Archivia per creare una copia di sicurezza di tutti i dati. Scegli una cartella di destinazione dal computer locale o seleziona OneDrive per salvare il file di backup nel cloud. Il file creato è un file zip contenente la data e l'ora di creazione nel nome.
Premi il bottone Ripristina per ripristinare un file di backup creato precedentemente. Dopo aver selezionato il file contenente i dati da ripristinare, comparirà un messaggio di conferma. Dopo aver confermato l'operazione l'app si chiuderà automaticamente. Lanciare nuovamente l'app per completare la procedura di ripristino.
Puoi usare la procedura di ripristino per clonare velocemente i dati su molti dispositivi!
È possibile connettere i seguenti modelli di stampanti Epson:
Effettua i seguenti passi per installare la stampante:
Scarica zadig_2.1.1.exe qui o qui:
Lancia l'app e dovresti vedere il nome della stampante nel riquadro delle periferiche.
È possibile connettere i seguenti modelli di stampanti Epson:
Tutte le varianti dei modelli sopra elencati hanno una porta USB più una seconda interfaccia che nella variante più economica è una porta seriale.
Il modello TM-T20III è quello raccomandato in quanto ha il miglior rapporto qualità prezzo rispetto a qualsiasi altra stampante presente sul mercato!
Le varianti con interfaccia Ethernet, WiFi o Bluetooth non sono supportate per il momento.
Effettua i seguenti passi per installare la stampante:
Scarica zadig_2.1.1.exe qui o qui:
Lancia l'app e dovresti vedere il nome della stampante nel riquadro delle periferiche.
È possibile connettere qualsiasi modello di cassetto in quanto sono quasi tutti standardizzati.
Se non sei un esperto chiedi un modello compatibile con stampanti Epson.
Collega il cassetto sul retro della stampante usando il cavo in dotazione.
L'app supporta i seguenti display lato cliente USB:
Effettua i seguenti passi per installare il display:
Scarica zadig_2.1.1.exe qui o qui:
Lancia l'app e dovresti vedere il nome del display nel riquadro delle periferiche.
L'app supporta tutti i lettori di codici a barre che operano nella modalità USB HID POS.
I seguenti modelli sono stati testati e funzionano sicuramente:
Per abilitare la modalità USB HID POS su questi lettori, leggere con lo scanner il codice mostrato qui sotto:
Per farlo correttamente, stampare con l'opzione Dimensioni Effettive pagina 21 del manuale:
https://www.honeywellaidc.com/CatalogDocuments/HP1300-UG.pdf
Per attaccare le periferiche ad un dispositivo che ha solo una porta Micro USB (come un tablet o uno smartphone) usa un Micro USB Hub che può essere alimentato come quello in foto.