Mi sono deciso ad installare Piuma sul computer da lavoro, un netbook Toshiba NB 100. Ieri sera ho tentato l'installazione a fianco di Xubuntu e di XP, ma è venuta un macello: il tema di sistema non c'era (era il Mate grigio di default), mancavano dei menu tra cui quello di mdm, non si riusciva ad installare samba, avevo creato una partizione di root ricavandola dallo spazio abbondante che avevo nella home e ho messo quest'ultima in comune tra Piuma e Xubuntu. Niente da fare, non la vedeva... Insomma, un disastro. Oggi, dovendo sistemare il tutto, ho deciso l'installazione solo di Piuma accanto a XP. La procedura è andata a buon fine e l'installazione è regolare. Funziona tutto tranne Firefox, che si avvia ma non mostra i caratteri. Ho fatto uno screenshot della pagina iniziale di Google, ma non so come si fa ad allegarla qui. Comunque c'è solo la scritta Google, ma niente nei pulsanti né la richiesta se voglio installare Chrome. Al momento vi sto scrivendo da quest'ultima (che funziona regolarmente), perché in Firefox è impossibile.
Ho installato anche grub customizer, ma la schermata iniziale non ne vuole sapere di cambiare sfondo. Tra l'altro non ho neanche capito dove sia nascosta nelle directory di sistema per poterla sostituire "di brutto".
Idem per mdm: pur avendo installato i temi extra, non li vedo disponibili nel menu "Finestra d'accesso". Ho provato a sostituire l'immagine della piuma con un'altra, ma anche in questo caso niente da fare, anche se l'avevo rinominata "Piuma_Default.png" come quella che avete inserito voi, Volevo cambiare anche la foto nel login screen e sostituire quella faccia grigia (che finisce nella home col nome di .face), ma prendendo una foto delle stesse dimensioni di quella e rinominandola .face per posizionarla nella home al posto della precedente non succede nulla. Come si fa a personalizzare un po' Piuma? Per ora sono riuscito solo a cambiare lo sfondo del desktop e il tema di icone...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
per firefox prova a reinstallarlo (sudo apt-get install --reinstall firefox). non capisco cosa sia successo a firefox: hai fatto aggiornamenti o installato programmi con dipendenze o cancellato qualcosa? sul mio piuma firefox va a meraviglia... - per sicurezza da un "sudo apt-get install -f"
per mdm, dopo aver scaricato e scompattato i temi, devi rinominare il file "GdmGreeterTheme.desktop" in "MdmGreeterTheme.desktop"; quindi aprire il file "MdmGreeterTheme.desktop" con l' editor di testo e sostituire la dicitura "[GdmGreeterTheme]" con "[MdmGreeterTheme]"; quindi riarchiviare in taz.gz; solo così puoi "vedere" i temi
il resto domani...
ciao
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Devo ancora provare le soluzioni per grub e mdm. Ho reinstallato firefox come mi hai detto tu, ma non si vedono le scritte. Non capisco... È la prima volta che mi succede. Per fortuna Chrome va che è una meraviglia. Tra l'altro non mancavano neanche delle dipendenze, perché install -f mi ha detto che era tutto ok...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Ho reinstallato Piuma da zero cambiando la versione e scaricando la .iso di lunedì. Il problema firefox è risolto. Chissà cos'è stato. adesso mi metto a smacchinare su mdm, plymouth e grub.
Piuttosto, una curiosità: ho installato Piuma da USB e non ho avuto problemi. Volevo installarla anche sul fisso di casa (che non fa il boot da USB) e l'ho masterizzata su cd: mi chiede da live lo user e la password. Anche dando "piuma" e invio come passwd non va avanti e non posso continuare l'installazione. Mi sembra strano: via USB va tutto bene...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
ciao,
la maggior parte dei problemi di questo genere, compresa password, live cd, o anche installazione diretta senza passare la live, ecc., sono dovuti a remastersys, cioè il tool che abbiamo usato per "creare" la iso e che installa casper per la live nonché l'installer grafico di ubuntu... Io sto pensando se non sia il caso di abbandonare remastersys - che ha comunque non pochi vantaggi.
Comunque non avevo provato a installare Piuma da CD, ma mi pare che Roberto l'abbia fatto invece. Proviamo a sentire cosa ci dice...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Allora,
finalmente sono riuscito a personalizzare qualcosa di Piuma, cioè mdm e grub. Allego la procedura che ho utilizzato: non si sa mai che sia utile a qualcuno.
Premetto che, non essendo un programmatore, faccio le cose senza toccare il codice, perchè ho paura di combinare solo dei guai. Pertanto i sistemi che ho escogitato sono molto empirici e molto, ma proprio molto, da smanettone.
Anzitutto occorre adattare le immagini che intendiamo utilizzare alle dimensioni del nostro monitor. Per conoscerle, basta andare in Sistema, Preferenze, Monitor ed annotarsi i valori della risoluzione che vi sono riportati.
Poi si apre Gimp e con i comandi "Scala immagine" e/o "Dimensione superficie" si adattano le immagini alle dimensioni precedentemente individuate. Fatto questo, conviene salvare le immagini in una directory facilmente raggiungibile (esempio la home).
Per le operazioni successive, ho fatto tutto in via grafica, non testuale, pertanto la prima cosa che ho fatto è stato aprire il terminale di root, dare la mia password e scrivere "caja" (senza virgolette) per avviare lo strumento di gestione dei files con privilegi di superutente, che sono necessari perchè dovremo operare in cartelle non accessibili al semplice user.
MDM
1) Occorre installare il pacchetto mdm-mint-themes, quindi da terminale si dà
sudo apt-get install mdm-mint-themes
con invio, password e invio. Al termine dell'installazione, andare nel menu Sistema - Amministrazione - Finestra di accesso.
2) Si seleziona il tab "Locale" e, alla voce "Stile", aprire il menu a tendina per sostituire "Normale" con "Tema".
Fatto questo, appariranno tutti i temi del login manager di Mint. Se a noi va bene uno di quelli già presenti, non facciamo che selezionarlo e, al riavvio, lo troveremo all'inizio del nostro percorso in Piuma.
3) Se ne vogliamo installare uno nuovo, magari tra quelli presenti in gnome-look.org, non facciamo altro che cliccare il pulsante "Aggiungi" (in alto a destra), recarci nella directory in cui abbiamo salvato il file compresso prelevato dalla rete, diamo il comando "Apri" in fondo a destra e infine lo selezioniamo nel menu dei temi dove, nel frattempo, sarà apparso.
4) Se invece vogliamo sostituire l'immagine di uno dei temi installati, lo selezioniamo, ci appuntiamo il nome (ad esempio "Greenery") poi chiudiamo l'applicazione Finestra d'accesso e ci rechiamo in caja (aperta coi privilegi di root).
5) Andiamo nella nostra home (o nella directory in cui abbiamo salvato l'immagine che vogliamo mettere come finestra di login), selezioniamo l'immagine e diamo il comando "Copia".
6) Ci portiamo in /usr/share/mdm/themes/Greenery (o altro tema che ci aggrada) e incolliamo lì dentro la nostra immagine.
7) Fatto questo, guardiamo come si chiama l'immagine originale dello splash. In questo esempio, l'immagine ha lo stesso nome del tema, cioè "Greenery.jpg".
8) Non facciamo che cancellare l'immagine originaria (o rinominarla se non vogliamo perderla), quindi rinominiamo l'immagine scelta da noi come "Greenery.jpg".
Fatto.
Al prossimo login, apparirà in mdm al posto di quella vecchia.
GRUB
Per avere un'immagine diversa nello sfondo di grub,
1) aprire caja come superutente;
2) Vedi sopra al punto 5. Ricordarsi che l'immagine dovrà essere .png;
3) andiamo in /etc/remastersys e incolliamo lì la nostra immagine.
4) In quella directory è presente un'immagine "grub.png". Possiamo o cancellarla o rinominarla se la vogliamo conservare.
5) Rinominiamo la nostra immagine come "grub.png" (ovviamente senza virgolette).
Fatto.
Al riavvio del sistema, la nuova immagine apparirà sullo sfondo di grub.
Per plymouth devo ancora capirci qualcosa, ma quando ci sarò riuscito vi darò notizie.
Ciao!
Last edit: carlo 2013-01-24
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Dimenticavo!
Probabilmente grub-customizer non funziona (come segnalato nei giorni addietro) perchè lo splash del grub di Piuma non ha gli stessi percorsi del solito grub di Ubuntu, perchè passa attraverso remastersys. Per questo grub-customizer non sa dove sbattere la testa e va a cambiare/inserire la nostra immagine in un percorso che fatalmente non tiene conto dell'intromissione di remastersys... È per questo che sembra non funzionare. Se tu ritieni di togliere di mezzo remastersys, forse anche grub-customizer torna a lavorare per bene. Però vedi tu: non penso che questo possa essere un motivo valido per privarsi di un programma che è utile a chi fa la fatica di sviluppare la distro, quando bastano sì e no dieci minuti per cambiare l'immagine "a mano" se uno si vuole togliere lo sfizio...
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
bhe pero va detto che se guardi da remastersys puoi personalizzare sia in parte il grub sia in parte lo splash screen per cui grub-customizer non è piu cosi tanto indispensabile. Io sulla mia macchina principale con una ubuntu 12.04 riconvertita a piuma ho interamente personalizzato tutto in tema laboratorio di dexter. se volete vi posto gli screenshot ma vi assicuro che piuma si personalizza davvero facilmente.
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Mi sono deciso ad installare Piuma sul computer da lavoro, un netbook Toshiba NB 100. Ieri sera ho tentato l'installazione a fianco di Xubuntu e di XP, ma è venuta un macello: il tema di sistema non c'era (era il Mate grigio di default), mancavano dei menu tra cui quello di mdm, non si riusciva ad installare samba, avevo creato una partizione di root ricavandola dallo spazio abbondante che avevo nella home e ho messo quest'ultima in comune tra Piuma e Xubuntu. Niente da fare, non la vedeva... Insomma, un disastro. Oggi, dovendo sistemare il tutto, ho deciso l'installazione solo di Piuma accanto a XP. La procedura è andata a buon fine e l'installazione è regolare. Funziona tutto tranne Firefox, che si avvia ma non mostra i caratteri. Ho fatto uno screenshot della pagina iniziale di Google, ma non so come si fa ad allegarla qui. Comunque c'è solo la scritta Google, ma niente nei pulsanti né la richiesta se voglio installare Chrome. Al momento vi sto scrivendo da quest'ultima (che funziona regolarmente), perché in Firefox è impossibile.
Ho installato anche grub customizer, ma la schermata iniziale non ne vuole sapere di cambiare sfondo. Tra l'altro non ho neanche capito dove sia nascosta nelle directory di sistema per poterla sostituire "di brutto".
Idem per mdm: pur avendo installato i temi extra, non li vedo disponibili nel menu "Finestra d'accesso". Ho provato a sostituire l'immagine della piuma con un'altra, ma anche in questo caso niente da fare, anche se l'avevo rinominata "Piuma_Default.png" come quella che avete inserito voi, Volevo cambiare anche la foto nel login screen e sostituire quella faccia grigia (che finisce nella home col nome di .face), ma prendendo una foto delle stesse dimensioni di quella e rinominandola .face per posizionarla nella home al posto della precedente non succede nulla. Come si fa a personalizzare un po' Piuma? Per ora sono riuscito solo a cambiare lo sfondo del desktop e il tema di icone...
ciao
Devo ancora provare le soluzioni per grub e mdm. Ho reinstallato firefox come mi hai detto tu, ma non si vedono le scritte. Non capisco... È la prima volta che mi succede. Per fortuna Chrome va che è una meraviglia. Tra l'altro non mancavano neanche delle dipendenze, perché install -f mi ha detto che era tutto ok...
Ho reinstallato Piuma da zero cambiando la versione e scaricando la .iso di lunedì. Il problema firefox è risolto. Chissà cos'è stato. adesso mi metto a smacchinare su mdm, plymouth e grub.
Piuttosto, una curiosità: ho installato Piuma da USB e non ho avuto problemi. Volevo installarla anche sul fisso di casa (che non fa il boot da USB) e l'ho masterizzata su cd: mi chiede da live lo user e la password. Anche dando "piuma" e invio come passwd non va avanti e non posso continuare l'installazione. Mi sembra strano: via USB va tutto bene...
ciao,
la maggior parte dei problemi di questo genere, compresa password, live cd, o anche installazione diretta senza passare la live, ecc., sono dovuti a remastersys, cioè il tool che abbiamo usato per "creare" la iso e che installa casper per la live nonché l'installer grafico di ubuntu... Io sto pensando se non sia il caso di abbandonare remastersys - che ha comunque non pochi vantaggi.
Comunque non avevo provato a installare Piuma da CD, ma mi pare che Roberto l'abbia fatto invece. Proviamo a sentire cosa ci dice...
Allora,
finalmente sono riuscito a personalizzare qualcosa di Piuma, cioè mdm e grub. Allego la procedura che ho utilizzato: non si sa mai che sia utile a qualcuno.
Premetto che, non essendo un programmatore, faccio le cose senza toccare il codice, perchè ho paura di combinare solo dei guai. Pertanto i sistemi che ho escogitato sono molto empirici e molto, ma proprio molto, da smanettone.
Anzitutto occorre adattare le immagini che intendiamo utilizzare alle dimensioni del nostro monitor. Per conoscerle, basta andare in Sistema, Preferenze, Monitor ed annotarsi i valori della risoluzione che vi sono riportati.
Poi si apre Gimp e con i comandi "Scala immagine" e/o "Dimensione superficie" si adattano le immagini alle dimensioni precedentemente individuate. Fatto questo, conviene salvare le immagini in una directory facilmente raggiungibile (esempio la home).
Per le operazioni successive, ho fatto tutto in via grafica, non testuale, pertanto la prima cosa che ho fatto è stato aprire il terminale di root, dare la mia password e scrivere "caja" (senza virgolette) per avviare lo strumento di gestione dei files con privilegi di superutente, che sono necessari perchè dovremo operare in cartelle non accessibili al semplice user.
MDM
1) Occorre installare il pacchetto mdm-mint-themes, quindi da terminale si dà
sudo apt-get install mdm-mint-themes
con invio, password e invio. Al termine dell'installazione, andare nel menu Sistema - Amministrazione - Finestra di accesso.
2) Si seleziona il tab "Locale" e, alla voce "Stile", aprire il menu a tendina per sostituire "Normale" con "Tema".
Fatto questo, appariranno tutti i temi del login manager di Mint. Se a noi va bene uno di quelli già presenti, non facciamo che selezionarlo e, al riavvio, lo troveremo all'inizio del nostro percorso in Piuma.
3) Se ne vogliamo installare uno nuovo, magari tra quelli presenti in gnome-look.org, non facciamo altro che cliccare il pulsante "Aggiungi" (in alto a destra), recarci nella directory in cui abbiamo salvato il file compresso prelevato dalla rete, diamo il comando "Apri" in fondo a destra e infine lo selezioniamo nel menu dei temi dove, nel frattempo, sarà apparso.
4) Se invece vogliamo sostituire l'immagine di uno dei temi installati, lo selezioniamo, ci appuntiamo il nome (ad esempio "Greenery") poi chiudiamo l'applicazione Finestra d'accesso e ci rechiamo in caja (aperta coi privilegi di root).
5) Andiamo nella nostra home (o nella directory in cui abbiamo salvato l'immagine che vogliamo mettere come finestra di login), selezioniamo l'immagine e diamo il comando "Copia".
6) Ci portiamo in /usr/share/mdm/themes/Greenery (o altro tema che ci aggrada) e incolliamo lì dentro la nostra immagine.
7) Fatto questo, guardiamo come si chiama l'immagine originale dello splash. In questo esempio, l'immagine ha lo stesso nome del tema, cioè "Greenery.jpg".
8) Non facciamo che cancellare l'immagine originaria (o rinominarla se non vogliamo perderla), quindi rinominiamo l'immagine scelta da noi come "Greenery.jpg".
Fatto.
Al prossimo login, apparirà in mdm al posto di quella vecchia.
GRUB
Per avere un'immagine diversa nello sfondo di grub,
1) aprire caja come superutente;
2) Vedi sopra al punto 5. Ricordarsi che l'immagine dovrà essere .png;
3) andiamo in /etc/remastersys e incolliamo lì la nostra immagine.
4) In quella directory è presente un'immagine "grub.png". Possiamo o cancellarla o rinominarla se la vogliamo conservare.
5) Rinominiamo la nostra immagine come "grub.png" (ovviamente senza virgolette).
Fatto.
Al riavvio del sistema, la nuova immagine apparirà sullo sfondo di grub.
Per plymouth devo ancora capirci qualcosa, ma quando ci sarò riuscito vi darò notizie.
Ciao!
Last edit: carlo 2013-01-24
Dimenticavo!
Probabilmente grub-customizer non funziona (come segnalato nei giorni addietro) perchè lo splash del grub di Piuma non ha gli stessi percorsi del solito grub di Ubuntu, perchè passa attraverso remastersys. Per questo grub-customizer non sa dove sbattere la testa e va a cambiare/inserire la nostra immagine in un percorso che fatalmente non tiene conto dell'intromissione di remastersys... È per questo che sembra non funzionare. Se tu ritieni di togliere di mezzo remastersys, forse anche grub-customizer torna a lavorare per bene. Però vedi tu: non penso che questo possa essere un motivo valido per privarsi di un programma che è utile a chi fa la fatica di sviluppare la distro, quando bastano sì e no dieci minuti per cambiare l'immagine "a mano" se uno si vuole togliere lo sfizio...
bhe pero va detto che se guardi da remastersys puoi personalizzare sia in parte il grub sia in parte lo splash screen per cui grub-customizer non è piu cosi tanto indispensabile. Io sulla mia macchina principale con una ubuntu 12.04 riconvertita a piuma ho interamente personalizzato tutto in tema laboratorio di dexter. se volete vi posto gli screenshot ma vi assicuro che piuma si personalizza davvero facilmente.