Penso di aver fatto un po' di confusione come mio solito. Riprendo le mail che ci siamo scambiati in questi giorni a vantaggio mio e di coloro che possono essere interessati. Mi scuso per la duplicazione del messaggio.
Carlo
Gentilissimi curatori di "Piuma Linux",
anzitutto volevo ringraziarvi per aver creato questa bella distro, che mi sembra veloce e reattiva anche su computer un po' datati come sono i miei. Oltretutto ha anche il pregio non piccolo di essere tutta in italiano!!! Era tempo che cercavo un sistema operativo del genere, che oltretutto invita alla confidenza, vista la ripresa del vecchio e glorioso Gnome 2.xx nella veste di Mate. Per il momento l'ho installata su un pc che non utilizzo in modo intensivo, perché vorrei "riprenderci la mano" prima di spostarlo su macchine da lavoro.
Io non sono un esperto di informatica, ma solo un semplice utilizzatore. Non condivido la filosofia Ubuntu dell'avvicinarsi sempre di più alla pesantezza di sistema di Windows Vista e Seven, che pare invece aver contagiato anche il Sudafrica, ma nemmeno posso dirmi contento di sistemi "purissimi" per i quali occorrano anni di studio informatico anche per operare le cose più semplici.
Utilizzo prevalentemente Libreoffice, Thunderbird, Firefox, qualcosina su Gimp e Vlc: poco altro. Le mie, dunque, sono esigenze assolutamente medie e poco professionali.
Vi scrivo non solo per ringraziarvi, ma anche per chiedervi:
1) qual è la procedura di installazione di una stampante connessa direttamente al pc? Per assurdo, grazie all'installazione di samba sono riuscito a connettermi ad una rete windows e a stampare con una Epson SX125 associata alla rete; ho fatto tutto con CUPS. Ma quando voglio utilizzarla in locale non so come fare. In Mate è sparito quel comodissimo "Preferenze - Stampa - Aggiungi stampante" che permetteva in un paio di click di fare tutto. Qual è il pacchetto da installare per poter riavere quelle funzionalità?
2) Come si fa a cambiare l'immagine dell'utente?
3) Sono disponibili atri temi per MDM? Se sì, come si installano? Come si possono personalizzare?
Ancora tanti e vivissimi complimenti!
Buon Natale e felice 2013.
Caro Carlo,
Grazie per i complimenti ma il lavoro non è ancora finito!
Tieni presente che la versione definitiva non è ancora completata e quindi ci possono essere ancora alcuni problemi che stiamo affrontando.
Provo a rispondere ai problemi che sollevi, ma considera magari di postare le richieste d'aiuto anche qui: https://sourceforge.net/p/piumalinux/discussion/forumpiuma/. Non certo perché io non voglia rispondere, ma perché sul Forum potresti trovare aiuto più in fretta e anche con più precisione.
1) La funzione "Aggiungi stampante" non è sparita ma ha solo cambiato di posto: Sistema --> Centro di Controllo --> Printing: da qui puoi aggiungere una nuova stampante con stampante collegata.
Per la Epson SX125 può darsi sia necessario scaricare anche i driver Epson da qui: http://download.ebz.epson.net/dsc/search/01/search/ e installarli.
2) L'immagine utente può essere cambiata, insieme ad altre immagini, andando in Sistema --> Amministrazione --> Finestra di Accesso
3) per cambiare temi di mdm, vai sempre nella Finestra di Accesso, nella tab "Locale" e nella tendina "Stile" selezioni il tema. Puoi anche aggiungerne ma devi scaricarli, ad esempio da qui: http://gnome-look.org/index.php?xcontentmode=150
Fammi sapere se tutto è andato a buon fine.
Buone feste!
Ho postato qui la discussione iniziata via mail: non so se ho fatto bene ma tant'è...
1) Per la stampante ho già i driver e li ho installati: infatti con CUPS non ho avuto problemi a connettermi via rete domestica. È solo quando la stacco e cerco di connetterla direttamente al pc che "non la vede". Avevo già guardato nel Centro di Controllo, ma la voce "Stampante" (o "Printing") non c'è...
2) Devo ancora provare: poi ti faccio sapere.
3) Sono riuscito a personalizzare lo sfondo della finestra di login sostituendo l'immagine di default nella directory apposita (non ricordo più qual è). È molto semplice: basta aprire un terminale di root (a proposito: comodissimo l'averlo rimesso come in Debian! Non capisco perché l'abbiano tolto in Ubuntu...), poi lanciare Caja, spostare l'immagine che si desidera nella directory giusta (prima o poi me la ricorderò), rinominare l'originale per non perderla e rinominare la nuova immagine con il nome previsto dal sistema, che è identico a quello che ha subito la rinomina precedente.
Proverò a scaricare qualche tema per gdm, ma mi sa che c'è qualche problemino, visto che spesso su gnome-look danno temi per gdm e non per mdm che, pur essendo parenti molto stretti, non sono cloni...
4) Ho aggiunto il repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer e ho installato il software di gestione per Grub, ma non mi ha preso le modifiche all'immagine di sfondo. Ho provato anche a cambiare le dimensioni del jpg, ma niente. Comunque non è la prima volta che mi succede, quindi o c'è un bug nel programma, oppure ce n'è uno nella mia testa (più facile...). Comunque volevo dirvi che funziona: nel caso voleste consigliarlo ai vostri utenti...
5) Ho fatto l'aggiornamento alla 12.10: per ora mi sembra che tutto sia filato liscio, a parte il fatto che non mi trovo più il tema di default (il Greybird), ma un tema color metallico, come quando si installa MATE direttamente su un server. Però ha conservato le altre impostazioni. Invece anche su Piuma non va l'Ambiance, come del resto non va neanche su MATE, quindi il problema è là, non su Piuma.
6) Nonostante la mia perfetta ignoranza, c'è qualcosa che potrei fare per darvi una piccola zampa nel portare avanti il lavoro? Ci terrei a vedere Piuma Linux su Distrowatch e, secondo me, dovrebbe anche avere un certo risultato (non chiamiamolo "successo" per non gufare)...
Carlo
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
se in "centro di controllo" non c'è "printing" o "stampante" è dovuto al fatto che stai usando Piuma Beta - nella versione definitiva c'è (ci sarà appena carico la iso!).
per lo sfondo di grub devo provare e vedere perché non funziona grub-customizer...
è sempre un rischio aggiornare ubuntu alla versione successiva! in realtà abbiamo deciso di usare ubuntu 12.04 e non ubuntu 12.10 per la maggior stabilità della prima e perché è un LTS...
Ambiance non va su Mate perché è basato su Gtk3 - ahimè
intanto ogni segnalazione di problemi e bug vari è già un grande aiuto per Piuma... gli aiuti possibili sono innumerevoli: dai test, alla creazione di sfondi. artwork ecc, idee, appendici, guide...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Aggiungo Che se vai su alternativa Il tool di installazione di piuma a categorie dovresti trovare sistema di stampa.
Avevo tolto la stampa per rientrare nello spazio CD e ho scritto questo semplicissimo script per fare il completamento dell'installazione.
Il problema ora è parzialmente risolto grazie a un diverso tool di compressione dell'immagine ISO
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Penso di aver fatto un po' di confusione come mio solito. Riprendo le mail che ci siamo scambiati in questi giorni a vantaggio mio e di coloro che possono essere interessati. Mi scuso per la duplicazione del messaggio.
Carlo
Gentilissimi curatori di "Piuma Linux",
anzitutto volevo ringraziarvi per aver creato questa bella distro, che mi sembra veloce e reattiva anche su computer un po' datati come sono i miei. Oltretutto ha anche il pregio non piccolo di essere tutta in italiano!!! Era tempo che cercavo un sistema operativo del genere, che oltretutto invita alla confidenza, vista la ripresa del vecchio e glorioso Gnome 2.xx nella veste di Mate. Per il momento l'ho installata su un pc che non utilizzo in modo intensivo, perché vorrei "riprenderci la mano" prima di spostarlo su macchine da lavoro.
Io non sono un esperto di informatica, ma solo un semplice utilizzatore. Non condivido la filosofia Ubuntu dell'avvicinarsi sempre di più alla pesantezza di sistema di Windows Vista e Seven, che pare invece aver contagiato anche il Sudafrica, ma nemmeno posso dirmi contento di sistemi "purissimi" per i quali occorrano anni di studio informatico anche per operare le cose più semplici.
Utilizzo prevalentemente Libreoffice, Thunderbird, Firefox, qualcosina su Gimp e Vlc: poco altro. Le mie, dunque, sono esigenze assolutamente medie e poco professionali.
Vi scrivo non solo per ringraziarvi, ma anche per chiedervi:
1) qual è la procedura di installazione di una stampante connessa direttamente al pc? Per assurdo, grazie all'installazione di samba sono riuscito a connettermi ad una rete windows e a stampare con una Epson SX125 associata alla rete; ho fatto tutto con CUPS. Ma quando voglio utilizzarla in locale non so come fare. In Mate è sparito quel comodissimo "Preferenze - Stampa - Aggiungi stampante" che permetteva in un paio di click di fare tutto. Qual è il pacchetto da installare per poter riavere quelle funzionalità?
2) Come si fa a cambiare l'immagine dell'utente?
3) Sono disponibili atri temi per MDM? Se sì, come si installano? Come si possono personalizzare?
Ancora tanti e vivissimi complimenti!
Buon Natale e felice 2013.
Caro Carlo,
Grazie per i complimenti ma il lavoro non è ancora finito!
Tieni presente che la versione definitiva non è ancora completata e quindi ci possono essere ancora alcuni problemi che stiamo affrontando.
Provo a rispondere ai problemi che sollevi, ma considera magari di postare le richieste d'aiuto anche qui: https://sourceforge.net/p/piumalinux/discussion/forumpiuma/. Non certo perché io non voglia rispondere, ma perché sul Forum potresti trovare aiuto più in fretta e anche con più precisione.
1) La funzione "Aggiungi stampante" non è sparita ma ha solo cambiato di posto: Sistema --> Centro di Controllo --> Printing: da qui puoi aggiungere una nuova stampante con stampante collegata.
Per la Epson SX125 può darsi sia necessario scaricare anche i driver Epson da qui: http://download.ebz.epson.net/dsc/search/01/search/ e installarli.
Per altre info puoi vedere qui: http://www.gmstyle.org/ubuntu-guide/87-installare-la-stampante-multifunzione-epson-stylus-sx420w-su-ubuntu.html
2) L'immagine utente può essere cambiata, insieme ad altre immagini, andando in Sistema --> Amministrazione --> Finestra di Accesso
3) per cambiare temi di mdm, vai sempre nella Finestra di Accesso, nella tab "Locale" e nella tendina "Stile" selezioni il tema. Puoi anche aggiungerne ma devi scaricarli, ad esempio da qui: http://gnome-look.org/index.php?xcontentmode=150
Fammi sapere se tutto è andato a buon fine.
Buone feste!
Ho postato qui la discussione iniziata via mail: non so se ho fatto bene ma tant'è...
1) Per la stampante ho già i driver e li ho installati: infatti con CUPS non ho avuto problemi a connettermi via rete domestica. È solo quando la stacco e cerco di connetterla direttamente al pc che "non la vede". Avevo già guardato nel Centro di Controllo, ma la voce "Stampante" (o "Printing") non c'è...
2) Devo ancora provare: poi ti faccio sapere.
3) Sono riuscito a personalizzare lo sfondo della finestra di login sostituendo l'immagine di default nella directory apposita (non ricordo più qual è). È molto semplice: basta aprire un terminale di root (a proposito: comodissimo l'averlo rimesso come in Debian! Non capisco perché l'abbiano tolto in Ubuntu...), poi lanciare Caja, spostare l'immagine che si desidera nella directory giusta (prima o poi me la ricorderò), rinominare l'originale per non perderla e rinominare la nuova immagine con il nome previsto dal sistema, che è identico a quello che ha subito la rinomina precedente.
Proverò a scaricare qualche tema per gdm, ma mi sa che c'è qualche problemino, visto che spesso su gnome-look danno temi per gdm e non per mdm che, pur essendo parenti molto stretti, non sono cloni...
4) Ho aggiunto il repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer e ho installato il software di gestione per Grub, ma non mi ha preso le modifiche all'immagine di sfondo. Ho provato anche a cambiare le dimensioni del jpg, ma niente. Comunque non è la prima volta che mi succede, quindi o c'è un bug nel programma, oppure ce n'è uno nella mia testa (più facile...). Comunque volevo dirvi che funziona: nel caso voleste consigliarlo ai vostri utenti...
5) Ho fatto l'aggiornamento alla 12.10: per ora mi sembra che tutto sia filato liscio, a parte il fatto che non mi trovo più il tema di default (il Greybird), ma un tema color metallico, come quando si installa MATE direttamente su un server. Però ha conservato le altre impostazioni. Invece anche su Piuma non va l'Ambiance, come del resto non va neanche su MATE, quindi il problema è là, non su Piuma.
6) Nonostante la mia perfetta ignoranza, c'è qualcosa che potrei fare per darvi una piccola zampa nel portare avanti il lavoro? Ci terrei a vedere Piuma Linux su Distrowatch e, secondo me, dovrebbe anche avere un certo risultato (non chiamiamolo "successo" per non gufare)...
Carlo
se in "centro di controllo" non c'è "printing" o "stampante" è dovuto al fatto che stai usando Piuma Beta - nella versione definitiva c'è (ci sarà appena carico la iso!).
per lo sfondo di grub devo provare e vedere perché non funziona grub-customizer...
è sempre un rischio aggiornare ubuntu alla versione successiva! in realtà abbiamo deciso di usare ubuntu 12.04 e non ubuntu 12.10 per la maggior stabilità della prima e perché è un LTS...
Ambiance non va su Mate perché è basato su Gtk3 - ahimè
intanto ogni segnalazione di problemi e bug vari è già un grande aiuto per Piuma... gli aiuti possibili sono innumerevoli: dai test, alla creazione di sfondi. artwork ecc, idee, appendici, guide...
Aggiungo Che se vai su alternativa Il tool di installazione di piuma a categorie dovresti trovare sistema di stampa.
Avevo tolto la stampa per rientrare nello spazio CD e ho scritto questo semplicissimo script per fare il completamento dell'installazione.
Il problema ora è parzialmente risolto grazie a un diverso tool di compressione dell'immagine ISO