Menu

Piuma Bugs

tommaso
2012-09-08
2012-11-08
1 2 > >> (Page 1 of 2)
  • tommaso

    tommaso - 2012-09-08

    Here you can report any bugs and other troubles with Piuma 2012 Beta Edition

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-02

    roberto ho scaricato e installato la iso. hai fatto un ottimo lavoro! dico sul serio...a questo punto possiamo proseguire da qua!
    -- ubiquity ha davvero un ottimo tema.
    -- il tema di default è decisamente gradevole e richiama bene Ubuntu 10.04
    -- casper fa bene il suo dovere (anche se ho notato che in live succhia un po' di risorse rispetto alla versione installata...ma non è così fondamentale)

    alcune cose perfettibili:
    -- non mi piace il font della scrivania in monospace, meglio rendere uniforme col resto del tema
    -- metterei nel pannello superiore anche il lanciatore del terminale, visto che la tipica scorciatoia ctrl+alt+t non funge

    ma queste sono inezie
    invece più importanti:
    -- nelle preferenze di mdm rimane come accesso automatico l'utente "piuma" che a rigore non dovrebbe esistere dopo l'installazione
    -- durante l'installazione ubiquity non mi riconosce la connessione di rete cablata, nonostante si riesca tranquillamente a navigare su internet, e quindi non mi scarica gli aggiornamenti durante l'installazione

    altra cosa secondaria:
    -- l'MDM è perfezionabile, avevo preparato sulla mi iso un nuovo mdm

    infine:
    -- se si riesce a trovare un bel sistema per l'installazione automatizzata dei programmi accessori, avremo una bella distro! provo lo script...

    aggiorniamoci, perché siamo davvero sulla strada giusta!

    ps. dimenticavo:
    occorre l'aggiornamento della pagina iniziale di firefox! se proseguiamo sulla falsariga dell'ultima tua iso, ti mando il file html...

    ciao

     

    Last edit: tommaso 2012-11-02
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-02

    altra cosa. ti sarei davvero grato se potessi tener un resoconto di tutto quello che hai fatto dalla iso iniziale, in modo ordinato, perché sul sito di piuma vorrei completare la sezione "come creare piuma" in modo che chiunque possa ripetere l'esperimento-piuma
    grazie

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-02

    se ho il tuo permesso caricherei sul sito di sourceforge la tua ultima iso come beta 2

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-02

    ho provato lo script
    funziona a patto che nella finestra di dialogo si selezioni "apri nel terminale" se - naturalmente - nelle proprietà del file si rende eseguibile. ma soddisfatta questa condizione, funziona alla grande!
    dobbiamo renderlo, però, più intuitivo... in realtà basterebbe metterlo nel menù Sistema --> Amministrazione --> Aggiungi-software.
    nelle proprietà del lanciatore si mette:
    tipo : applicazione nel terminale
    nome : Aggiungi programmi
    comando : sudo /percorso_script (oppure gksudo...)

    ho installato vlc e chrome e ha funzionato alla grande - anche con eleganza.

     

    Last edit: tommaso 2012-11-02
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-02

    se questo è il sistema buono per l'aggiungi-programmi non dobbiamo far altro che allungare la lista (ma non stroppo, sennò confusione!)

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-02

    :)
    Allora intanto rapporto della prima installazione di "produzione"
    --- il tema piace ma è migliorabile..... il font monospace del desktop il colore
    del testo, le scritte troppo piccole.
    --- ubuntu software centre la gente si abitua in fretta e synaptic è troppo "da smanettoni" non ti dico apt-get.....
    --- non c'è modo per cambiare le immagini degli utenti nel mdm.....
    --- non vanno le scorciatoie.

    certo che puoi metterla come seconda beta l'ho fatta apposta!!!!
    appena è su sf poi romperò un po con Tanino per avere un minimo di pubblicità
    Se i blogger italiani ci pubblicano arrivano sicuro un po di utenti

    Per lo sviluppo bhe presto detto: ho dedicato un vecchio acerone. Ho fatto un unico utente piuma con password. ho impostato in mdm l'autologin.
    Poi ho scritto lo script per rimasterizzare. Ho aggiunto la cartella piuma_linux in /usr/share e ho messo i wallpaper in /usr/share/background.
    Quindi ho dimagrito usando synaptic e apt-get purge e clean.
    E' davvero difficile stare nei 700 mega.
    Ci sono ancora margini di miglioramento cmq siamo sulla buona strada.

    Comunque la distro si comporta davvero bene.
    Non so bene spiegarmi perche forse è mate che è stabile di suo o forse è nata bene oppure sono le dipendenze non so
    Nessun malfunzionamento, installa benissimo ho messo libreoffice perfetta e ho installato anche cose strane e non ha fatto una piega. La xubuntu con molto meno è letteralmente esplosa.

    Per il giocattolino "aggiungi-programma": è venuto fuori davvero in fretta ieri sera in poco piu di un ora. è facilmente espandibile e potrei renderlo un programma a se stante visto che funziona su qualunque ubuntu derivata devo ancora capire perche con il lanciatore fa casini ma ci vado su non sono poi tanto preoccupato.
    Bel giocattolo zenity lo avevo sottovalutato: ci giochero molto nei prossimi tempi

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-03

    c'è un altro problemino allo script per aggiungere programmi: dopo che si installa un programma non rimane la spunta a fianco del programma e in definitiva non si sa quale programma abbiamo già installato...
    oggi - linea permettendo - carico la iso

     
  • Anonymous

    Anonymous - 2012-11-03

    E questo è davvero difficile da risolvere
    In effetti avevo pensato a questo tool come un completamento
    dell’installazione e non come un tool da usarsi sempre anche perche permette di installare più cose in un colpo solo
    Cm vedo se trovo una via per risolvere.....

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-03

    per evitare di fare un upload di 6-8 ore, posso linkare direttamente il collegamento da cui ho scaricato la iso da dropbox, oppure il link non è permanente?

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-03

    ho appena visto l'annuncio: è uscito mate 1.4.2 -- conviene aggiornare per la prossima iso

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-03

    ciao la iso si trova sul dropbox
    stasera uppo una versione ulteriormente aggiornata.
    Secondo me sarebbe meglio che la mettessi su sf io non ho i permessi per farlo
    ma aspetterei ancora un paio di giorni cosi rifiniamo meglio aggiungi software.

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-03

    sto caricando in questo momento la nuova iso.
    Mi sembra pronta come beta. Appena hai pronto il materiale html per la nuova iso mandamelo cosi che lo possa inserire.
    nel prossimo step di sviluppo direi di concentrarci sui problemi di ubiquity e serve ancora un po di grafica per temare ancora meglio.
    Serve anche un bel tema mdm
    domani secondo battesimo con il netbook di fratello che sarà sicuramente critico

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-04

    ciao
    ieri ho provato piuma beta2 anche su un notebook, un toschiba NB250. nessunissimo problema, wireless individuata senza problemi. boot abbastanza veloce.

    Ecco qua ti linko la pagina home di firefox da scaricare http://sourceforge.net/projects/piumalinux/files/Piuma%20Sarch/piuma-search.html/download

    Basta che la incolli con privilegi di root in:
    /usr/share/doc/xul-ext-ubufox/Piuma-Search

    E dovrebbe sostituire la pagina home precedente

    Qui ti linko anche un tema mdm che avevo preparato:
    http://sourceforge.net/projects/piumalinux/files/Piuma%20Art/Piuma%20MDM%20Background/circles.zip/download

    Basta estrarre la cartella e incollarla con privilegi di root in:
    /usr/share/mdm/themes/circles
    in modo da sostituire la vecchia cartella circles con la nuova

    poi dai

    sudo mdmsetup

    e guardi un po' se si è caricato il nuovo mdm

    fammi sapere se ha funzionato
    appena abbiamo la beta2 "definitiva" la testo anche su un vecchio acer. poi sarà il momento di testarla anche sul mio nuovo samsung NP305 che con linux mi sta dando un sacco di problemi per via della maledetta scheda wireless broadcom..

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    ho inserito la pagina e ho inserito il tema
    Sulla pagina nulla da dire direi che va bene.

    Per il tema mdm c'è un problema a mio avviso grave:
    non c'è modo di mostrare l'elenco utenti.
    Ubiquity scatta la foto all'utente durante l'istallazione e poi noi non gli facciamo vedere nemmeno il nome.
    E' un peccato perche per il resto è prefetto con le scritte grandi
    adattissimo al target di piuma. Se risolviamo direi che è un ottima beta2
    per ora tengo il login non temato.
    Cambio anche l'icona di aggiungi software... dopo pranzo mi ingenio

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-04

    hai ragione, non avevo pensato a questa eventualità della foto - visto che io non mi "fotografo" mai per il login!
    cmq è risolvibile, oggi vedo anch'io che si può fare...

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    ho appena preparato al nuova iso ma la carico stasera cosi abbiamo ancora un po di tempo per eventuali ulteriori modifiche
    intanto ecco l'icona di aggiungi-software

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    ho appena preparato al nuova iso ma la carico stasera cosi abbiamo ancora un po di tempo per eventuali ulteriori modifiche
    intanto ecco l'icona di aggiungi-software

     
  • Anonymous

    Anonymous - 2012-11-04

    per settare in mdm lo stile greybird bisogna modificare il file /usr/share/mdm/defaults.conf mettendo alla riga 346 GtkTheme=greybird e decommentare la riga 350 AllowGtkThemeChange=true

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    ora inserisco tutto.
    Per il nome di aggiungi-software: cercare nomi non è mai stato il mio forte....
    Se ci sono idee sono molto ben accette :)

    Stasera ho fatto installare piuma su un vecchio asus eeepc900 e a parte ubiquity che si è impegnato a fondo per mostrare il disastro che è il nuovo corso linux in tema di peso e lentezza, piuma si è dimostrata molto buona
    Ha visto tutto l'hardware e solo samba che non è configurato sta creando qualche grattacapo. Per il resto andiamo benone anche su hardware decisamente datato

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    sto copiando la iso: tra pochiminuti la testo e poi la metto su dropbox al solito indirizzo ci vorra qualche ora per averla in linea .
    Se tutto va bene per domani possiamo pubblicare la seconda beta se a te va bene.

    Secondo te che pacchetti servono per far funzionare bene la condivisione delle cartelle con Samba?

    Sto pensando di fare un agiungi software in 2 stadi.
    Un primo script che scarica in automatico il secondo stadio con wget in modo che sia sempre aggiornato. cosa ne pensi?

     
  • vroby

    vroby - 2012-11-04

    ok ho testato l'ultima iso su virtualbox e direi che andiamo molto bene
    è rimasto il problema dell'utente piuma per default (e non ho la minima idea di come fare per evitarlo) e ubiquity che non è esattamente un fulmine a ciel sereno in fatto di velocità. per il resto ci siamo.
    credo che ci vorra tutta notte per caricarlo su dropbox.
    L'indirizzo è il solito
    Ora la palla passa a te: decidi tu come procedere.
    Io proseguo il lavoro su aggiungi-software e documento lo sviluppo nel post alternativa. Sto pensando che alternativa come nome non è nemmeno tanto male....

     

    Last edit: vroby 2012-11-04
  • vroby

    vroby - 2012-11-05

    Direi che piuma si merita una nuova beta pubblica
    http://dl.dropbox.com/u/6053180/Piuma%20Linux/piuma.iso
    è un link stabile tuttavia sarebbe meglio metterlo su sourceforge
    Visto che lavorero ancora tutta settimana su piuma
    Sicuramente pubblichero presto nuove iso e preferirei mantere sempre quel link

     
  • tommaso

    tommaso - 2012-11-05

    molto bene, sto scaricando la iso. la provo e la carico su sourceforge. vediamo un po' anche com'è questa Alternativa!! vedo che siamo a 657 MB, leggera!
    posso mettere anche la tua mail sul sito di piuma, nei contatti?

     
1 2 > >> (Page 1 of 2)

Anonymous
Anonymous

Add attachments
Cancel





Want the latest updates on software, tech news, and AI?
Get latest updates about software, tech news, and AI from SourceForge directly in your inbox once a month.