You can subscribe to this list here.
2003 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
(1) |
Oct
|
Nov
|
Dec
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
(24) |
May
(14) |
Jun
(22) |
Jul
(45) |
Aug
(62) |
Sep
(59) |
Oct
(52) |
Nov
(102) |
Dec
(56) |
2005 |
Jan
(61) |
Feb
(33) |
Mar
(7) |
Apr
(4) |
May
(21) |
Jun
(5) |
Jul
(1) |
Aug
(2) |
Sep
|
Oct
(2) |
Nov
(9) |
Dec
(1) |
2006 |
Jan
(2) |
Feb
(1) |
Mar
|
Apr
(1) |
May
(7) |
Jun
|
Jul
(1) |
Aug
|
Sep
(1) |
Oct
(3) |
Nov
(3) |
Dec
(1) |
2007 |
Jan
(16) |
Feb
(1) |
Mar
(1) |
Apr
|
May
(1) |
Jun
(1) |
Jul
(1) |
Aug
(6) |
Sep
(2) |
Oct
(4) |
Nov
(2) |
Dec
(3) |
2008 |
Jan
(2) |
Feb
(2) |
Mar
|
Apr
|
May
(4) |
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
(1) |
2009 |
Jan
(5) |
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2010 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
(2) |
Jun
(4) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
(1) |
Nov
|
Dec
|
2011 |
Jan
|
Feb
(2) |
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
(8) |
Jul
(5) |
Aug
|
Sep
|
Oct
(1) |
Nov
(2) |
Dec
|
2012 |
Jan
(2) |
Feb
(3) |
Mar
(2) |
Apr
|
May
(3) |
Jun
(2) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2013 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
(3) |
May
|
Jun
(1) |
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
|
Dec
|
2018 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
(1) |
Dec
|
2023 |
Jan
|
Feb
|
Mar
|
Apr
|
May
|
Jun
|
Jul
|
Aug
|
Sep
|
Oct
|
Nov
(1) |
Dec
|
From: Keram Y. <ker...@gm...> - 2023-11-21 15:09:12
|
Dear Openpec community, I wanted to install the OpenPec on Ubuntu 20.04. However I am stuck at installing a perl module: Crypt::SMimeEngine. After reading Frequently Asked Questions (FAQ) #9, I realized that I need to install these two packages: openssl-0.9.7d.rpm openssl-devel-0.9.7d.rpm. Fortunately, I have found the source of the first package (openssl-0.9.7d.rpm) and installed it. However, I found it really difficult to find the source of the second package: openssl-devel-0.9.7d.rpm. I searched on https://www.rpmfind.net/ which is indicated on the answer section of the same (FAQ) #9. But, there is no luck. I have also searched on Google, Bing. There is still no luck. Can anybody help me pass the download link of this package? I would be really grateful for that. Best regards Keram Yasin |
From: Romedius W. <me...@ro...> - 2018-11-13 22:37:31
|
Dear all, Sorry, my italian is really bad, so I will write in english. It seems that openpec.org got grabbed by someone and I was wondering if there is some sort of maintainer left that cares? Is the company behind openpec still alive or did Aruba buy them? openpec.org is listed on wikipedia and on http://www.postfix.org/addon.html - if no one else is left that feels responsible I will try to get the site unlisted. KR Romedius |
From: Davide P. <pas...@gm...> - 2013-06-02 13:05:08
|
http://ismailinyerikaracamtesisleri.com/tybux/vvgkmq.vhcvbj |
From: Alberto Z. - P. <al...@az...> - 2013-04-03 07:30:59
|
Ottimo, funziona. Grazie mille, Alberto Il 02/04/2013 15:55, Flavio Fanton ha scritto: > Ciao Alberto, > > credo che la questione venga trattata al cap. 6.4 delle regole tecniche: > > /..."se il messaggio in ingresso non proviene da un sistema di posta > certificata"...."se propagato verso il destinatario:"..../ > > Questo significa che il gestore può decidere in autonomia se propagare > o meno il messaggio verso la casella del destinatario. > > A questo proposito possono essere utilizzati i seguenti parametri > > /# stabilisce se inoltrare al destinatario locale mail// > //# che hanno fallito la verifica della firma// > //# true per deliverale, false altrimenti// > //$delivery_NO_cert = 1;// > // > //# stabilisce se inoltrare al destinatario locale mail// > //# che non contengono la firma come definita dalle regole tecniche.// > //# Controllo piu' leggero di $delivery_NO_cert dove si entra nel // > //# merito della firma// > //# true per deliverale, false altrimenti// > //$delivery_NO_certLight = 1;/ > > > -- > *** Fanton Flavio > Aruba S.p.A. -www.aruba.it > Pec:fa...@pe... > Office: 05751939862 > mobile: +393476765395 > Il 02/04/2013 11:57, Alberto Zuin - Personale ha scritto: >> Salve, >> vorrei sapere se è possibile configurare (e se è legale) configurare >> OpenPEC perchè respinga tutti i messaggi non PEC senza inoltrare il >> messaggio di anomalia di trasporto al destinatario. >> Ho trovato un riferimento in un commento alla riga 1173 del file >> opec.pl, ma non ho capito se la cosa è stata implementata. >> Grazie, >> Alberto Zuin >> > > > > ------------------------------------------------------------------------------ > Own the Future-Intel(R) Level Up Game Demo Contest 2013 > Rise to greatness in Intel's independent game demo contest. Compete > for recognition, cash, and the chance to get your game on Steam. > $5K grand prize plus 10 genre and skill prizes. Submit your demo > by 6/6/13. http://altfarm.mediaplex.com/ad/ck/12124-176961-30367-2 > > > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users -- AZ Network Specialist via Mare, 36A 36030 Lugo di Vicenza (VI) ITALY P.I. IT04310790284 http://www.azns.it Tel +39.3286268626 Fax +39.0492106654 |
From: Flavio F. <fa...@ex...> - 2013-04-02 15:22:12
|
Ciao Alberto, credo che la questione venga trattata al cap. 6.4 delle regole tecniche: /..."se il messaggio in ingresso non proviene da un sistema di posta certificata"...."se propagato verso il destinatario:"..../ Questo significa che il gestore può decidere in autonomia se propagare o meno il messaggio verso la casella del destinatario. A questo proposito possono essere utilizzati i seguenti parametri /# stabilisce se inoltrare al destinatario locale mail// //# che hanno fallito la verifica della firma// //# true per deliverale, false altrimenti// //$delivery_NO_cert = 1;// // //# stabilisce se inoltrare al destinatario locale mail// //# che non contengono la firma come definita dalle regole tecniche.// //# Controllo piu' leggero di $delivery_NO_cert dove si entra nel // //# merito della firma// //# true per deliverale, false altrimenti// //$delivery_NO_certLight = 1;/ -- *** Fanton Flavio Aruba S.p.A. - www.aruba.it Pec: fa...@pe... Office: 05751939862 mobile: +393476765395 Il 02/04/2013 11:57, Alberto Zuin - Personale ha scritto: > Salve, > vorrei sapere se è possibile configurare (e se è legale) configurare > OpenPEC perchè respinga tutti i messaggi non PEC senza inoltrare il > messaggio di anomalia di trasporto al destinatario. > Ho trovato un riferimento in un commento alla riga 1173 del file > opec.pl, ma non ho capito se la cosa è stata implementata. > Grazie, > Alberto Zuin > |
From: Alberto Z. - P. <al...@az...> - 2013-04-02 10:14:33
|
Salve, vorrei sapere se è possibile configurare (e se è legale) configurare OpenPEC perchè respinga tutti i messaggi non PEC senza inoltrare il messaggio di anomalia di trasporto al destinatario. Ho trovato un riferimento in un commento alla riga 1173 del file opec.pl, ma non ho capito se la cosa è stata implementata. Grazie, Alberto Zuin -- AZ Network Specialist via Mare, 36A 36030 Lugo di Vicenza (VI) ITALY P.I. IT04310790284 http://www.azns.it Tel +39.3286268626 Fax +39.0492106654 |
From: Gabriele N. <gab...@re...> - 2012-06-15 13:02:30
|
Salve, attivando lo scheduler ~# /usr/sbin/scheduler start e settendo in /etc/opec.conf il path condiviso per la gestione dei task $OPEC_QUEUE_PATHNAME = "$MYHOME/task"; sono riuscito a ruotare temporalmente i file di log. Rimane ancora la seguete domanda: > In caso di più host/instanze avremmo comunque i file di log storati > (localmente) in /var/log/opec ; a questi file andrà apposta > singolarmente la marca temporale? > Le marche temporali andranno quindi acquistate tenendo conto di quanti > host/istanze sono installati/configurate? Grazie ancora. Saluti, -- Gabriele Nencioni |
From: Gabriele N. <gab...@re...> - 2012-06-15 10:25:08
|
Salve Flavio, ho visto che nel file di configurazione /etc/opec.conf bisogna attivare lo scheduler per la rotazione temporale: ~# less /etc/opec.conf ... # * Per attivare il log con criterio temporale deve essere attivo lo scheduler ... Questo vuol dire che bisogna attivare la coda condivisa anche in caso di una singola macchina e una singola istanza di openpec? In caso di più macchine (e quindi di più istanze) la coda condivisa va abilitata obbligatoriamente? La coda condivisa si abilita valorizzando la variabile $TEMPSHARED ? Va inoltre settata la variabile $OPEC_QUEUE_PATHNAME Com'è quindi la configurazione da settare nella sezione LOGGING per attivare la rotazione temporale dei logs? In caso di più host/instanze avremmo comunque i file di log storati (localmente) in /var/log/opec ; a questi file andrà apposta singolarmente la marca temporale? Le marche temporali andranno quindi acquistate tenendo conto di quanti host/istanze sono installati/configurate? Grazie in anticipo per la disponibilità Saluti, -- Gabriele Nencioni |
From: <fa...@ex...> - 2012-05-11 07:23:34
|
Ciao Alberto, Non mi pare ci siano regole stringenti, e' comunque universamente accettato allegare insieme al proprio certificato tutti gli altri della catena ad esclusione del root che dobbiamo pretendere essere presente dall'altra parte. Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone! -----Original Message----- From: Alberto Zuin <al...@az...> Date: Fri, 11 May 2012 08:28:59 To: OpenPEC Users List<ope...@li...> Reply-To: OpenPEC Users List <ope...@li...> Subject: Re: [Openpec-users] Problema con certificati Dal punto di vista tecnico, ho risolto aggiungendo i due certificati che compongono la catena (Baltimore... e CA) ad $add_certs; il file ldif non è stato cambiato. Resta il nodo più burocratico: è corretto secondo le norme che l'operatore esegua i controlli su tutta la catena di certificati e non solo su quello del gestore? In subordine: i test di DigitPA/CNR non hanno evidenziato il problema, quindi dovrebbero modificare la loro piattaforma di test per accorgersene. Alberto Zuin On 08/05/2012 16:27, Alberto Zuin wrote: > Ultimamente ho riscontrato un problema con un (e uno solo) operatore PEC > che considera i nostri messaggi come anomalie rilevando un problema di > certificato. > La nostra configurazione di OpenPEC prevede il settaggio delle sole > variabili $filePrivateKey e $certFile conteneti il certificato "finale", > mentre sono commentate le impostazioni #$CApath e #$add_certs. Il > problema che rilevano è che non trovano il certificato intermedio > (quello di DigitPA), però è un problema rilevato solo da questo provider > PEC. > La prima domanda, quindi, è: secondo la normativa vigente, può questo > operatore eseguire un simile controllo? Siamo noi che non siamo > compliant alla normativa (nonostante il superamento dei test di DigitPA) > oppure è lui che non la rispetta? > > Nel caso fossimo noi in difetto, per sistemare il problema come mi > conviene operare? Aggiungendo i certificati intermedi e di CA tramite > CApath, tutti gli operatori resituiscono un errore: immagino che questo > dipenda dalla mancanza di corrispondenza tra il certificato usato da > OpenPEC e quello presente nel file ldif. Se così fosse, dovendo > aggiornare anche il file ldif, qual è la procedura migliore in modo da > avere il minor disservizio possibile durante la propagazione del nuovo > file? > > Grazie, > Alberto Zuin > > ------------------------------------------------------------------------------ > Live Security Virtual Conference > Exclusive live event will cover all the ways today's security and > threat landscape has changed and how IT managers can respond. Discussions > will include endpoint security, mobile security and the latest in malware > threats. http://www.accelacomm.com/jaw/sfrnl04242012/114/50122263/ > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users -- ---------------------------- Alberto Zuin via Mare, 36/A 36030 Lugo di Vicenza (VI) Italy P.I. 04310790284 Tel. +39.0499271575 Fax. +39.0492106654 Cell. +39.3286268626 www.azns.it - al...@az... ------------------------------------------------------------------------------ Live Security Virtual Conference Exclusive live event will cover all the ways today's security and threat landscape has changed and how IT managers can respond. Discussions will include endpoint security, mobile security and the latest in malware threats. http://www.accelacomm.com/jaw/sfrnl04242012/114/50122263/ _______________________________________________ Openpec-users mailing list Ope...@li... https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2012-05-11 06:29:13
|
Dal punto di vista tecnico, ho risolto aggiungendo i due certificati che compongono la catena (Baltimore... e CA) ad $add_certs; il file ldif non è stato cambiato. Resta il nodo più burocratico: è corretto secondo le norme che l'operatore esegua i controlli su tutta la catena di certificati e non solo su quello del gestore? In subordine: i test di DigitPA/CNR non hanno evidenziato il problema, quindi dovrebbero modificare la loro piattaforma di test per accorgersene. Alberto Zuin On 08/05/2012 16:27, Alberto Zuin wrote: > Ultimamente ho riscontrato un problema con un (e uno solo) operatore PEC > che considera i nostri messaggi come anomalie rilevando un problema di > certificato. > La nostra configurazione di OpenPEC prevede il settaggio delle sole > variabili $filePrivateKey e $certFile conteneti il certificato "finale", > mentre sono commentate le impostazioni #$CApath e #$add_certs. Il > problema che rilevano è che non trovano il certificato intermedio > (quello di DigitPA), però è un problema rilevato solo da questo provider > PEC. > La prima domanda, quindi, è: secondo la normativa vigente, può questo > operatore eseguire un simile controllo? Siamo noi che non siamo > compliant alla normativa (nonostante il superamento dei test di DigitPA) > oppure è lui che non la rispetta? > > Nel caso fossimo noi in difetto, per sistemare il problema come mi > conviene operare? Aggiungendo i certificati intermedi e di CA tramite > CApath, tutti gli operatori resituiscono un errore: immagino che questo > dipenda dalla mancanza di corrispondenza tra il certificato usato da > OpenPEC e quello presente nel file ldif. Se così fosse, dovendo > aggiornare anche il file ldif, qual è la procedura migliore in modo da > avere il minor disservizio possibile durante la propagazione del nuovo > file? > > Grazie, > Alberto Zuin > > ------------------------------------------------------------------------------ > Live Security Virtual Conference > Exclusive live event will cover all the ways today's security and > threat landscape has changed and how IT managers can respond. Discussions > will include endpoint security, mobile security and the latest in malware > threats. http://www.accelacomm.com/jaw/sfrnl04242012/114/50122263/ > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users -- ---------------------------- Alberto Zuin via Mare, 36/A 36030 Lugo di Vicenza (VI) Italy P.I. 04310790284 Tel. +39.0499271575 Fax. +39.0492106654 Cell. +39.3286268626 www.azns.it - al...@az... |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2012-05-08 14:45:23
|
Ultimamente ho riscontrato un problema con un (e uno solo) operatore PEC che considera i nostri messaggi come anomalie rilevando un problema di certificato. La nostra configurazione di OpenPEC prevede il settaggio delle sole variabili $filePrivateKey e $certFile conteneti il certificato "finale", mentre sono commentate le impostazioni #$CApath e #$add_certs. Il problema che rilevano è che non trovano il certificato intermedio (quello di DigitPA), però è un problema rilevato solo da questo provider PEC. La prima domanda, quindi, è: secondo la normativa vigente, può questo operatore eseguire un simile controllo? Siamo noi che non siamo compliant alla normativa (nonostante il superamento dei test di DigitPA) oppure è lui che non la rispetta? Nel caso fossimo noi in difetto, per sistemare il problema come mi conviene operare? Aggiungendo i certificati intermedi e di CA tramite CApath, tutti gli operatori resituiscono un errore: immagino che questo dipenda dalla mancanza di corrispondenza tra il certificato usato da OpenPEC e quello presente nel file ldif. Se così fosse, dovendo aggiornare anche il file ldif, qual è la procedura migliore in modo da avere il minor disservizio possibile durante la propagazione del nuovo file? Grazie, Alberto Zuin |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2012-03-13 03:31:15
|
Earn money at home using the Internethttp://www.almadepoker.com/profit.php?afortuneid=36avf |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2012-03-12 05:43:25
|
Make Money Doing What You Love with Your Own Home Businesshttp://cosalco.com.ar/profit.php?ygmailID=16s1 |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2012-02-21 18:44:53
|
Good way to make some extra income!! read it!http://www.annfoto.it/cash.php?rishowtopic=42s9 |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2012-02-15 18:16:51
|
it didnt even take that much efforthttp://helenebarros.com/news1.php?yfortuneid=04na4 |
From: Flavio F. <fl...@gm...> - 2012-02-05 13:00:56
|
Openssl comunica con l'hsm tramite gli engine. Puoi vedere gli engine disponibili per la tua versione semplicemente digitando openssl engine (dynamic) Dynamic engine loading support (4758cca) IBM 4758 CCA hardware engine support (aep) Aep hardware engine support (atalla) Atalla hardware engine support (cswift) CryptoSwift hardware engine support (chil) CHIL hardware engine support (nuron) Nuron hardware engine support (sureware) SureWare hardware engine support (ubsec) UBSEC hardware engine support (padlock) VIA PadLock (no-RNG, no-ACE) L'engine per comunicare con nShield è chil. Imposta openpec per utilizzare chil seguendo le indicazioni del modulo Crypt::SMimeEngine che trovi su cpan. Smart_tsp.pl è un demone per marcare temporalmente e archiviare i file di log di openpec. *** Fanton Flavio EXEntrica - www.exentrica.it Pec: fa...@pe... Office: 05751939862 mobile: +393476765395 Il giorno 12/gen/2012, alle ore 16:37, Gabriele Nencioni <gab...@re...> ha scritto: > Salve, > > per connettersi al dispositivo nShield bisonga utilizzare un software incluso chiamato ncss, che andrà configurato come demone sugli hosts dove girerà openpec, praticamente si inserisce come layer in più tra opec e HSM. Questo software viene fornito come binario ed utilizzerà una libreria propria invece che openssl. > > E' possibile configurare openpec in questa maniera? > Durante i vostri test con nShield come avete configurato openpec? > Avevo letto nella documentazione che openpec firma i messaggi tramite un componente specifico (smart_tsp.pl), che protocollo viene utilizzato (da openpec) per connettersi all'HSM > , https? > > Grazie in anticipo > Saluti > > On 11/07/2011 04:05 PM, Flavio Fanton wrote: >> OpenPEC è stato testato con netHsm (500 e 2000) e nShield di nCipher >> inoltre è stato provato ERACOM PL50 con successo. >> >> In linea di massima tutto ciò che funziona con openssl è compatibile. >> >> >> *** Fanton Flavio >> EXEntrica - www.exentrica.it >> Pec: fa...@pe... >> Office: 05751939862 >> mobile: +393476765395 >> >> >> Il 07/11/2011 14:26, Gabriele Nencioni ha scritto: >>> Buongiorno, >>> vorrei sapere quali HSM (per la firma digitale) sono supportati dal >>> vostro software. >>> >>> Su questa mailing list (openpec-users) ho trovato questi due vendor: >>> nCipher, A&P ce ne sono altri supportati? >>> >>> Potreste fornirci una lista marca:modello? >>> >>> Grazie in anticipo per l'aiuto e la disponibilità, >>> cordiali saluti |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2012-01-12 19:18:15
|
Follow this link and enjoy every moment of shopping! http://www.puntaalmina.net/new-year.link.php?dCID=31lf |
From: Gabriele N. <gab...@re...> - 2012-01-12 16:04:37
|
Salve, per connettersi al dispositivo nShield bisonga utilizzare un software incluso chiamato ncss, che andrà configurato come demone sugli hosts dove girerà openpec, praticamente si inserisce come layer in più tra opec e HSM. Questo software viene fornito come binario ed utilizzerà una libreria propria invece che openssl. E' possibile configurare openpec in questa maniera? Durante i vostri test con nShield come avete configurato openpec? Avevo letto nella documentazione che openpec firma i messaggi tramite un componente specifico (smart_tsp.pl), che protocollo viene utilizzato (da openpec) per connettersi all'HSM, https? Grazie in anticipo Saluti On 11/07/2011 04:05 PM, Flavio Fanton wrote: > OpenPEC è stato testato con netHsm (500 e 2000) e nShield di nCipher > inoltre è stato provato ERACOM PL50 con successo. > > In linea di massima tutto ciò che funziona con openssl è compatibile. > > > *** Fanton Flavio > EXEntrica - www.exentrica.it > Pec: fa...@pe... > Office: 05751939862 > mobile: +393476765395 > > > Il 07/11/2011 14:26, Gabriele Nencioni ha scritto: >> Buongiorno, >> vorrei sapere quali HSM (per la firma digitale) sono supportati dal >> vostro software. >> >> Su questa mailing list (openpec-users) ho trovato questi due vendor: >> nCipher, A&P ce ne sono altri supportati? >> >> Potreste fornirci una lista marca:modello? >> >> Grazie in anticipo per l'aiuto e la disponibilità, >> cordiali saluti |
From: Flavio F. <fa...@ex...> - 2011-11-07 15:32:37
|
OpenPEC è stato testato con netHsm (500 e 2000) e nShield di nCipher inoltre è stato provato ERACOM PL50 con successo. In linea di massima tutto ciò che funziona con openssl è compatibile. *** Fanton Flavio EXEntrica - www.exentrica.it Pec: fa...@pe... Office: 05751939862 mobile: +393476765395 Il 07/11/2011 14:26, Gabriele Nencioni ha scritto: > Buongiorno, > vorrei sapere quali HSM (per la firma digitale) sono supportati dal > vostro software. > > Su questa mailing list (openpec-users) ho trovato questi due vendor: > nCipher, A&P ce ne sono altri supportati? > > Potreste fornirci una lista marca:modello? > > Grazie in anticipo per l'aiuto e la disponibilità, > cordiali saluti > > |
From: Gabriele N. <gab...@re...> - 2011-11-07 13:53:12
|
Buongiorno, vorrei sapere quali HSM (per la firma digitale) sono supportati dal vostro software. Su questa mailing list (openpec-users) ho trovato questi due vendor: nCipher, A&P ce ne sono altri supportati? Potreste fornirci una lista marca:modello? Grazie in anticipo per l'aiuto e la disponibilità, cordiali saluti -- Gabriele Nencioni |
From: Carlo T. <tom...@ho...> - 2011-10-18 00:38:56
|
Dude! Its awesome! Move your ass to this site! http://www.estudiovetres.com.ar/friends.php?lfortuneid=82enx |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2011-07-28 17:15:22
|
Ho scaricato la versione del 22 dicembre 2010 del CVS che sembrerebbe essere la "più antica" che risolve i problemi evidenziati da DigitPA. Non sapendo come procedere alla "preconfigurazione", ho copiato manualmente i file nella root della directory src un /usr/sbin, ho controllato che non esistessero stringhe contenti %%, ho rinominato i file levando l'estensione .pl e li ho resi eseguibili. Inoltre ho copiato l'intera sottodirectory Opec all'interno di /usr/ lib/perl5/... Il demone si avvia senza problemi ed effettivamente sono riuscito a verificare che due delle tre non conformità rilevate sono state risolte. Me ne resta una che non sono riuscito a verificare empiricamente perchè non ho a disposizione un gestore che si autosospende per me :-) Test D-AB.1 (Messaggio con ricezione della P.Carico entro le 12 ore e mancata ricezione RDAC entro le 24 ore): Nei dati di certificazione (file XML) allegati al Preavviso di errore consegna delle 24 ore è stato omesso il tag <errore-esteso> Test D-AB1.1 (Messaggio con mancata ricezione della P.Carico entro le 12 ore e mancata ricezione RDAC entro le 24 ore): Nei dati di certificazione (file XML) allegati al Preavviso di errore consegna delle 12 ore e al Preavviso di errore consegna delle 24 ore è stato omesso il tag <errore-esteso> Chiedo pertanto lumi agli sviluppatori: immagino che la ricevuta in questione sia generata dalla funzione getCertInfo_rmc del file Xml.pm non vedo il "_setErroreEsteso($errString);" prima del "_closeDati();", quindi immagino che il bug non sia risolto... Grazie, Alberto Il giorno 27/lug/11, alle ore 20:08, Alberto Zuin ha scritto: > Ciao, > i test di interoperabilità con la versione 2.2.8 hanno segnalato > alcuni warnings nella generazione del file xml allegato alle ricevute. > Vedo che questi bug sono stati risolti nella versione CVS, però mi > "manca qualcosa": infatti nella vesione CVS non è presente né la > directory blib né la directory lib, mentre è presente una directory > src. > Lanciando perl Makefile.PL non viene generato alcunché in quanto > mancano, appunto, tutti i file presenti nelle sopracitate directory: > sembrerebbe quindi che mi mancasse un passaggio per generare la > struttura presente nella versione scaricabile tramite tar.gz partendo > dal contenuto della directory src > Mi riuscite ad aiutare? > Grazie, > Alberto > > Alberto Zuin > via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) > C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 > Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 > www.azns.it - al...@az... > > > > > > > > ------------------------------------------------------------------------------ > Got Input? Slashdot Needs You. > Take our quick survey online. Come on, we don't ask for help often. > Plus, you'll get a chance to win $100 to spend on ThinkGeek. > http://p.sf.net/sfu/slashdot-survey > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users Alberto Zuin via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 www.azns.it - al...@az... |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2011-07-28 16:52:47
|
Rispondo in lista a beneficio di tutti. Si, il mittente riceve dal suo gestore un messaggio di preavviso- errore-consegna: il comportamento di OpenPEC nel distruggere i messaggi in arrivo quando si è autosopesi è corretto. Alberto Il giorno 15/lug/11, alle ore 20:40, Alberto Zuin ha scritto: > Ciao, > ho un dubbio riguardo la modalità suspend di OpenPEC, spero che me lo > riusciate a fugare. > Riguarda il test di interoperabilità V-V, cioè quando si spedisce un > messaggio da un operatore PEC verso una casella PEC che risiede presso > un operatore che si è autosospeso. > In questo caso, secondo quanto riportato sul modulo dei test di > interoperabilità, il server mittente deve generare la ricevuta di > accettazione, ma al mittente dovranno arrivare anche due messaggi di > "preavviso-errore-consegna" entro le 12 ore ed entro le 24: > sembrerebbe quindi che il server SMTP dell'operatore autosospesosi > dovesse ritornare un errore temporaneo, invece il server mittente > riceve un OK in quanto il Postfix che sta a monte di OpenPEC fa il suo > dovere. > OpenPEC, in modalità suspend, non fa altro che accettare la posta > dall'SMTP, loggare che il messaggio andrà perduto in quanto > l'operatore si è autosospeso ma nulla di più... dubito quindi che il > mittente riceva un messaggio di "preavviso-errore-consegna", anche se > tecnicamente il mittente capisce che il messaggio non è consegnato in > quanto non riceve la ricevuta di consegna. > C'è qualcosa che mi sfugge? > Grazie, > Alberto > > Alberto Zuin > via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) > C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 > Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 > www.azns.it - al...@az... > > > > > > > > ------------------------------------------------------------------------------ > AppSumo Presents a FREE Video for the SourceForge Community by Eric > Ries, the creator of the Lean Startup Methodology on "Lean Startup > Secrets Revealed." This video shows you how to validate your ideas, > optimize your ideas and identify your business strategy. > http://p.sf.net/sfu/appsumosfdev2dev > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users Alberto Zuin via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 www.azns.it - al...@az... |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2011-07-27 18:09:35
|
Ciao, i test di interoperabilità con la versione 2.2.8 hanno segnalato alcuni warnings nella generazione del file xml allegato alle ricevute. Vedo che questi bug sono stati risolti nella versione CVS, però mi "manca qualcosa": infatti nella vesione CVS non è presente né la directory blib né la directory lib, mentre è presente una directory src. Lanciando perl Makefile.PL non viene generato alcunché in quanto mancano, appunto, tutti i file presenti nelle sopracitate directory: sembrerebbe quindi che mi mancasse un passaggio per generare la struttura presente nella versione scaricabile tramite tar.gz partendo dal contenuto della directory src Mi riuscite ad aiutare? Grazie, Alberto Alberto Zuin via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 www.azns.it - al...@az... |
From: Alberto Z. <al...@az...> - 2011-07-15 18:41:20
|
Ciao, ho un dubbio riguardo la modalità suspend di OpenPEC, spero che me lo riusciate a fugare. Riguarda il test di interoperabilità V-V, cioè quando si spedisce un messaggio da un operatore PEC verso una casella PEC che risiede presso un operatore che si è autosospeso. In questo caso, secondo quanto riportato sul modulo dei test di interoperabilità, il server mittente deve generare la ricevuta di accettazione, ma al mittente dovranno arrivare anche due messaggi di "preavviso-errore-consegna" entro le 12 ore ed entro le 24: sembrerebbe quindi che il server SMTP dell'operatore autosospesosi dovesse ritornare un errore temporaneo, invece il server mittente riceve un OK in quanto il Postfix che sta a monte di OpenPEC fa il suo dovere. OpenPEC, in modalità suspend, non fa altro che accettare la posta dall'SMTP, loggare che il messaggio andrà perduto in quanto l'operatore si è autosospeso ma nulla di più... dubito quindi che il mittente riceva un messaggio di "preavviso-errore-consegna", anche se tecnicamente il mittente capisce che il messaggio non è consegnato in quanto non riceve la ricevuta di consegna. C'è qualcosa che mi sfugge? Grazie, Alberto Alberto Zuin via Mare, 36A - Lugo di Vicenza (VI) C.F. ZNULRT76P10L736I - P.I. 04310790284 Tel. Mobile +393286268626 - Fax +390492106654 www.azns.it - al...@az... |