Menu

alternativa: il modo piuma di installare applicazioni

vroby
2012-10-30
2012-12-23
  • vroby

    vroby - 2012-10-30

    ciao in questa discussione vorrei esporre le idee guida per creare un tool per rendere molto facile l'installazione di programmi aggiuntivi
    Tutte le idee sono le ben venute

     
  • vroby

    vroby - 2012-10-30

    Le mie proposte ancora da sviluppare ;)

    proposta 1
    creare alcune pagine html magari nel sito con i link apt:// e usare apturl per installare i pacchetti.
    devo ancora fare dei test ma credo sia fattibile.
    apturl è un pacchetto ufficiale debian/ubuntu stabile sicuro e non molto ingombrante.
    Unico limite (correggetemi se sbaglio) è che non puo aggiungere repository ad apt.
    Si potrebbe creare un "fratellino" che fa questo lavoro ma sono aperto a tutte le idee

    proposta2
    scrivere un programma gtk con python o bacon che fa da frontend.
    In questo caso non ci sono molti problemi con i repository ma oltre all'onere dello sviluppo c'è poi il problema di mantenerlo anche se sarebbe forse la soluzione piu performante

    proposta3
    creare un menu aggiuntivo "scarica e installa" con sotto menu e molte voci che linkano dei semplici script che automatizzano il lavoro apt-get.
    Una via di mezzo il difetto è che in questo caso non c'è nessuna estetica solo
    rapido click e una console che si apre e svolge il lavoro per noi

    voglio conoscere l'opinione di tutti ed eventuali proposte
    Questo lavoro sarebbe di supporto a piuma-linux ma comunque compatibile con tutto l'universo *buntu.

     

    Last edit: vroby 2012-10-30
  • tommaso

    tommaso - 2012-10-30

    ciao
    originariamente avevo pensato una cosa ancora più minimale: nella pagina iniziale di firefox che è predefinita sulla iso stessa, predisporre i comandi d'installazione dei principali comandi.
    tuttavia ammetto che, benché decisamente funzionale, forse non è molto accattivante. la soluzione migliore (più fattibile e meno esosa) delle tre da te proposte mi pare essere la terza...
    comunque possiamo discuterne anche per vedere come venirne a capo...

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-02

    io come mio solito corro :)

    in allegato posto uno script che approfitta di zenity ;)
    è solo un abbozzo ma si comporta benino

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-02

    visto che puo andare bene serve una lista di programmi da inserire e il testo con cui presentarli..
    Peccato non si possa inserire anche un immagine per ogni programma

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-03

    ok adesso è un po meglio ho aggiunto un po di cosmetica e spunta in automatico i programmi gia installati.
    Serve una lista dei programmi da mettere.
    Stasera provo ad inserire dentro piuma lo script e inizio a testarlo sul serio.

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-05

    ho deciso di dargli come nome Alternativa.
    Lo scopo non è quello di sostituire synaptic ubuntu software center o apt-get
    ma quello di velocizzare lo scaricamento di pacchetti popolari provenienti da fonti a volte esterne ai repository classici.
    Siccome questi modi nascono e muoiono molto velocemente ho pensato di renderlo a 2 stadi. alternativa è lo script che sta sulla macchina da aggiornare.
    Quando viene lanciato questo scarica in automatico il file Stage2 il quale contiene l'elenco dei pacchetti installabili ed è aggiornato costantemente poiché si trova sul mio dropbox.
    Pur essendo pensato per piuma funziona su qualunque ubuntu 12.04
    Se volete testarlo lo trovate in allegato. Per domande o segnalazione bugs questo post è il posto giusto :)

    istruzioni per l'uso (in attesa di fare un semplice pacchetto deb ):
    scaricate
    spostate in usr/local/bin
    date i permessi di esecuzione (chmod 0777 /usr/local/bin/alternativa)
    e lanciate da console
    se volete potete creare un lanciatore dal desktop semplicemente cliccando con il destro. Ricordatevi che è un applicazione da console e quindi scegliete il tipo giusto di lanciatore

     

    Last edit: vroby 2012-11-05
  • vroby

    vroby - 2012-11-06

    piccolo bugfix
    capitava che non veniva cancellato il vecchio secondo stadio e quindi non si aggiornava
    Fissato cancellando prima del download la versione vecchia

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-11

    in stage2 ho fatto alcune importanti modifiche:
    -- sto usando gksudo invece di su è ancora una prova
    -- ho fissato un baco nell'installatore di cinnamon (è un esperimento) che forzava la disintallazione sempre
    -- nella disinsatallazione adesso rimuovo i repository aggiuntivi (non ovunque ma ho capito come fare)

    non è necessario fare nessun upgrade in quanto stage2 si scarica nell'uso

     
  • vroby

    vroby - 2012-12-23

    ho migliorato tantissimo alternativa che permette ora di installare rapidamente molte sezioni di software complete. come sempre no è necessario eseguire alcun aggiornamento. Ho infatti agito su stage2 che si scarica nell'uso

     

Anonymous
Anonymous

Add attachments
Cancel