From: Fanton F. <fa...@ks...> - 2004-05-04 14:48:17
|
Chiarimenti: - Postfix non =E8 un LMTP server quindi non pu=F2 gestire il traffico LMTP in ingresso; quanto ho scritto precedentemente =E8 sbagliato. Postfix gestisce solo il traffico LMTP in uscita (pu=F2 fare da LMTP = client). - La tua soluzione non =E8 cmq conforme alle direttiva CNIPA (come ha gi=E0 chiarito Dex) - Perch=E9 allora la tua modifica funziona? Ci=F2 =E8 dovuto ad un bug nel modulo LMTP.pm: non viene controllato = il ritorno del comando di identificazione LHLO: infatti Postfix ritorna = un'errore di tipo 502. Il flusso prosegue con i comandi consueti e visto = che LMTP e SMTP sono praticamente identici, in caso di mail ad un solo = destinatario, la transazione va a buon fine. Il bug sar=E0 risolto nella prossima release: non sar=E0 possibile = forzare connessioni SMTP per mail locali certificate. Saluti, flazan -----Messaggio originale----- Da: Fanton Flavio=20 Inviato: marted=EC 4 maggio 2004 11.34 A: ope...@li... Oggetto: R: [Openpec-users] opec e LMTP Purtroppo la soluzione che hai scelto non rispetta le specifiche CNIPA. Vediamo il significato di alcuni parametri del file di configurazione = (opec.conf) - %receiveTCP =3D ( 10024, 'SMTP'); Imposta la porta ed il protocollo del canale di ingresso verso openpec. - $forward_canonical =3D 'SMTP:127.0.0.1:10025'; Stabilisce il protocollo, l'host e la porta sulla quale verranno inviate = le=20 mail a destinatari remoti. - $forward_pec =3D 'server.lmtp.it:24'; Stabilisce l'host e la porta (ma non il protocollo che da specifiche =E8 = obbligatoriamente LMTP) sulla quale verranno inviate le mail a = destinatari=20 locali quindi dovranno coincidere con il punto di ingresso del server = LMTP=20 (nello schema indicato con "mail local"). Quello che tu hai fatto =E8 redirigere quest'ultimo traffico verso il = punto di=20 ingresso di Postfix utilizzato solo per la posta remota. Postfix, se opportunamente configurato, gestisce anche il traffico LMTP = ma in=20 maniera non conforme a RFC 2033 (visto che utilizza le code mentre RFC = 2033=20 le vieta). Per evitare problemi noi consigliamo di utilizzare un LMTP esterno = perfettamente=20 coerente con RFC 2033. Cyrus, oltre essere un LMTP server RFC 2033 compliant, ha anche pop3, = pop3-s,=20 impap e imap-s quindi pu=F2 risultare conveniente. Saluti, flazan ________________________________________ Da: al...@in... [mailto:al...@in...]=20 Inviato: luned=EC 3 maggio 2004 20.36 A: ope...@li... Oggetto: Rif: [Openpec-users] opec e LMTP Sono riuscito a farlo andare!!!!!!! Circa....=20 L'accrocchio che ho usato =E8 quello di escludere il server LMTP, = modificando la corrispondente riga di opec.conf con "$forward_pec =3D = '127.0.0.1:10025';".=20 Cos=EC sembra funzionare (arriva l'e-mail al destrinatario e al mittente = ritornano le due mail di conferma, per=F2 non so cosa questo possa = implicare.=20 Mi confermate che la soluzione che ho adottato funzioni?=20 Grazie mille,=20 ------------------------------------------------- Alberto Zuin - Technical Manager Consigliere Nazionale di Assoprovider Socio ISOC.IT - ISOC.ORG Global member INTEnet S.r.l. via Valsugana, 52/A 35010 San Giorgio in Bosco (PD) Tel. e Fax +39 049 9450970 Tel. VoIP 6122 000000 www.intenet.net - al...@in... Azienda associata ad Assoprovider=20 ope...@li... scritti il 03/05/2004 18.33.00 >=20 > Sto tentando una configurazione particolare di openpec:=20 > sostanzialmente vorrei utilizzare un DB MySQL per gestire via web=20 > gli account invece di usare i file di sistema. Pertanto, visto che=20 > sembra che Cyrus sia un punto fisso (per me =E8 un guaio visto che=20 > conosco solo Courier IMAP), ho fatto l'installazione di cyrus- > postfix-webcyradm come da howto. Una volta installato il tutto e=20 > verificato il corretto funzionamento, sono passato all'installazione > di openpec: negli esempi di configurazione si fa cenno che nel file=20 > cyrus.conf bisogna attivare lmtp al posto di lmtpunix, per=F2 facendo=20 > questo il sistema non ne vuole sentire di andare...=20 > Ho tentato di far partire opec in questa situazione e, in effetti,=20 > mi visualizza un errore in quanto non riesce a collegarsi con il=20 > server LMTP. La posta viene recapitata all'email del destinatario,=20 > per=F2 non partono le ricevute di dispaccio. Secondo la mia logica=20 > dovrebbe accadere il contrario (non doveva arrivare l'email al=20 > destinatario per=F2 dovevano arrivare le ricevute) per=F2 chiedo lumi = a Voi.=20 > Avete qualche idea per rendere funzionante questa configurazione? Se > non =E8 proprio possibile, come posso fare a gestire domini multipli e > avere una interfaccia web?=20 > Grazie,=20 >=20 > ------------------------------------------------- > Alberto Zuin - Technical Manager > Consigliere Nazionale di Assoprovider > Socio ISOC.IT - ISOC.ORG Global member >=20 > INTEnet S.r.l. > via Valsugana, 52/A > 35010 San Giorgio in Bosco (PD) > Tel. e Fax +39 049 9450970 > Tel. VoIP 6122 000000 > www.intenet.net - al...@in... > Adienda associata ad Assoprovider ------------------------------------------------------- This SF.Net email is sponsored by: Oracle 10g Get certified on the hottest thing ever to hit the market... Oracle 10g. = Take an Oracle 10g class now, and we'll give you the exam FREE. http://ads.osdn.com/?ad_id149&alloc_id=8166&op=3Dick _______________________________________________ Openpec-users mailing list Ope...@li... https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users |