From: Enrico A. <an...@na...> - 2008-01-18 16:40:47
|
Rilasciata la release RC3_FINAL. Questa release e' marcata RC3_FINAL nonostante sia feature complete =20 solo perche' non ho potuto testarla su altre installazioni, e non ha =20 passato un periodo di utilizzo reale da parte degli utenti: e' =20 comunque stata testata ripetutatmente sulla mia macchina di sviluppo e =20 dovrebbe essere completa nonche' funzionante. Ho sistemato alcuni bugs della RC2, il piu' grave nel Makefile, che =20 causava un errore verso la fine di "make install". Inoltre ho sistemato alcuni bugs minori in sendPage e nel cgi-bin. Aggiunto un sistema di logging separato dal log di apache, per =20 chiarezza e per velocizzare il debugging: ora tutti i log vanno in =20 /var/log/partecipa.log. Implementato ed integrato nel Makefile il sistema di upgrade per i =20 templates ed i fogli di stile: il sistema e' autodocumentato, nel =20 senso che durante la normale procedura ./configure, make l'utente =20 viene avvertito del nuovo target "make upgrade" e del suo utilizzo; la =20 procedura funziona in questo modo: a fianco della directory che ospita =20 i templates, solitamente =20 /usr/local/Partecipa.net/partecipa.base/lib/servers/pub/templates e' =20 stata creata una directory custom_templates: qui vanno copiati i =20 template modificati rispetto allo standard: se il sistema trova un =20 template personalizzato in questa directory con lo stesso nome di =20 quelli standard, verra' visualizzato quello personalizzato, evitando =20 cosi' eventuali sovrascritture con conseguente perdita delle =20 personalizzazioni durante l'installazione. In aggiunta a questo sistema, se l'utente non ricorda quali files ha =20 modificato (!!) viene proposta dopo il make l'esecuzione del nuovo =20 target "make upgrade", il quale lancia una procedura che legge la =20 configurazione di unox1.conf uscente dal make appena eseguito, ricava =20 i path di templates e stylesheets (che se l'utente non ha sbagliato il =20 configure corrispondono all'installazione precedente **), calcola il =20 checksum MD5 dei files attualmente installati e li confronta con un =20 suo database interno contenente i checksum di tutte le release finora =20 rilasciate: qualora vengano riscontrate differenze viene presentata =20 alla fine una lista dei files modificati, e vengono presentate le =20 istruzioni su come procedere, che consistono nel copiare a parte i =20 files indicati, eseguire "make install" e ricopiare i files salvati =20 nella directory custom_templates. Un lavoro analogo viene fatto con i fogli di stile, solo che purtroppo =20 per questioni inerenti l'implementazione del codice non e' stato =20 possibile implementare lo stesso meccanismo per i CSS: l'utente viene =20 comunque avvertito se i files sono diversi, e da li e' possibile unire =20 manualmente le modifiche o sovrascrivere la nuova versione di CSS con =20 la propria. L'upgrade dello schema di database deve comunque venire eseguito a =20 mano perche' ci sono troppe varianti in gioco (versione di Postgres, =20 versioni di perl) e si rischiava di perdere tutti i dati preesistenti. NOTE: ** in ogni caso se l'utente sbaglia il configure il sistema avverte =20 che non riesce a trovare i files, quindi l'utente e' incoraggiato a =20 ripetere la procedura. |