You can subscribe to this list here.
2003 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
(1) |
Oct
|
Nov
|
Dec
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
(24) |
May
(14) |
Jun
(22) |
Jul
(45) |
Aug
(62) |
Sep
(59) |
Oct
(52) |
Nov
(102) |
Dec
(56) |
2005 |
Jan
(61) |
Feb
(33) |
Mar
(7) |
Apr
(4) |
May
(21) |
Jun
(5) |
Jul
(1) |
Aug
(2) |
Sep
|
Oct
(2) |
Nov
(9) |
Dec
(1) |
2006 |
Jan
(2) |
Feb
(1) |
Mar
|
Apr
(1) |
May
(7) |
Jun
|
Jul
(1) |
Aug
|
Sep
(1) |
Oct
(3) |
Nov
(3) |
Dec
(1) |
2007 |
Jan
(16) |
Feb
(1) |
Mar
(1) |
Apr
|
May
(1) |
Jun
(1) |
Jul
(1) |
Aug
(6) |
Sep
(2) |
Oct
(4) |
Nov
(2) |
Dec
(3) |
2008 |
Jan
(2) |
Feb
(2) |
Mar
|
Apr
|
May
(4) |
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
(1) |
2009 |
Jan
(5) |
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2010 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
(2) |
Jun
(4) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
(1) |
Nov
|
Dec
|
2011 |
Jan
|
Feb
(2) |
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
(8) |
Jul
(5) |
Aug
|
Sep
|
Oct
(1) |
Nov
(2) |
Dec
|
2012 |
Jan
(2) |
Feb
(3) |
Mar
(2) |
Apr
|
May
(3) |
Jun
(2) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2013 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
(3) |
May
|
Jun
(1) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2018 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
(1) |
Dec
|
2023 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
(1) |
Dec
|
From: <fl...@ex...> - 2006-10-03 11:57:49
|
EXEntrica ha verificato l'integrabilit=e0 di OpenPEC2 con Zimbra. Per chi gi=e0 non lo conoscesse, Zimbra - http://www.zimbra.com - =e8 uno dei sistemi di collaboration pi=f9 innovativi e completi del settore: accattivante webmail AJAX, interazione con device mobili, compatibilit=e0 verso Outlook, disponibile anche in versione Open Source, etc.. L'interazione con OpenPEC2 fornisce al sistema le garanzie della posta certificata: certezza della consegna della mail spedita, inalterabilit=e0 del messaggio e certezza degli istanti temporali quindi applicabilit=e0 del principio del non ripudio. Molto interessante diventa anche il panorama di ambienti non certificati. Un'azienda che non ha intenzione di fornire il servizio di PEC e quindi non ha intenzione di certificarsi pu=f2 ritenere interessante adottare le stesse garanzie della PEC come norma interna all'azienda stessa. Queste norme interne potrebbero essere estese anche a fornitori abituali. L'integrazione con Zimbra consente di proporre soluzioni di questo tipo complete sia sotto l'aspetto funzionale che di sicurezza. Saluti, -- *** Fanton Flavio EXEntrica - www.exentrica.it Ufficio: 050754703 Fax: 050754707 mobile: +393476765395 ICQ: #241547295 - flazan |
From: Flavio F. <fl...@ex...> - 2006-09-25 11:42:19
|
U2FsdmUsCgpkYSBvZ2dpIMOoIGZpbmFsbWVudGUgZGlzcG9uaWJpbGUgbGEgbnVvdmEgdmVyc2lv bmUgdWZmaWNpYWxlIGRpIE9wZW5QRUMgKDIuMC4wKQpjaGUgc29kZGlzZmEgY29tcGxldGFtZW50 ZSBsYSBwacO5IHJlY2VudGUgbm9ybWF0aXZhIGluZXJlbnRlIGxhIFBvc3RhCkVsZXR0cm9uaWNh IENlcnRpZmljYXRhLgoKTGEgbnVvdmEgdmVyc2lvbmUgw6ggc3RhdGEgc3ZpbHVwcGF0YSB0ZW5l bmRvIGJlbiBpbiBtZW50ZSBsYSBmbGVzc2liaWxpdMOgIGUgbGEKY2FwYWNpdMOgIGRpIGdlc3Rp cmUgaW5zdGFsbGF6aW9uaSBlbnRlcnByaXNlOiBPcGVuUEVDIGluZmF0dGkgcHXDsiBlc3NlcmUK ZmFjaWxtZW50ZSBpbnN0YWxsYXRvIGluIGFtYmllbnRpIGRpc3RyaWJ1aXRpIGRvdmUgdW5hIG8g cGnDuSBtYWNjaGluZSBzb25vCmRlZGljYXRlIGFkIHVuIGNvbXBpdG8gYmVuIHByZWNpc28uCgpE aSBzZWd1aXRvIGFsY3VuZSBkZWxsZSBtYWdnaW9yaSBjYXJhdHRlcmlzdGljaGU6CgotIGNhcGFj aXTDoCBkaSBpbnRlcmFnaXJlIGNvbiBpIG1hZ2dpb3JpIHZlbmRvciBkaSBIU00KLSBnZXN0aW9u ZSBjb21wbGV0YSBkZWxsYSBtYXJjYXR1cmEgdGVtcG9yYWxlIGRlaSBsb2cKLSBnZXN0aW9uZSBk ZWxsZSBDUkwKLSBjYXBhY2l0w6AgZGkgZ2VzdGlyZSB1biBhbHRvIG51bWVybyBkaSBkb21pbmkg ZSBtYWlsYm94Ci0gYWdnaW9ybmFtZW50byBkZWkgZG9taW5pIGxvY2FsaSBpbiBtb2RvIHRyYXNw YXJlbnRlIChzZW56YSByaWF2dmlvKQoKUGVyIGlsIGRvd25sb2FkCmh0dHA6Ly9wcmRvd25sb2Fk cy5zb3VyY2Vmb3JnZS5uZXQvb3BlbnBlYy9PcGVjLTIuMC4wLnRhci5nej9kb3dubG9hZAoKSWwg VGVhbSBkaSBPcGVuUEVDLgoKU2FsdXRpLAoKLS0gCioqKiBGYW50b24gRmxhdmlvCkVYRW50cmlj YSAtIHd3dy5leGVudHJpY2EuaXQKVWZmaWNpbzogMDUwNzU0NzAzCkZheDogMDUwNzU0NzA3Cm1v YmlsZTogKzM5MzQ3Njc2NTM5NQpJQ1E6ICMyNDE1NDcyOTUgLSBmbGF6YW4K |
From: Valerio Lo B. <lo_...@dr...> - 2006-07-24 12:48:59
|
Il mio indirizzo email =E8 cambiato da lo_...@dr... a lo...@dr... Si prega di aggiornare la rubrica dei contatti! Cordiali saluti Valerio Lo Brano Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali - Universit=E0 di = Palermo My email address changed from lo_...@dr... to lo...@dr... Please update your contacts book. Best regards Valerio Lo Brano Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali - Universit=E0 di = Palermo |
From: Fanton F. <fl...@ex...> - 2006-05-15 21:42:43
|
Salve, finalmente SourceForge ha concluso i lavori sul servizio CVS dovuti a problematiche hardware: adesso è nuovamente possibile accedere ai sorgenti tramite cvs con l'utenza anonymous. Il servizio è ripreso ma è cambiata la url del server: OLD: cvs.sourceforge.nte NEW: openpec.cvs.sourceforge.net da cui i comandi: cvs -d:pserver:ano...@op...:/cvsroot/openpec login quando chiede la password premere semplicemente invio; cvs -d:pserver:ano...@op...:/cvsroot/openpec co -P . Per non essere legati al servizio terremo aggiornata la sezione Download con gli ultimi snapshot. Saluti, flazan -- *** Fanton Flavio EXEntrica - www.exentrica.it Ufficio: 050754703 Fax: 050754707 mobile: +393476765395 ICQ: #241547295 - flazan |
From: Flavio F. <fl...@ex...> - 2006-05-15 16:38:24
|
U2FsdmUsCgpmaW5hbG1lbnRlIFNvdXJjZUZvcmdlIGhhIGNvbmNsdXNvIGkgbGF2b3JpIHN1bCBz ZXJ2aXppbyBDVlMgZG92dXRpIGEKcHJvYmxlbWF0aWNoZSBoYXJkd2FyZTogYWRlc3NvIMOoIG51 b3ZhbWVudGUgcG9zc2liaWxlIGFjY2VkZXJlIGFpCnNvcmdlbnRpIHRyYW1pdGUgY3ZzIGNvbiBs J3V0ZW56YSBhbm9ueW1vdXMuCgpJbCBzZXJ2aXppbyDDqCByaXByZXNvIG1hIMOoIGNhbWJpYXRh IGxhIHVybCBkZWwgc2VydmVyOgpPTEQ6IGN2cy5zb3VyY2Vmb3JnZS5udGUKTkVXOiBvcGVucGVj LmN2cy5zb3VyY2Vmb3JnZS5uZXQKCmRhIGN1aSBpIGNvbWFuZGk6CmN2cyAtZDpwc2VydmVyOmFu b255bW91c0BvcGVucGVjLmN2cy5zb3VyY2Vmb3JnZS5uZXQ6L2N2c3Jvb3Qvb3BlbnBlYyBsb2dp bgpxdWFuZG8gY2hpZWRlIGxhIHBhc3N3b3JkIHByZW1lcmUgc2VtcGxpY2VtZW50ZSBpbnZpbzsK Y3ZzIC1kOnBzZXJ2ZXI6YW5vbnltb3VzQG9wZW5wZWMuY3ZzLnNvdXJjZWZvcmdlLm5ldDovY3Zz cm9vdC9vcGVucGVjIGNvIC1QIC4KClBlciBub24gZXNzZXJlIGxlZ2F0aSBhbCBzZXJ2aXppbyB0 ZXJyZW1vIGFnZ2lvcm5hdGEgbGEgc2V6aW9uZQpEb3dubG9hZCBjb24gZ2xpIHVsdGltaSBzbmFw c2hvdC4KClNhbHV0aSwgZmxhemFuCgotLSAKKioqIEZhbnRvbiBGbGF2aW8KRVhFbnRyaWNhIC0g d3d3LmV4ZW50cmljYS5pdApVZmZpY2lvOiAwNTA3NTQ3MDMKRmF4OiAwNTA3NTQ3MDcKbW9iaWxl OiArMzkzNDc2NzY1Mzk1CklDUTogIzI0MTU0NzI5NSAtIGZsYXphbgo= |
From: <fe...@ex...> - 2006-05-15 16:07:21
|
Nella giornata del 9 maggio scorso si e' svolto, all'interno del Forum PA 2006 (il forum della Pubblica Amministrazione) che si tiene a Roma in questi giorni, un convegno sulla posta elettronica certificata. Al dibattito, hanno partecipato: =2D Francesco Tortorelli (moderatore) Responsabile Ufficio Servizi Interoperabilit=E0 Evoluti e Cooperazione applicativa CNIPA =2D Donato Limone Ordinario di Informatica giuridica e Presidente della Facolt=E0 di Giurisprudenza presso l'Universit=E0 Tel.m.a. di Roma =2D Gino Alisi Direttore Generale Progetto Europa Gruop - Consumers' Forum =2D Vincenzo Errico Direzione Centrale Accertamento - Responsabile dell'Ufficio Ricerca Dati e Notizie Agenzia delle Entrate =2D Lorenzo Rinaldi Capo Progetto Informatico INPS =2D Cinzia Villani Presidente Assocertificatori Responsabile dei Servizi di Certificazione digitale IT Telecom =2D Luca Brusutti Product and Marketing Manager - Gestione Documentale Infocamere =2D Roberto Palumbo Direttore Business Unit Certification Authority, Messaggistica e eGovernment POSTECOM SPA Gruppo Poste Italiane Riporto qui di seguito i punti pi=F9 interessanti Nel primo intervento, dopo aver ricordato la normativa vigente e le principali leggi coinvolte, il prof Limone ha evidenziato il disallineamen= to tra il DPR 68 del 2005 e la normativa tecnica riguardo al concetto di titolare/utente. Nel DPR si parla infatti di utente come il mittente/destinatario di una mail certificata, mentre nelle regole tecniche si parla di titolare come il soggetto a cui =E8 assegnata la casella di PEC. In altre parole per una stessa casella deve esistere un solo titolare (il responsabile della casella stessa) ma possono esistere pi=F9 utilizzatori. A questo punto la questione si sposta a livello organizzativo: sono i dirigenti delle PA a dover decidere se utilizzare poche caselle condivise o assegnare ad ogni dipendente una propria mailbox. Ed a proposito del livello organizzativo, Limone ha ricordato che e' responsabilit=E0 dei dirigenti promuovere e spingere lo sviluppo tecnologic= o ed informatico negli enti pubblici di cui fanno parte. Solo cosi' potra' essere eliminato quello che ha definito il "back office manuale" trasformandolo in procedure informatizzate moderne ed integrate sistemi moderni con i nuovi mezzi di comunicazione quali la posta elettroni= ca certificata. Nel secondo intervento, il Dr Alisi, ha ricordato che l'Italia e' all'avanguardia nel settore ed ha presentato la situazione dei principali paesi dell'UE. Ha inoltre fatto presente che al momento sono stati registra= ti 729 domini di PEC e sono state "ordinate" 520.000 caselle di privati e 1520 per le PA, che verranno attivate entro il 2006. Ricordando i vantaggi della PEC ha fatto un confronto con gli altri mezzi di comunicazione (email, fax, raccomandata A/R, consegna manuale) ed ha presentato le prospettive di crescita. Il Dr. Errico ed il Dr. Rinaldi hanno raccontato le proprie esperienze rispettivamente nella rilevazione delle frodi fiscali e nelle comunicazioni da e verso gli utenti INPS. Il primo ha descritto la soluzione adottata per risolvere un problema specifico basata su una combinazione di PEC, firma digitale e file XML, mentre il secondo ha descritto una soluzione di PEC integrata con il back office interno. Il Dr. Brusutti ha presentato l'offerta di Infocamere - Legalmail - ed ha ribadito i vantaggi della PEC rispetto alla raccomandata A/R. Ha affermato che, al momento, sono state attivate 54.000 caselle ed ha fatto presente che alcuni clienti utilizzano la PEC per inviare le fatture anche se i propri clienti non hanno caselle certificate. In questo modo infatti ottengono la certezza dell'invio ed il cliente ha la cartezza del mittente. Nell'ultimo intervento il Dr Palumbo, ha presentato l'offerta Postecom indicando, come mercato di riferimento privati e PA. Ha inoltre raccontato alcune particolari esperienze ed ha presentato una soluzione con la quale il mittente riesce a sapere con esattezza quando il destinatario ha effettivamente letto l'email. Ha infine osservato che l'utenticazione user/password e' troppo debole e non sufficiente a garntire l'identita' del mittente. Nel suo intervento conclusivo il Dr Tortorelli ha ricordato che la deputata della Margherita Linda Lanzillotta ha firmato una proposta di legge che prevede l'assegnazione di una casella di PEC per ogni nuovo nato. =2D------------------------------------------------------ |
From: Umberto F. <fe...@ex...> - 2006-05-12 09:09:48
|
TmVsbGEgZ2lvcm5hdGEgZGVsIDkgbWFnZ2lvIHNjb3JzbyBzaSBlJyBzdm9sdG8sIGFsbCdpbnRl cm5vIGRlbCBGb3J1bSBQQQoyMDA2IChpbCBmb3J1bQpkZWxsYSBQdWJibGljYSBBbW1pbmlzdHJh emlvbmUpIGNoZSBzaSB0aWVuZSBhIFJvbWEgaW4gcXVlc3RpIGdpb3JuaSwgdW4KY29udmVnbm8g c3VsbGEKcG9zdGEgZWxldHRyb25pY2EgY2VydGlmaWNhdGEuCkFsIGRpYmF0dGl0bywgaGFubm8g cGFydGVjaXBhdG86CgotIEZyYW5jZXNjbyBUb3J0b3JlbGxpIChtb2RlcmF0b3JlKQpSZXNwb25z YWJpbGUgVWZmaWNpbyBTZXJ2aXppIEludGVyb3BlcmFiaWxpdMOgIEV2b2x1dGkgZSBDb29wZXJh emlvbmUKYXBwbGljYXRpdmEgQ05JUEEKCi0gRG9uYXRvIExpbW9uZQpPcmRpbmFyaW8gZGkgSW5m b3JtYXRpY2EgZ2l1cmlkaWNhIGUgUHJlc2lkZW50ZSBkZWxsYSBGYWNvbHTDoCBkaQpHaXVyaXNw cnVkZW56YSBwcmVzc28KbCdVbml2ZXJzaXTDoCBUZWwubS5hLiBkaSBSb21hCgotIEdpbm8gQWxp c2kKRGlyZXR0b3JlIEdlbmVyYWxlIFByb2dldHRvIEV1cm9wYSBHcnVvcCAtIENvbnN1bWVycycg Rm9ydW0KCi0gVmluY2Vuem8gRXJyaWNvCkRpcmV6aW9uZSBDZW50cmFsZSBBY2NlcnRhbWVudG8g LSBSZXNwb25zYWJpbGUgZGVsbCdVZmZpY2lvIFJpY2VyY2EgRGF0aSBlCk5vdGl6aWUKQWdlbnpp YSBkZWxsZSBFbnRyYXRlCgotIExvcmVuem8gUmluYWxkaQpDYXBvIFByb2dldHRvIEluZm9ybWF0 aWNvIElOUFMKCi0gQ2luemlhIFZpbGxhbmkKUHJlc2lkZW50ZSBBc3NvY2VydGlmaWNhdG9yaSBS ZXNwb25zYWJpbGUgZGVpIFNlcnZpemkgZGkgQ2VydGlmaWNhemlvbmUKZGlnaXRhbGUgSVQKVGVs ZWNvbQoKLSBMdWNhIEJydXN1dHRpClByb2R1Y3QgYW5kIE1hcmtldGluZyBNYW5hZ2VyIC0gR2Vz dGlvbmUgRG9jdW1lbnRhbGUgSW5mb2NhbWVyZQoKLSBSb2JlcnRvIFBhbHVtYm8KRGlyZXR0b3Jl IEJ1c2luZXNzIFVuaXQgQ2VydGlmaWNhdGlvbiBBdXRob3JpdHksIE1lc3NhZ2dpc3RpY2EgZSBl R292ZXJubWVudAoKUE9TVEVDT00gU1BBIEdydXBwbyBQb3N0ZSBJdGFsaWFuZQoKUmlwb3J0byBx dWkgZGkgc2VndWl0byBpIHB1bnRpIHBpw7kgaW50ZXJlc3NhbnRpCgpOZWwgcHJpbW8gaW50ZXJ2 ZW50bywgZG9wbyBhdmVyIHJpY29yZGF0byBsYSBub3JtYXRpdmEgdmlnZW50ZSBlIGxlCnByaW5j aXBhbGkgbGVnZ2kKY29pbnZvbHRlLCBpbCBwcm9mIExpbW9uZSBoYSBldmlkZW56aWF0byBpbCBk aXNhbGxpbmVhbWVudG8gdHJhIGlsIERQUiA2OApkZWwgMjAwNQplIGxhIG5vcm1hdGl2YSB0ZWNu aWNhIHJpZ3VhcmRvIGFsICBjb25jZXR0byBkaSB0aXRvbGFyZS91dGVudGUuIE5lbCBEUFIgc2kK cGFybGEKaW5mYXR0aSBkaSB1dGVudGUgY29tZSBpbCBtaXR0ZW50ZS9kZXN0aW5hdGFyaW8gZGkg dW5hIG1haWwgY2VydGlmaWNhdGEsCm1lbnRyZSBuZWxsZQpyZWdvbGUgdGVjbmljaGUgc2kgcGFy bGEgZGkgdGl0b2xhcmUgY29tZSBpbCBzb2dnZXR0byBhIGN1aSDDqCBhc3NlZ25hdGEgbGEKY2Fz ZWxsYSBkaQpQRUMuIEluIGFsdHJlIHBhcm9sZSBwZXIgdW5hIHN0ZXNzYSBjYXNlbGxhIGRldmUg ZXNpc3RlcmUgdW4gc29sbyB0aXRvbGFyZQooaWwKcmVzcG9uc2FiaWxlIGRlbGxhIGNhc2VsbGEg c3Rlc3NhKSBtYSBwb3Nzb25vIGVzaXN0ZXJlIHBpw7kgdXRpbGl6emF0b3JpLgpBIHF1ZXN0byBw dW50byBsYSBxdWVzdGlvbmUgc2kgc3Bvc3RhIGEgbGl2ZWxsbyBvcmdhbml6emF0aXZvOiBzb25v IGkKZGlyaWdlbnRpIGRlbGxlClBBIGEgZG92ZXIgZGVjaWRlcmUgc2UgdXRpbGl6emFyZSBwb2No ZSBjYXNlbGxlIGNvbmRpdmlzZSBvIGFzc2VnbmFyZSBhZApvZ25pCmRpcGVuZGVudGUgdW5hIHBy b3ByaWEgbWFpbGJveC4KRWQgYSBwcm9wb3NpdG8gZGVsIGxpdmVsbG8gb3JnYW5penphdGl2bywg TGltb25lIGhhIHJpY29yZGF0byBjaGUgZScKcmVzcG9uc2FiaWxpdMOgCmRlaSBkaXJpZ2VudGkg cHJvbXVvdmVyZSBlIHNwaW5nZXJlIGxvIHN2aWx1cHBvIHRlY25vbG9naWNvIGVkIGluZm9ybWF0 aWNvCm5lZ2xpIGVudGkKcHViYmxpY2kgZGkgY3VpIGZhbm5vIHBhcnRlLiBTb2xvIGNvc2knIHBv dHJhJyBlc3NlcmUgZWxpbWluYXRvIHF1ZWxsbyBjaGUKaGEgZGVmaW5pdG8gaWwKImJhY2sgb2Zm aWNlIG1hbnVhbGUiIHRyYXNmb3JtYW5kb2xvIGluIHByb2NlZHVyZSBpbmZvcm1hdGl6emF0ZSBt b2Rlcm5lIGVkCmludGVncmF0ZQpzaXN0ZW1pIG1vZGVybmkgY29uIGkgbnVvdmkgbWV6emkgZGkg Y29tdW5pY2F6aW9uZSBxdWFsaSBsYSBwb3N0YQplbGV0dHJvbmljYSBjZXJ0aWZpY2F0YS4KCk5l bCBzZWNvbmRvIGludGVydmVudG8sIGlsIERyIEFsaXNpLCBoYSByaWNvcmRhdG8gY2hlIGwnSXRh bGlhIGUnCmFsbCdhdmFuZ3VhcmRpYSBuZWwgc2V0dG9yZQogZWQgaGEgcHJlc2VudGF0byBsYSBz aXR1YXppb25lIGRlaSBwcmluY2lwYWxpIHBhZXNpIGRlbGwnVUUuIEhhIGlub2x0cmUKZmF0dG8g cHJlc2VudGUgY2hlCmFsIG1vbWVudG8gc29ubyBzdGF0aSByZWdpc3RyYXRpIDcyOSBkb21pbmkg ZGkgUEVDIGUgc29ubyBzdGF0ZSAib3JkaW5hdGUiCjUyMC4wMDAgY2FzZWxsZQpkaSBwcml2YXRp IGUgMTUyMCBwZXIgbGUgUEEsIGNoZSB2ZXJyYW5ubyBhdHRpdmF0ZSBlbnRybyBpbCAyMDA2LgpS aWNvcmRhbmRvIGkgdmFudGFnZ2kgZGVsbGEgUEVDIGhhIGZhdHRvIHVuIGNvbmZyb250byBjb24g Z2xpIGFsdHJpIG1lenppIGRpCmNvbXVuaWNhemlvbmUKKGVtYWlsLCBmYXgsIHJhY2NvbWFuZGF0 YSBBL1IsIGNvbnNlZ25hIG1hbnVhbGUpIGVkIGhhIHByZXNlbnRhdG8gbGUKcHJvc3BldHRpdmUg ZGkgY3Jlc2NpdGEuCgpJbCBEci4gRXJyaWNvIGVkIGlsIERyLiBSaW5hbGRpIGhhbm5vIHJhY2Nv bnRhdG8gbGUgcHJvcHJpZSBlc3BlcmllbnplCnJpc3BldHRpdmFtZW50ZSBuZWxsYQpyaWxldmF6 aW9uZSBkZWxsZSBmcm9kaSBmaXNjYWxpIGUgbmVsbGUgY29tdW5pY2F6aW9uaSBkYSBlIHZlcnNv IGdsaSB1dGVudGkKSU5QUy4gSWwgcHJpbW8gaGEKZGVzY3JpdHRvIGxhIHNvbHV6aW9uZSBhZG90 dGF0YSBwZXIgcmlzb2x2ZXJlIHVuIHByb2JsZW1hIHNwZWNpZmljbyBiYXNhdGEKc3UgdW5hIGNv bWJpbmF6aW9uZQogZGkgUEVDLCBmaXJtYSBkaWdpdGFsZSBlIGZpbGUgWE1MLCBtZW50cmUgaWwg c2Vjb25kbyBoYSBkZXNjcml0dG8gdW5hCnNvbHV6aW9uZSBkaSBQRUMgaW50ZWdyYXRhCmNvbiBp bCBiYWNrIG9mZmljZSBpbnRlcm5vLgoKSWwgRHIuIEJydXN1dHRpIGhhIHByZXNlbnRhdG8gbCdv ZmZlcnRhIGRpIEluZm9jYW1lcmUgLSBMZWdhbG1haWwgLSBlZCBoYQpyaWJhZGl0byBpIHZhbnRh Z2dpIGRlbGxhClBFQyByaXNwZXR0byBhbGxhIHJhY2NvbWFuZGF0YSBBL1IuIEhhIGFmZmVybWF0 byBjaGUsIGFsIG1vbWVudG8sIHNvbm8gc3RhdGUKYXR0aXZhdGUgNTQuMDAwCiBjYXNlbGxlIGVk IGhhIGZhdHRvIHByZXNlbnRlIGNoZSBhbGN1bmkgY2xpZW50aSB1dGlsaXp6YW5vIGxhIFBFQyBw ZXIKaW52aWFyZSBsZSBmYXR0dXJlIGFuY2hlIHNlIGkKcHJvcHJpIGNsaWVudGkgbm9uIGhhbm5v IGNhc2VsbGUgY2VydGlmaWNhdGUuIEluIHF1ZXN0byBtb2RvIGluZmF0dGkKb3R0ZW5nb25vIGxh IGNlcnRlenphIGRlbGwnaW52aW8KZWQgaWwgY2xpZW50ZSBoYSBsYSBjYXJ0ZXp6YSBkZWwgbWl0 dGVudGUuCgpOZWxsJ3VsdGltbyBpbnRlcnZlbnRvIGlsIERyIFBhbHVtYm8sIGhhIHByZXNlbnRh dG8gbCdvZmZlcnRhIFBvc3RlY29tCmluZGljYW5kbywgY29tZSBtZXJjYXRvIGRpCnJpZmVyaW1l bnRvIHByaXZhdGkgZSBQQS4KSGEgaW5vbHRyZSByYWNjb250YXRvIGFsY3VuZSBwYXJ0aWNvbGFy aSBlc3BlcmllbnplIGVkIGhhIHByZXNlbnRhdG8gdW5hCnNvbHV6aW9uZSBjb24gbGEgcXVhbGUg aWwKbWl0dGVudGUgcmllc2NlIGEgc2FwZXJlIGNvbiBlc2F0dGV6emEgcXVhbmRvIGlsIGRlc3Rp bmF0YXJpbyBoYQplZmZldHRpdmFtZW50ZSBsZXR0byBsJ2VtYWlsLgoKTmVsIHN1byBpbnRlcnZl bnRvIGNvbmNsdXNpdm8gaWwgRHIgVG9ydG9yZWxsaSBoYSByaWNvcmRhdG8gY2hlIGxhIGRlcHV0 YXRhCmRlbGxhIE1hcmdoZXJpdGEgTGluZGEKTGFuemlsbG90dGEgaGEgZmlybWF0byB1bmEgcHJv cG9zdGEgZGkgbGVnZ2UgY2hlIHByZXZlZGUgbCdhc3NlZ25hemlvbmUgZGkKdW5hIGNhc2VsbGEg ZGkgUEVDIHBlcgpvZ25pIG51b3ZvIG5hdG8uCgoKLS0gdW1iZXJ0bwoKX19fX19fX19fX19fX19f X19fX19fX19fX19fX19fX19fX19fXwpbVW1iZXJ0byBGZXJyYXJhXQpFWEVOVFJJQ0Egc3JsCnZp YSBHaXVudGluaSwgMjUgLyBpbnQuIDkKNTYwMjMgTmF2YWNjaGlvIChQSSkKCnRlbDogICAgKzM5 IDA1MCA3NTQ3MDMKZmF4OiAgICszOSAwNTAgNzU0NzA3Cm1vYjogKzM5IDMzNSA3NCA4MSAzNDUK d2ViOiAgIGh0dHA6Ly93d3cuZXhlbnRyaWNhLml0CmVtYWlsOiBmZXJyYXJhQGV4ZW50cmljYS5p dAoKCi0tIApVbWJlcnRvIEZlcnJhcmEKX19fX19fX19fX19fX19fX19fX19fX19fX19fX19fX19f X19fXwpFWEVOVFJJQ0Egc3JsCnZpYSBHaXVudGluaSwgMjUgLyBpbnQuIDkKNTYwMjMgTmF2YWNj aGlvIChQSSkKCnRlbDogICAgKzM5IDA1MCA3NTQ3MDMKZmF4OiAgICszOSAwNTAgNzU0NzA3Cm1v YjogKzM5IDMzNSA3NCA4MSAzNDUKd2ViOiAgIGh0dHA6Ly93d3cuZXhlbnRyaWNhLml0CmVtYWls OiBmZXJyYXJhQGV4ZW50cmljYS5pdAo= |
From: Mario Di T. <mar...@un...> - 2006-05-04 13:14:28
|
Grazie Flavio. Mario Di Ture Fanton Flavio ha scritto: > Salve, > > la questione degli alias non riguarda openpec in senso stretto: > openpec non ha la percezione diretta degli account sui domini gestiti. > > Il problema va risolto lato lmtp server (ad esempio Cyrus); =E8 su > questo componente che devono essere definiti gli alias. > > Dal punto di vista normativo tieni presente che gli alias sono > contemplati quando fanno riferimento ad una sola mailbox; riporto una > faq pubblicata dal CNIPA nella fase di sperimentazione: > > D: =C8 possibile che la casella di posta certificata sia in realt=E0= un > indirizzo "alias" al quale facciano riferimento pi=F9 caselle di posta > elettronica fisiche? > R: No, ad ogni indirizzo di posta certificata deve far=20 > riferimento una > singola casella di posta elettronica certificata. L'allegato tecnico > al paragrafo 6.5.1 specifica che la ricevuta di avvenuta consegna deve > essere emessa solo dopo che il messaggio =E8 stato consegnato con > successo al destinatario. Stessa indicazione =E8 data nella definizione > di tale ricevuta: "Il punto di consegna emette al mittente la ricevuta > di avvenuta consegna nel momento in cui il messaggio =E8 inserito nella > casella di posta certificata del destinatario." La presenza di pi=F9 > caselle fisiche renderebbe ambiguo il significato della ricevuta di > avvenuta consegna dato che l'operazione di inserimento del messaggio > nelle varie caselle potrebbe avere esiti diversi. =C8 invece possibile > assegnare indirizzi "alias" univoci al fine di migliorare la > leggibilit=E0 degli indirizzi fisici delle caselle di posta certificata= , > sempre rispettando una relazione "uno ad uno" tra alias e caselle > fisiche. > > Saluti, flazan > > > --=20 > *** Fanton Flavio > EXEntrica - www.exentrica.it > Ufficio: 050754703 > Fax: 050754707 > mobile: +393476765395 > ICQ: #241547295 - flazan > > > On 5/3/06, Mario Di Ture <mar...@un...> wrote: >> Salve, la mia azienda sta adottando il sistema OpenPEC, ancora in via >> sperimentale, come integrazione alla posta ordinaria e per i soli fini >> formali ed interni, tutto funziona correttamente, tranne la gestione >> degli aliases. E' un problema noto su OpenPEC ? >> Grazie ! >> Mario Di Ture=20 > > > > ------------------------------------------------------- > Using Tomcat but need to do more? Need to support web services, securit= y? > Get stuff done quickly with pre-integrated technology to make your job=20 > easier > Download IBM WebSphere Application Server v.1.0.1 based on Apache=20 > Geronimo > http://sel.as-us.falkag.net/sel?cmd=3Dlnk&kid=3D120709&bid=3D263057&dat= =3D121642 > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users > --=20 Dott. Mario Di Ture Centro di Ateneo per i Servizi Informatici Universit=E0 degli Studi di Cassino Tel. 07762993471 Fax 07762993908 e-mail mar...@un... Via S. Angelo in Theodice localit=E0 Folcara 03043 Cassino FR=20 |
From: Fanton F. <fl...@ex...> - 2006-05-03 08:51:39
|
Salve, la questione degli alias non riguarda openpec in senso stretto: openpec non ha la percezione diretta degli account sui domini gestiti. Il problema va risolto lato lmtp server (ad esempio Cyrus); è su questo componente che devono essere definiti gli alias. Dal punto di vista normativo tieni presente che gli alias sono contemplati quando fanno riferimento ad una sola mailbox; riporto una faq pubblicata dal CNIPA nella fase di sperimentazione: D: È possibile che la casella di posta certificata sia in realtà un indirizzo "alias" al quale facciano riferimento più caselle di posta elettronica fisiche? R: No, ad ogni indirizzo di posta certificata deve far riferimento una singola casella di posta elettronica certificata. L'allegato tecnico al paragrafo 6.5.1 specifica che la ricevuta di avvenuta consegna deve essere emessa solo dopo che il messaggio è stato consegnato con successo al destinatario. Stessa indicazione è data nella definizione di tale ricevuta: "Il punto di consegna emette al mittente la ricevuta di avvenuta consegna nel momento in cui il messaggio è inserito nella casella di posta certificata del destinatario." La presenza di più caselle fisiche renderebbe ambiguo il significato della ricevuta di avvenuta consegna dato che l'operazione di inserimento del messaggio nelle varie caselle potrebbe avere esiti diversi. È invece possibile assegnare indirizzi "alias" univoci al fine di migliorare la leggibilità degli indirizzi fisici delle caselle di posta certificata, sempre rispettando una relazione "uno ad uno" tra alias e caselle fisiche. Saluti, flazan -- *** Fanton Flavio EXEntrica - www.exentrica.it Ufficio: 050754703 Fax: 050754707 mobile: +393476765395 ICQ: #241547295 - flazan On 5/3/06, Mario Di Ture <mar...@un...> wrote: > Salve, la mia azienda sta adottando il sistema OpenPEC, ancora in via > sperimentale, come integrazione alla posta ordinaria e per i soli fini > formali ed interni, tutto funziona correttamente, tranne la gestione > degli aliases. E' un problema noto su OpenPEC ? > Grazie ! > Mario Di Ture |
From: Mario Di T. <mar...@un...> - 2006-05-03 06:32:14
|
Salve, la mia azienda sta adottando il sistema OpenPEC, ancora in via sperimentale, come integrazione alla posta ordinaria e per i soli fini formali ed interni, tutto funziona correttamente, tranne la gestione degli aliases. E' un problema noto su OpenPEC ? Grazie ! Mario Di Ture |
From: Umberto F. <fe...@ex...> - 2006-04-21 17:36:52
|
Per prima cosa ci scusiamo per il periodo di "silenzio" dovuto a problemi=20 riorganizzativi che hanno portato, tra le altre cose, alla nascita di una=20 nuova realta' il cui nome e' EXEntrica (http://www.exentrica.it).=20 La neonata societa' si occupera' da un lato, di sviluppare e mantenere=20 aggiornato OpenPEC e dall'altro di fornire consulenza a 360=B0 in ambito po= sta=20 elettronica certificata. =46atta questa breve ma doverosa premessa passiamo alle cose che piu' vi/ci= =20 interessano: OpenPEC e' sempre vivo !!!! Gia' da piu' di un mese abbiamo ripreso in mano lo sviluppo e stiamo=20 modificando il prodotto in modo da renderlo aderente alle nuove normative=20 pubblicate lo scorso novembre.=20 Sulle pagine del sito trovate la roadmap aggiornata=20 (http://www.openpec.org/roadmap.shtml). Stay tuned !!! - il team di OpenPEC - |
From: Bianchi Q. L. <Leo...@IN...> - 2006-02-08 11:58:46
|
Ciao, mi sembra di aver capito che il progetto openpec2 e' in fase di arrivo. Si puo' avere qualche informazione? Ciao. Leonardo. |
From: Flavio F. <fl...@ex...> - 2006-01-18 22:47:56
|
LS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0gTWVzc2FnZ2lvIG9yaWdpbmFsZSAtLS0tLS0tLS0t LS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0KT2dnZXR0bzogT3BlblBFQyAtIE1vZHVsbyBIU00KRGE6ICAgICAg ImdlbHBpQGNvcm9uYS5pdCIgPGNvcm9uYUBnZWxwaS5pdD4KRGF0YTogICAgTWFyLCAxNyBHZW5u YWlvIDIwMDYgMTE6MzMKQTogICAgICAgZmFudG9uQGtzb2x1dGlvbnMuaXQKLS0tLS0tLS0tLS0t LS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0tLS0t LS0tLS0KClNhbHZlLAogICAgICAgIGhvIHZpc3RvIG5lbGxhIGxpc3RhIE9wZW5wZWMtZGV2ZWwg Y2hlIHN0YXRlIHByb3ZhbmRvIGkgbW9kdWxpIEhTTQpkZWxsYSBuY2lwaGVyLgoKR3VhcmRhbmRv IGxhIG5vcm1hdGl2YSwgdHV0dGF2aWEgbm9uIG1pIHJpdHJvdm8uCgpTZWNvbm9kIGxhIG5vcm1h dGl2YSBQRUMgc2UgaG8gY2FwaXRvIGJlbmUgw6ggbmVjZXNzYXJpbyBjaGUgaQpkaXNwb3NpdGl2 aSBIU00gc2lhbm8gY29uZm9ybWkgYWxtZW5vIGFsIGxpdmVsbG8gRUFMNCBjaGUgZGEgcXVlbGxv IGNoZQpobyB0cm92YXRvIGluIGdpcm8gY29ycmlzcG9uZGUgRklQUyAxNDAtMiBsZXZlbCA0LgoK TGEgc3Rlc3NhIHJlZ29sYSB2YWxlIGFuY2hlIHBlciBpIGNlcnRpZmljYXRvcmkgZGkgZmlybWEg ZGlnaXRhbGUsICBxdWluaWQKbWkgcGFyZSBkaSBjYXBpcmUgY2hlIHF1ZXN0byDDqCBpbCBsaXZl bGxvIG1pbmltbyBzb3R0byBpbCBxdWFsZSAgbm9uIHNpCnB1w7IgYW5kYXJlLgoKSSBwcm9kb3R0 aSBkZWxsYSBuY2lwaGVyIGludmVjZSBzb25vIGFsIG1hc3NpbW8gYSBsZXZlbCAzLgoKU2JhZ2xp bz8KCkdyYXppZSwKLS0KR2VscGkgaW5nLiBBbmRyZWEK |
From: Flavio F. <fl...@gm...> - 2006-01-14 15:13:41
|
SWwgc2VydmVyIExEQVAgw6ggaW5zdGFsbGF0bz8KVmVyaWZpY2EgY29uIGlsIGNvbWFuZG8gc2Vn dWVudGUgc29zdGl0dWVuZG8gYSA8SVAtTERBUD4gbCdJUCBkZWxsYQptYWNjaGluYSBjaGUgb3Nw aXRhIGlsIHNlcnZlciBMREFQCmxkYXBzZWFyY2ggLXggLWggPElQLUxEQVA+IC1iICJvPXBvc3Rh Y2VydCIgIihvYmplY3RjbGFzcz0qKSIKCkEgcXVlc3RvIHB1bnRvIG1vZGlmaWNhIGlsIGZpbGUg QWdnaW9ybmFMREFQLmNvbmYgaW1wb3N0YW5kbwpMREFQSE9TVD0iPElQLUxEQVA+IjsKZQpCSU5E RE49ImNuPWFkbWluLG89cG9zdGFjZXJ0IjsKTERBUFBBU1NXT1JEPSJPcGVuUEVDIjsKY29tZSBp bXBvc3RhdGkgbmVsIGZpbGUgZGkgY29uZiBkZWwgc2VydmVyIExEQVAKClBTOiBwcm92YSBhIHNj cml2ZXJlIG5lbGxhIE1MIG9wZW5wZWMtdXNlcnNAbGlzdHMuc291cmNlZm9yZ2UubmV0CgpTYWx1 dGksCgoqKiogRmFudG9uIEZsYXZpbwpFWEVudHJpY2EgLSB3d3cuZXhlbnRyaWNhLml0CmVtYWls OiBmYW50b24gYXQgZXhlbnRyaWNhLml0CklDUTogIzI0MTU0NzI5NSAtIGZsYXphbgoKCj4KPiBT YWx2ZSBpbCBtaW8gbm9tZSDDqCBmcmFuY28gZSBzb25vIGFsbGUgcHJlc2UgY29uCj4gaW1wb3J0 YXppb25lIGRlbCBmaWxlICAubGRpZiBwZXIgYWdnaXJvbmFyZSBMREFQLCBtYQo+IG90dGVuZ28g aWwgc2VndWVudGUgZXJyb3JlOgo+Cj4gIyAuL0FnZ2lvcm5hTERBUAo+IFNjYXJpY28gaWwgZmls ZSBwb3N0YWNlcnQubGRpZiB2aWEgbGRhcCBkYSBpbmRpY2VwYS5nb3YuaXQKPgo+IENhbGNvbG8g bGUgZGlmZmVyZW56ZQo+IFVzbyBxdWVsbG8gc2NhcmljYXRvIHZpYSBMREFQCj4gU3luY3Jvbml6 YXRpb24gcHJvZ3JhbSBzdGFydGluZyBhdCBGcmkgSmFuIDEzIDIwOjQyOjQxCj4gMjAwNgo+Cj4g RG9pbmcgTERBUCBvcGVyYXRpb25zIG5vdy4uLgo+IEZyaSBKYW4gMTMgMjA6NDI6NDEgMjAwNiAt IENvdWxkIG5vdCBjb25uZWN0IHRvIExEQVAKPiBzZXJ2ZXIgbG9jYWxob3N0OjM4OQo+Cg== |
From: pierluigi t. <pie...@gm...> - 2005-12-01 14:49:50
|
Nella circolare di accreditamento CNIPA/CR/49 del 24/11/2005 si parla di fornire: " ... omissis una descrizione delle caratteristiche dei dispositivi sicuri utilizzati per la creazione della firma delle ricevute, degli avvisi e delle buste di trasporto. Le caratteristiche di sicurezza di detti dispositivi dovranno essere valutate secondo le specifiche CEN: CWA 14169. Sono altresì ammessi: • i livelli di valutazione E3 e robustezza HIGH dell’ITSEC e EAL 4 della norma ISO/IEC 15408 o superiori; • i livelli di valutazione internazionalmente riconosciuti; • i dispositivi previsti dalla normativa in materia di firma digitale; ...omissis" - c'è qualcuno che abbia le idee chiare su cio? - sono dispositivi di creazione delle firme quindi contengono un software per SMIME e una chiave privata ? - le specifiche CEN: CWA 14169 (212 pagine) sono particolarmente complesse e faccio fatica a capire cosa vogliono. Faccio un esempio: posso usare certificati creati con openssh su un crytoidentity usb? Il dispositivo fa parte dei dispositivi previsti dalla normativa in materia di firma digitale. Perchè si? Perchè no? Grazie per i chiarimenti. |
From: Emilio M. <mar...@ks...> - 2005-11-28 15:39:10
|
Ciao, di seguito le risposte. Emilio D) Mi immagino che i contratti tra provider e utente prevedano spese fisse = + spese dipendenti dal numero di documenti inviati. Viene gestita in dettagli= o la contabilit=E0 degli utenti (ai fini di una fatturazione) o la gestione fornita da openpec si ferma alla costituzione di una o pi=F9 tabelle db con i riferimenti utili alla fatturazione ? R) Al momento OpenPEC non ha un modulo integrato per la =B3fatturazione=B2 del traffico. Potrebbe essere un=B9idea per una futura estensione, comunque non penso che serva perch=E9 se un provider vuole gestire una fatturazione basata sul traffico ha tipicamente gi=E0 in piedi una soluzione di billing evoluta, quindi basta integrare i dati di log di OpenPEC verso quel sistema di billing. Normalmente per=F2 i provider che fanno questo tipo di fatturazioni verso gli utenti sono grandi aziende che non penso usino soluzioni OpenSource. Ritengo invece che chi usa e user=E0 OpenPEC sia =B3meno commerciale=B2 e quindi il costo del servizio sar=E0 tipicamente una fee annual= e su base dominio o singole caselle, senza fatturazione del traffico che ritengo ormai superata. D) Non ci si pone il problema del tipo di utenza, se =E8 un nome collettivo, se =E8 una persona, se =E8 un ufficio: avete statistiche reali sul numero di utenze attive con pec e quante di esse sono a nome collettivo ? R) Beh, la normativa vigente impone agli Enti Pubblici una casella di PEC per ogni Area Organizzativa Omogenea. Quindi poche caselle per Ente. Noi riteniamo che appena la PEC sar=E0 usata veramente, chiunque vorr=E0 averne una casella, anche chi non ha rapporti con un=B9Ente Pubblico. Di pi=F9 non saprei dirti, al momento solo chi =E8 obbligato la usa... D) Esiste un albo pubblico delle utenze oppure il mittente conosce l'indirizzo del destinatario perch=E9 questo magari glielo ha fornito come in p.e.? R) Gli uffici pubblici sono obbligati a pubblicare i loro indirizzi di posta, specialmente se sono indirizzi PEC. Il CNIPA gestisce il repository (LDAP) unico dei gestori e dei domini di PEC. Per i singoli indirizzi non penso esista un repository unico a meno di quelli esistenti nei vari portal= i e-gov (ad esempio: http://indicepa.gov.it/) D) Esiste un albo pubblico dei domini ? R) Come sopra, il CNIPA mantiene il repository unico dei gestori del servizio PEC e dei domini registrati. D) la marcatura A/R che ritorna al mittente =E8 in qualche maniera legata all= e caratteristiche messaggio, tale da potersi solo riferire a quel messaggio ? Se s=EC come ? R) Il subject delle ricevute contiene la causa (es: =B3ACCETTAZIONE:=B2, =B3PRESA IN CARICO:=B2, o =B3CONSEGNA:=B2) pi=F9 il subject originale. D) viene invocato il dns per la risoluzione del server destinatario / mittente come per smtp oppure l'associazione tra server e domini con cui dialoga un server avviene attraverso altri meccanismi (questa =E8 la spiegazione della mia domanda stramba sulle CA) pi=F9 chiusi ? R) Viene usato il DNS standard (record MX). D) la catena degli smtps pu=F2 essere interrotta da smtp o chiudersi con un server che ha solo smtp in maniera trasparente per il mittente ed il destinatario ? R) Come si legge nelle Regole Tecniche: =B3... La sicurezza del colloquio tra mittente e destinatario prevede un meccanismo di protezione per tutte le connessioni previste dall=B9architettura di posta certificata (tra utente = e punto di accesso, tra gestore e gestore, tra punto di consegna ed utente) attuato tramite l=B9impiego di canali sicuri...=B2 Quindi si usa sempre connessioni SMTP su trasporto TLS. =20 D) che cosa accade per messaggi indirizzati male o con errori formali ? R) Ci sono diversi comportamenti, tutti dettagliati nelle Regole Tecniche che ti consiglio di leggere. D) il ritorno va verso il return address che non necessariamente =E8 l'indirizzo del mittente ? E) Riporto dalle Regole Tecniche: =B3... Per consentire che eventuali rispost= e alla busta di trasporto siano correttamente indirizzate verso il mittente originale, =E8 necessario che l=B9indirizzo di quest=B9ultimo sia riportato nel campo =B3Reply-To=B2 della busta di trasporto. Qualora tale campo non fosse esplicitamente specificato nel messaggio originale, il sistema che genera la busta di trasporto provvede a crearlo estraendolo dal campo =B3From=B2 del messaggio originale. Per l=B9invio delle ricevute, il sistema usa come destinatario esclusivament= e il mittente del messaggio originale cos=EC come specificato nel dato di =B3reverse path=B2 del protocollo SMTP. Le ricevute devono essere inviate alla casella di posta certificata del mittente senza tenere conto del campo =B3Reply-To=B2 eventualmente presente nell=B9intestazione del messaggio. ..=B2 D) il messaggio con cui circola la ricevuta di ritorno viene gestito sempre con lo stesso protocollo smtps ? Se s=EC come si arresta il flusso avanti e indietro di messaggi di ritorno o, se vuoi, come si genera il messaggio di ritorno (si sfrutta procmail ? sieve ?) ? R) Le ricevute sono messaggi di posta a se stanti, quindi vengono inviati a= l destinatario (mittente del messaggio originale) via SMTPS e da questo letti via POP3S, IMAPS o HTTPS. |
From: Ezio P. <ez...@co...> - 2005-11-28 11:50:59
|
Ciao Emilio e tutti. Approfitto della tua grande disponibilit=E0, cercando di correggere il tiro= =20 per qualche domanda mal posta. In effetti sto comprendendo che si tratta di= =20 avere un meccanismo A/R che sia legalmente valido, al pari di quello=20 postale. Nel frattempo studio la documentazione sul vostro sito. Scusami=20 per l'ingenuit=E0 e le inesattezze. - Mi immagino che i contratti tra provider e utente prevedano spese fisse += =20 spese dipendenti dal numero di documenti inviati. Viene gestita in=20 dettaglio la contabilit=E0 degli utenti (ai fini di una fatturazione) o la= =20 gestione fornita da openpec si ferma alla costituzione di una o pi=F9= tabelle=20 db con i riferimenti utili alla fatturazione ? - Non ci si pone il problema del tipo di utenza, se =E8 un nome collettivo,= =20 se =E8 una persona, se =E8 un ufficio: avete statistiche reali sul numero di= =20 utenze attive con pec e quante di esse sono a nome collettivo ? - Esiste un albo pubblico delle utenze oppure il mittente conosce=20 l'indirizzo del destinatario perch=E9 questo magari glielo ha fornito come= in=20 p.e.? - Esiste un albo pubblico dei domini ? - la marcatura A/R che ritorna al mittente =E8 in qualche maniera legata= alle=20 caratteristiche messaggio, tale da potersi solo riferire a quel messaggio ?= =20 Se s=EC come ? - viene invocato il dns per la risoluzione del server destinatario /=20 mittente come per smtp oppure l'associazione tra server e domini con cui=20 dialoga un server avviene attraverso altri meccanismi (questa =E8 la=20 spiegazione della mia domanda stramba sulle CA) pi=F9 chiusi ? - la catena degli smtps pu=F2 essere interrotta da smtp o chiudersi con un= =20 server che ha solo smtp in maniera trasparente per il mittente ed il=20 destinatario ? - che cosa accade per messaggi indirizzati male o con errori formali ? - il ritorno va verso il return address che non necessariamente =E8=20 l'indirizzo del mittente ? - il messaggio con cui circola la ricevuta di ritorno viene gestito sempre= =20 con lo stesso protocollo smtps ? Se s=EC come si arresta il flusso avanti e= =20 indietro di messaggi di ritorno o, se vuoi, come si genera il messaggio di= =20 ritorno (si sfrutta procmail ? sieve ?) ? Ciao. Grazie per tutto Scusa per la pallosit=E0. Ezio. >------ >D) Perch=E9 la Pec ? In effetti il problema della ricostruzione del=20 >mittente, del destinatario e degli scarichi gi=E0 da ora (log smtp, pop,=20 >radius) e legalmente pu=F2 essere risolto da un esame dei log da parte= degli=20 >amministratori su richiesta dell'autorit=E0 giudiziaria, sebbene - senza=20 >azioni additive - il mittente non abbia mai la sicurezza della avvenuta=20 >ricezione o addirittura della trasmissione. >R) La PEC nasce proprio con lo spirito di fornire uno strumento sicuro e=20 >con validit=E0 legale per lo scambio delle comunicazioni, in pratica=20 >l=92obiettivo =E8 quello di realizzare il sistema delle raccomandate con=20 >ricevuta di ritorno in maniera elettronica. Direi che questo obiettivo =E8= =20 >stato (almeno dal punto di vista normativo) pienamente raggiunto. > >D) Se la necessit=E0 fosse la crescita di un ambiente protetto di utenti= tra=20 >i quali =E8 sicura la corrispondenza, oltre un certo livello di crescita= che=20 >cosa assicura che non si verifichino i problemi di posta elettronica=20 >dovuti a virus, attacchi all'origine o alla destinazione, bombardamenti,=20 >spam etc ? >R) Le nuove linee guida tengono conto di questa corretta osservazione e=20 >specificano il modo per gestire i virus e lo spam. Tecnicamente poteva=20 >anche essere risolto in una maniera pi=F9 efficiente ma =E8 comunque una= soluzione. > >D) Gli utenti come vengono identificati e autorizzati dal loro server per= =20 >leggere e spedire posta ? >R) Le linee guida specificano che le connessioni dei client devono essere= =20 >fatte tramite una connessione sicura (POP3S, SMTPS, HTTPS, ecc). E=92=20 >lasciato all=92implementazione specifica scegliere il sistema di=20 >autenticazione (forte o debole). Al momento OpenPEC non copre questa=20 >parte, uno dei nostri obiettivi =E8 proprio quello di poter integrare il=20 >sistema di autenticazione forte tramite CIE, quindi le vostre competenze=20 >potrebbero essere molto utili. > >D) Il provider fornisce una webmail verso il cittadino (https con gateway= =20 >verso smtps e imap4s/pop3s) o =E8 aperta direttamente per smtps e= imap4s/pop3s ? >R) Dipende dal servizio che il singolo provider offre, non c=92=E8 nessun= vincolo. > >D) La strong authentication =E8 l'unica accettata ? >R) Come ho detto prima, le linee guida non obbligano l=92uso=20 >dell=92autenticazione forte, =E8 possibile usare anche solo username e= password. > >D) Chi firma cosa ? Qui ho veramente difficolt=E0 a capire e esprimo il mio= =20 >disagio. La firma avviene per ogni spedizione o ricezione smtp(s) da parte= =20 >dei due server smtps in gioco ? Solo due o eventualmente tanti server come= =20 >smtp ?. Anche l'utente finale deve firmare la presa in carico per la=20 >lettura o il documento da inviare per la spedizione ? Oppure l'utente=20 >viene solo autenticato ed =E8 quella parte di log che lo riguarda al= momento=20 >dell'invio o dello scarico che viene firmata dai server e trasmesso tra i= =20 >server verso l'altra parte ? Per letture imap, che poi sono cos=EC diverse= =20 >dagli scarichi pop, non =E8 semplice marcare lo scarico di questo o quel=20 >messaggio (forse non =E8 proprio possibile). Per=F2 webmail poggia bene su= =20 >imap (maildir con db) o male su pop3 (mailbox). O forse la lettura non=20 >viene proprio marcata e resa nota al mittente ? >R) Nel flusso PEC, l=92utente non firma niente. Sono i server PEC che=20 >firmano le mail (o meglio le buste di spedizione che contengono la mail=20 >originale ed i relativi dati di certificazione) che sono scambiate tra i=20 >server stessi e verso il mittente (ricevute di presa in carico e consegna)= =20 >e il destinatario, cos=EC come vengono firmati (sempre e solo dai server=20 >PEC) i messaggi di errore (anomalie di trasporto, consegne non avvenute,=20 >messaggi contenenti virus, ecc). >Il sistema PEC non tiene conto della effettiva lettura dei messaggi da=20 >parte degli utenti, viene gestita e comunicata (al mittente) solo la=20 >consegna del messaggio nella casella di posta del destinatario. In pratica= =20 >=E8 come quando si riceve una raccomandata, si firma la ricezione ma il=20 >mittente non sapr=E0 mai se =E8 e quando la lettera =E8 stata aperta (ed=20 >eventualmente letta). > >D) Che caratteristiche - costi ha il dispositivo di firma per il server ? >R) Questo =E8 un aspetto importante introdotto solo nell=92ultima versione= =20 >delle specifiche tecniche della PEC, il sistema di firma e di=20 >memorizzazione della chiave privata del server deve essere un modulo=20 >hardware (HSM). Nella recente documentazione per la richiesta di=20 >accreditamento (ricordo che i gestori PEC devono essere accreditati dal=20 >CNIPA) si legge quanto segue: >=93...una descrizione delle caratteristiche dei dispositivi sicuri=20 >utilizzati per la creazione della firma delle ricevute, degli avvisi e=20 >delle buste di trasporto. Le caratteristiche di sicurezza di detti=20 >dispositivi dovranno essere valutate secondo le specifiche CEN: CWA 14169.= =20 >Sono altresi=CC=80 ammessi: =95 i livelli di valutazione E3 e robustezza= HIGH=20 >dell=92ITSEC e EAL 4 della norma ISO/IEC 15408 o superiori; =95 i livelli= di=20 >valutazione internazionalmente riconosciuti; =95 i dispositivi previsti=20 >dalla normativa in materia di firma digitale; =93 >Noi abbiamo provato e integrato prodotti della nCipher che hanno costi=20 >dell=92ordine di 12-20k=80 per le schede PCI e molto maggiori per gli= apparati=20 >di rete. Ci sono comunque altri produttori con costi anche minori. > >D) Suppongo che una smartcard non basti per reggere il traffico. >R) A parte la questione di trovare smartcard compatibili con le normative= =20 >citate (non penso che ne esistano), la domanda si sposta sulla qualit=E0= del=20 >servizio che si vuole offrire... > >D) Che peso ha la gestione in linea con le specifiche delle certification= =20 >authorities coordinate ? >R) Sinceramente non ho capito la domanda :-( > >D) Che peso ha la gestione amministrativa degli utenti >R) Se per gestione amministrativa degli utenti si intende la=20 >creazione/modifica/cancellazione/sospensione degli account, direi che il=20 >peso di gestione =E8 poco superiore a quello di un normale mailserver. Se= =20 >poi il sistema =E8 integrato con un sistema di Identity Management allora= la=20 >cosa =E8 ancora pi=F9 semplice. > >D) Qual =E8 il rapporto tra openpec e le specifiche Cnipa e che cosa manca= e=20 >per che cosa fa di pi=F9 ? >R) Beh... OpenPEC =E8 conforme alle specifiche CNIPA al 100%, altrimenti= non=20 >potrebbe essere certificato. Al momento mancano ancora alcune componenti=20 >di gestione dei log e altre funzionalit=E0 che per=F2 sono solo un=20 >completamento del prodotto ma non ne limitano il funzionamento o la=20 >conformit=E0 alla normativa. OpenPEC ha poi delle caratteristiche=20 >intrinseche che, secondo noi, forniscono una serie di vantaggi non=20 >indifferenti per il suo utilizzo e per l=92eventuale integrazione in=20 >architetture eterogenee. Ti consiglio comunque di leggere la=20 >documentazione presente sul sito e di iscriverti alle varie mailing-list=20 >per essere aggiornato (e per contribuire !) sull=92evoluzione del progetto. Ezio Paglia Sistemi e Database Servizi Informatici (SED) Comune di Grosseto Ufficio : +39-0564-488706 Fax : +39-0564-21139 Cellulare : +39-320-7984950 |
From: Emilio M. <mar...@ks...> - 2005-11-24 14:21:59
|
Ezio, ti rispondo mettendo in copia la lista cos=C3=AC anche la comunit=C3=A0 potr=C3=A0 partecipare a questa =E2=80=9Cdiscussione=E2=80=9D. Sul sito www.openpec.org puoi trovare tutti i riferimenti alla normativa vigente, linee guida e altro ancora. Direi che =C3=A8 un ottimo punto di partenza. Sulle tue domande ti rispondo nel testo (in rosso). Spero di chiarire i tuoi dubbi con le risposte, comunque sono disponibile anche a fare una chiaccherata o un=E2=80=99incontro. Emilio Marcheselli ------ D) Perch=C3=A9 la Pec ? In effetti il problema della ricostruzione del mittente= , del destinatario e degli scarichi gi=C3=A0 da ora (log smtp, pop, radius) e legalmente pu=C3=B2 essere risolto da un esame dei log da parte degli amministratori su richiesta dell'autorit=C3=A0 giudiziaria, sebbene - senza azioni additive - il mittente non abbia mai la sicurezza della avvenuta ricezione o addirittura della trasmissione. R) La PEC nasce proprio con lo spirito di fornire uno strumento sicuro e co= n validit=C3=A0 legale per lo scambio delle comunicazioni, in pratica l=E2=80=99obietti= vo =C3=A8 quello di realizzare il sistema delle raccomandate con ricevuta di ritorno in maniera elettronica. Direi che questo obiettivo =C3=A8 stato (almeno dal pun= to di vista normativo) pienamente raggiunto. D) Se la necessit=C3=A0 fosse la crescita di un ambiente protetto di utenti tra= i quali =C3=A8 sicura la corrispondenza, oltre un certo livello di crescita che cosa assicura che non si verifichino i problemi di posta elettronica dovuti a virus, attacchi all'origine o alla destinazione, bombardamenti, spam etc = ? R) Le nuove linee guida tengono conto di questa corretta osservazione e specificano il modo per gestire i virus e lo spam. Tecnicamente poteva anch= e essere risolto in una maniera pi=C3=B9 efficiente ma =C3=A8 comunque una soluzione. D) Gli utenti come vengono identificati e autorizzati dal loro server per leggere e spedire posta ? R) Le linee guida specificano che le connessioni dei client devono essere fatte tramite una connessione sicura (POP3S, SMTPS, HTTPS, ecc). E=E2=80=99 lasci= ato all=E2=80=99implementazione specifica scegliere il sistema di autenticazione (for= te o debole). Al momento OpenPEC non copre questa parte, uno dei nostri obiettivi =C3=A8 proprio quello di poter integrare il sistema di autenticazione forte tramite CIE, quindi le vostre competenze potrebbero essere molto utili. D) Il provider fornisce una webmail verso il cittadino (https con gateway verso smtps e imap4s/pop3s) o =C3=A8 aperta direttamente per smtps e imap4s/pop= 3s ?=20 R) Dipende dal servizio che il singolo provider offre, non c=E2=80=99=C3=A8 nessun vincolo. D) La strong authentication =C3=A8 l'unica accettata ? R) Come ho detto prima, le linee guida non obbligano l=E2=80=99uso dell=E2=80=99autenticazione forte, =C3=A8 possibile usare anche solo username e passw= ord. D) Chi firma cosa ? Qui ho veramente difficolt=C3=A0 a capire e esprimo il mio disagio. La firma avviene per ogni spedizione o ricezione smtp(s) da parte dei due server smtps in gioco ? Solo due o eventualmente tanti server come smtp ?. Anche l'utente finale deve firmare la presa in carico per la lettur= a o il documento da inviare per la spedizione ? Oppure l'utente viene solo autenticato ed =C3=A8 quella parte di log che lo riguarda al momento dell'invio= o dello scarico che viene firmata dai server e trasmesso tra i server verso l'altra parte ? Per letture imap, che poi sono cos=C3=AC diverse dagli scarichi pop, non =C3=A8 semplice marcare lo scarico di questo o quel messaggio (forse n= on =C3=A8 proprio possibile). Per=C3=B2 webmail poggia bene su imap (maildir con db) o male su pop3 (mailbox). O forse la lettura non viene proprio marcata e resa nota al mittente ? R) Nel flusso PEC, l=E2=80=99utente non firma niente. Sono i server PEC che firma= no le mail (o meglio le buste di spedizione che contengono la mail originale e= d i relativi dati di certificazione) che sono scambiate tra i server stessi e verso il mittente (ricevute di presa in carico e consegna) e il destinatario, cos=C3=AC come vengono firmati (sempre e solo dai server PEC) i messaggi di errore (anomalie di trasporto, consegne non avvenute, messaggi contenenti virus, ecc). Il sistema PEC non tiene conto della effettiva lettura dei messaggi da part= e degli utenti, viene gestita e comunicata (al mittente) solo la consegna del messaggio nella casella di posta del destinatario. In pratica =C3=A8 come quand= o si riceve una raccomandata, si firma la ricezione ma il mittente non sapr=C3=A0 mai se =C3=A8 e quando la lettera =C3=A8 stata aperta (ed eventualmente letta). D) Che caratteristiche - costi ha il dispositivo di firma per il server ? R) Questo =C3=A8 un aspetto importante introdotto solo nell=E2=80=99ultima versione d= elle specifiche tecniche della PEC, il sistema di firma e di memorizzazione dell= a chiave privata del server deve essere un modulo hardware (HSM). Nella recente documentazione per la richiesta di accreditamento (ricordo che i gestori PEC devono essere accreditati dal CNIPA) si legge quanto segue: =E2=80=9C...una descrizione delle caratteristiche dei dispositivi sicuri utilizza= ti per la creazione della firma delle ricevute, degli avvisi e delle buste di trasporto. Le caratteristiche di sicurezza di detti dispositivi dovranno essere valutate secondo le specifiche CEN: CWA 14169. Sono altresi=CC=80 ammess= i: =E2=80=A2 i livelli di valutazione E3 e robustezza HIGH dell=E2=80=99ITSEC e EAL 4 dell= a norma ISO/IEC 15408 o superiori; =E2=80=A2 i livelli di valutazione internazionalmente riconosciuti; =E2=80=A2 i dispositivi previsti dalla normativa= in materia di firma digitale; =E2=80=9C Noi abbiamo provato e integrato prodotti della nCipher che hanno costi dell=E2=80=99ordine di 12-20k=E2=82=AC per le schede PCI e molto maggiori per gli appar= ati di rete. Ci sono comunque altri produttori con costi anche minori. D) Suppongo che una smartcard non basti per reggere il traffico. R) A parte la questione di trovare smartcard compatibili con le normative citate (non penso che ne esistano), la domanda si sposta sulla qualit=C3=A0 del servizio che si vuole offrire... D) Che peso ha la gestione in linea con le specifiche delle certification authorities coordinate ? R) Sinceramente non ho capito la domanda :-( D) Che peso ha la gestione amministrativa degli utenti R) Se per gestione amministrativa degli utenti si intende la creazione/modifica/cancellazione/sospensione degli account, direi che il peso di gestione =C3=A8 poco superiore a quello di un normale mailserver. Se po= i il sistema =C3=A8 integrato con un sistema di Identity Management allora la cos= a =C3=A8 ancora pi=C3=B9 semplice. D) Qual =C3=A8 il rapporto tra openpec e le specifiche Cnipa e che cosa manca e per che cosa fa di pi=C3=B9 ? R) Beh... OpenPEC =C3=A8 conforme alle specifiche CNIPA al 100%, altrimenti non potrebbe essere certificato. Al momento mancano ancora alcune componenti di gestione dei log e altre funzionalit=C3=A0 che per=C3=B2 sono solo un completamento del prodotto ma non ne limitano il funzionamento o la conformit=C3=A0 alla normativa. OpenPEC ha poi delle caratteristiche intrinseche che, secondo noi, forniscono una serie di vantaggi non indifferenti per il suo utilizzo = e per l=E2=80=99eventuale integrazione in architetture eterogenee. Ti consiglio comunque di leggere la documentazione presente sul sito e di iscriverti all= e varie mailing-list per essere aggiornato (e per contribuire !) sull=E2=80=99evoluzione del progetto. |
From: Flavio F. <fa...@ks...> - 2005-11-24 09:17:02
|
Salve, per il momento non è ancora possibile far richiesta al CNIPA per il titolo di fornitore di PEC in quanto la circolare che esplicita la richiesta non è stata ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Dal sito del CNIPA: "Il Cnipa ha avviato alla pubblicazione in G.U. la Circolare CR/49 recante le modalità per presentare domanda di accreditamento nellelenco pubblico dei Gestori di PEC da parte dei soggetti pubblici e privati che intendono esercitare tale servizio. " Per maggiori info http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/In_primo_piano/Posta_Elettronica_Certificata__(PEC)/ Saluti, *** Flavio Fanton email: fanton at ksolutions dot it ICQ: #241547295 - flazan IRC: #openpec su irc.freenode.org > Vorremmo iscriverci nell'elenco pubblico dei gestori PEC. Attualmente "rivendiamo" PEC di altro gestore. Avendo i requisiti cosi' come esplicitati nella nuova circolare CNIPA vorremmo chiedervi la > disponibilita' e condizioni economiche della infrastruttura tecnologica (software, hardware ecc.) per la gestione della PEC ed eventualmente consulenze tecniche per la presentazione della domanda ..... > Grazie per l'attenzione > dott. Claudio Gabellini > NAMIRIAL SPA > |
From: Emilio M. <mar...@ks...> - 2005-11-22 11:44:54
|
Ciao, scusa per il ritardo di questa risposta. Jukebox completi di fascia alta sono sicuramente i JVC MC-8000 ( http://pro.jvc.com/prof/Attributes/features.jsp?feature_id=3D01&tree=3D&itempat= h =3D&model_id=3DMDL101224) Dal punto di vista software si pu=F2 usare Legato, che esiste anche in ambiente Linux, altrimenti bisogna =B3integrare=B2 vari pacchetti OSS per la gestione dell=B9archiviazione e della stampa delle etichette. Non esistono soluzioni OSS per questi dispositivi in quanto il costo del sw commerciale = =E8 marginale rispetto all=B9hw e le aziende che usano questi sistemi non si mettono certo a sperimentare o sviluppare ad hoc... Saluti, Emilio Marcheselli P.S. La prossima volta metti in copia anche la lista cos=EC anche gli altri possono aggiungere risposte. > From: luca <lu...@ya...> > Date: Fri, 18 Nov 2005 15:01:11 +0100 (CET) > To: Emilio Marcheselli <mar...@ks...> > Subject: Re: [OPEN PEC]Conservazione log messaggi su supporti ottici >=20 > Ciao emilio, > innanzitutto mille grazie per la risposta. >=20 >> in effetti non si trovano driver Linux per >> masterizzatori&stampanti di >> CD/DVD a meno di non andare su prodotti di fascia molto alta. >=20 > Mi potresti, per favore fornire qualche link di queste case > produttrici che forniscono dispositivi automatizzati per la > masterizzazione e per la stampa? >=20 >>=20 >> Direi comunque che per le necessit=E0 di archiviazione dei log di un >> sistema >> OpenPEC il problema non sussiste perch=E9 si tratta di generare al >> massimo un >> CD o un DVD al giorno (con i log del giorno precedente). Quindi non >> penso >> che sia un grosso problema attaccare un'etichetta adesiva a mano, >> altrimenti >> ci sono delle belle stampantine compatibili anche con Linux. >=20 > La cosa che dici =E8 ragionevole anche se potrebbe sempre accadere che > la persona incaricata ad apporre l'etichetta o inserire il supporto > nella stampante un giorno sia assente (malattia/ferie). >=20 > Una seconda osservazione. > Nello scenario di archiviazione del log e delle email potrebbe > accadere che un solo supporto ottico non sia sufficiente e a quel > punto avrei bisogno di attaccare o stampare etichette diverse per i > diversi supporti prodotti. Questo potrebbe effettivamente aumentare > il rischio di errore umano. >=20 > saluti, > luca ceccarani >=20 >=20 >=20 >=20 >=20 >=20 > ___________________________________ > Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB > http://mail.yahoo.it >=20 |
From: Rocco P. <ken...@gm...> - 2005-11-20 12:11:40
|
Salve a tutti, dopo qualche mese di assenza totale sto tornando su OpenPec. A tal proposito vorrei chiedere a tutti voi un'informazione: C'e'' qualcuno che ha installato OpenPec su Fedora a 4? Se qualcuno l'ha fatto, ha seguito la stessa guida relativa a fedora 1 (che andava bene anche per fedora 2). Grazie a tutti |
From: Emilio M. <mar...@ks...> - 2005-11-18 12:54:18
|
Ciao, in effetti non si trovano driver Linux per masterizzatori&stampanti di CD/DVD a meno di non andare su prodotti di fascia molto alta. Direi comunque che per le necessit=E0 di archiviazione dei log di un sistema OpenPEC il problema non sussiste perch=E9 si tratta di generare al massimo un CD o un DVD al giorno (con i log del giorno precedente). Quindi non penso che sia un grosso problema attaccare un'etichetta adesiva a mano, altriment= i ci sono delle belle stampantine compatibili anche con Linux. Pi=F9 in generale comunque il problema pu=F2 essere esteso alla gestione di librerie di CD/DVD contenenti i log (e perch=E9 no, anche le mail se si volesse offrire un servizio di backup/archiviazione avanzato). Per questo l= a soluzione ideale =E8 l'utilizzo di jukebox che in maniera pi=F9 o meno trasparente mantengono centinaia di CD/DVD online. Ci sono soluzioni per tutti i gusti, dal semplice firmware che permette di masterizzare e rimettere in linea un particolare CD fino a file-system di archiviazione ch= e in maniera completamente trasparente mettono in linea il supporto che contiene un particolare file indirizzato dal sistema. Normalmente viene impiegato un DB nel quale =E8 memorizzata l'associazione file-CD e permette quindi un recupero semplificato dell'informazione. Ovviamente per problematiche di sicurezza non conviene lasciare i CD/DVD in un'unico punto (incendi e allagamenti sono sempre possibili...). Normalment= e si creano sempre due copie del CD/DVD: una rimane online nel jukebox e l'altra viene archiviata in una sede sicura. Dal punto di vista hw i migliori jukebox sono della Plasmon, Pioneer o HSM hanno tutti il supporto per Unix/linux. Dal punto di vista sw ci sono i vari Veritas e Legato, oppure si pu=F2 semplicemente fare un'integrazione adhoc con il sistema di archiviazione preferito. Spero di avere risposto. Saluti, Emilio Marcheselli Ksolutions SpA > From: luca <lu...@ya...> > Date: Fri, 18 Nov 2005 10:05:52 +0100 (CET) > To: <pro...@op...> > Subject: [OPEN PEC]Conservazione log messaggi su supporti ottici >=20 > Buongiorno, > avrei da porre una domanda connessa all'oggetto della mail. >=20 > Relativamente al decreto 2 novembre 2005 > (http://www.ordineavvocatitrani.it/pubblica/articolo.php?articolo=3D475) > nell'articolo 10 "Conservazione dei log dei messaggi" si fa > riferimento alla conservazione degli stessi su supporti ottici > (CD/DVD) per garantire in maniera "sicura" l'inalterabilit=E0 del dato. >=20 > A questo punto la mia domanda =E8 la seguente: > essendo openpec un software per linux qualora, oltre alla > masterizzazione (ampiamente supportata da linux) del file di log , > volessi stampare sul fronte del CD/DVD un codice identificativo dello > stesso mi stavo chiedendo dopo numerossisime fallimentari ricerche se > esistono dei dispositivi robotizzati (tipo quelli della primera rif. > http://www.primera.com/products_duplicators.html) che possano essere > direttamente collegati a macchine linux e a cui possa essere fornita > una lista di job (masterizzazione e stampa) da eseguire senza che si > passi per procedure click to click? >=20 > Premetto che fino ad ora ho trovato solo un sito (americano > http://www.ymi.com) di un produttore che sembra fornisca supporto per > sistemi Unix/linux, ho provato a contattarli via email pi=F9 di due > settimane fa ma non mi hanno fatto sapere nulla. >=20 > La ringrazio in anticipo per l'eventuale attenzione che prester=E0 alla > presente. >=20 > Qualora non possa fornirmi direttamente informazioni in merito a ci=F2 > le chiederei cortesemente di inoltrarmi l'indirizzo di posta > elettronica pi=F9 appropriato da contattare per questo tipo di > questioni. >=20 > saluti, > luca ceccarani >=20 >=20 >=20 >=20 >=20 >=20 > ___________________________________ > Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB > http://mail.yahoo.it >=20 |
From: Flavio F. <fl...@gm...> - 2005-11-15 10:39:14
|
RGEgb2dnaSBpbml6aWEgdWZmaWNpYWxtZW50ZSB1bmEgbnVvdmEgZmFzZSBwZXIgbGEgUG9zdGEg RWxldHRyb25pY2EKQ2VydGlmaWNhdGE6IOggdWZmaWNpYWxlIGxhIHZhbGlkaXTgIGxlZ2FsZS4K CkRhbCBzaXRvIGRlbCBDTklQQToKIlB1YmJsaWNhdG8gbmVsbGEgRy5VLiBkZWwgMTUgbm92ZW1i cmUgMjAwNSwgbi4gMjY2IGlsIERlY3JldG8KTWluaXN0ZXJpYWxlIHJlY2FudGUgbGUgIlJlZ29s ZSB0ZWNuaWNoZSBkZWwgc2Vydml6aW8gZGkgdHJhc21pc3Npb25lCmRpIGRvY3VtZW50aSBpbmZv cm1hdGljaSBtZWRpYW50ZSBsYSBwb3N0YSBlbGV0dHJvbmljYSBjZXJ0aWZpY2F0YSIKY2hlIGRl ZmluaXNjZSBpIHJlcXVpc2l0aSB0ZWNuaWNvlmZ1bnppb25hbGkgcHJldmlzdGkgcGVyIGwnZXJv Z2F6aW9uZQpkZWwgc2Vydml6aW8uIENvbiBsYSBwdWJibGljYXppb25lIGluIEcuVS4gZGVsIGRl Y3JldG8sIHNpIGNvbXBsZXRhIGlsCnF1YWRybyBub3JtYXRpdm8gZGkgcmlmZXJpbWVudG8gcGVy IGxhIFBvc3RhIEVsZXR0cm9uaWNhIENlcnRpZmljYXRhLiIKCkUgcGVyIGFjY3JlZGl0YXJzaSBj b21lIGZvcm5pdG9yaSBjZXJ0aWZpY2F0aT8KRG9iYmlhbW8gYW5jb3JhIGFzcGV0dGFyZSBhbmNv cmEgdW4gcG9jaGlubyBlIG5lbCBmcmF0dGVtcG8gaWwgQ05JUEEKaGEgZGlmZnVzbyBsbyBfc2No ZW1hXyBkaSBDaXJjb2xhcmUKKGh0dHA6Ly93d3cuY25pcGEuZ292Lml0L3NpdGUvX2ZpbGVzL0Np cmNvbGFyZSUyMEFjY3IuJTIwUEVDLnBkZikKcmVjYW50ZSBsZSBtb2RhbGl04CBwZXIgcHJlc2Vu dGFyZSBsYSBkb21hbmRhLgoKUGVyIG1hZ2dpb3JpIGluZm9ybWF6aW9uaSBmYXRlIHJpZmVyaW1l bnRvIGFsIHNpdG8gZGVsIENOSVBBIChsYXRlc3QKbmV3czogaHR0cDovL3d3dy5jbmlwYS5nb3Yu aXQvc2l0ZS9pdC1JVC8gLSBQRUMKaHR0cDovL3d3dy5jbmlwYS5nb3YuaXQvc2l0ZS9pdC1JVC9J bl9wcmltb19waWFuby9Qb3N0YV9FbGV0dHJvbmljYV9DZXJ0aWZpY2F0YV9fKFBFQykvCikgbyBh IGh0dHA6Ly93d3cub3BlbnBlYy5vcmcKClBlciBPcGVuUEVDMiBhZGVzc28g6CBsJ29yYSBkaSBy aW1ib2NjYXJzaSBsZSBtYW5pY2hlIQoKU2FsdXRpLAoKZmxhemFuCg== |
From: Giorgio F. <gio...@gm...> - 2005-11-02 08:35:19
|
From: Fanton F. <fa...@ks...> - 2005-10-11 07:45:39
|
Salve, sono a proporvi "IL SOFTWARE OPEN SOURCE E GLI ENTI LOCALI" Municipio di Formia, 15 ottobre 2005 Sala "Ernesto Ribaud" ore 10,00 Programma Ore 10,00=20 Apertura dei lavori: Sindaco Sandro Bartolomeo; I Sessione: Moderatore: dott. Franco Prugnola Ore 10,30=20 dott.ssa Flavia Marzano : Che cos'=E8 l'Open source e quali = opportunit=E0 offre alle amministrazioni locali Ore 10,50=20 dott.ssa Flavia Marzano: Un'occhiata alla normativa Europea ed Italiana, = la licenza GPL Ore 11,10=20 CNIPA: L'adozione del software OpenSource nelle Pubbliche = Amministrazioni Italiane Ore 11,30=20 dott. Vittorio Gallinella: Stato dell'arte e sviluppi futuri della = Regione Lazio Ore 11,45=20 Ing. Walter Battisti: Il software OpenSource nel Comune di Formia Domande e risposte Ore 12,30: coffe break; II Sessione : Moderatore: dott. Franco Brugnola Ore 13,30=20 Sig. Antonio Iacono: La firma digitale - Open Signature Ore 14,00=20 dott. Giovanni Faglioni: L'identit=E0 digitale e la strong autentication = - OpenCa Ore 14,30=20 Flavio Fanton: La posta elettronica certificata - OpenCert Domande e risposte - Relatori e Moderatore dott. Franco Brugnola: Direttore Generale Comune di Formia; dott.ssa Flavia Marzano: Docente di Scenari e Innovazione delle Tecnologie dell'Informazione presso l'Universit=E0 di Forl=EC, componente del comitato scientifico Master in OpenSource presso Universit=E0 di Pisa; dott. Vittorio Gallinella: Direttore Operazioni LazioMatica; dott. Giovanni Faglioni: Responsabile progetto OpenCa; dott. Flavio Fanton: Responsabile progetto OpenPec; Sig. Antonio Iacono: Responsabile progetto OpenSignature; Ing. Walter Battisti: CED Comune di Formia; Saluti, *** Flavio Fanton - flazan email: fanton at ksolutions.it ICQ: #241547295 IRC: irc.freenode.org - #openpec |