From: Fanton F. <fa...@ks...> - 2004-04-02 10:57:29
|
Ciao Vincenzo, per quel poco che so mi pare che la 7.3 AS non esista. La prima AS=20 disponibile dovrebbe essere la 2.1 che appunto si basa sulla 7.3. Cmq questa versione monta OpenSSL 0.9.6 che non =E8 compatibile con=20 il modulo OpenCA::OpenSSL quindi o installare OpenSSL 0.9.7 o cambiare la distribuzione (la AS 3 monta OpenSSL 0.9.7 ma non l'abbiamo provata). Le 2 versioni di OpenSSL sono molto diverse fra loro in quanto cambia = uno struct. Questo significa che se una distribuzione monta OpenSSL 0.9.6 e=20 la sostituiamo con OpenSSL 0.9.7 tutte le applicazioni che la utilizzano avranno dei problemi. Alcune di queste sono, se non erro, wget, Postfix, = i client LDAP, ... Saluti, Flavio ________________________________________ Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...]=20 Inviato: venerd=EC 2 aprile 2004 11.59 A: Fanton Flavio Oggetto: Re: R: R: R: R: R: Richiesta informazioni In effetti la versione di Red Hat che sto utilizzando =E8 la 7.2 La versione di Linux che molto probabilmente ospiter=E0 il sistema in = produzione =E8 la 7.3 Advanced Server. Ho reperito i cd di installazione della 7.3 AS, e procederei con = l'installazione, ma on ho ben capito una cosa.=20 Tu dici che OpenPEC =E8 stato testato sulla 7.3 che per=F2 ha OpenSSL = 0.9.6, che =E8 incompatibile con OpenPEC ed inoltre la nota afferma che = non =E8 possibile fare un upgrade alla versione 0.9.7 se non corrompendo = l'installazione di Red Hat. Quindi, non mi =E8 chiaro se OpenPEC =E8 stato testato su Red Hat 7.3, = ma non funziona (?), oppure forzando l'installazione della 0.9.7 su Red = Hat 7.3 si ottiene un SO che non funziona (o almeno non in tutte le sue = parti), ma ospita un'installazione di OpenPEC che funziona. Spero che mi = sfugga qualcosa e che ci sia una terza possibilit=E0... Sono con i cd in una mano e un punto interrogativo nell'altra :) Che faccio? Vincenzo. At 18.32 01/04/2004, you wrote: Verifica quale =E8 la tua distribuzione di Linux, da INSTALL: =A0 "Distribuzioni Linux sulle quali e' stato testato OpenPec: =A0 - Redhat Linux 7.3 (vedi nota su OpenSSL sotto) - Mandrake Linux 9.1 - Fedora Core 1" =A0 Questo perch=E9 altre distribuzioni e pi=F9 datate hanno una versione di = OpenSSL non=20 compatibile e questo =E8 il tuo caso. =A0 Da INSTALL: =A0 "Note su OpenSSL e versioni vecchie di Linux =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D =A0 Il modulo OpenCA::OpenSSL richiede OpenSSL 0.9.7 e successive. Questo vuol dire che su RedHat 7.3, che possiede la 0.9.6, non e' compatibile. Forzando l'installazione della 0.9.7, si rompe la compatibilita' con quasi tutti i programmi della redhat (wget, postfix, etc) che utilizzano la 0.9.6." =A0 Inoltre la versione di OpenCA che devi utilizzare =E8 quella che viene = distribuita=20 con l'installazione di OpenPec: http://prdownloads.sourceforge.net/openpec/OpenCA-OpenSSL-0.9.92a.tgz?dow= nload =A0 Per quanto riguarda la versione stabile speriamo di poter rispettare i = tempi previsti: entro Maggio. A questo punto seguono le problematiche di certificazione. =A0 Saluti, Flavio =A0 PS: Ti sei inscritto alle mailing list? Girer=F2 a breve le tue mail su = openpec-users ________________________________________ Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...]=20 Inviato: gioved=EC 1 aprile 2004 18.18 A: Fanton Flavio Oggetto: Re: R: R: R: R: Richiesta informazioni =A0 Ho installato tutte le librerie richieste ed altre ancora (che = risultavano come dipendenze delle suddette). Oltre a quelle indicate nel file INSTALL (di cui ti indico la versione = che ho installato): Perl 5.6.1 (ok) Unix::Syslog 0.99 (0.100) IO::File 1.08 (inclusa in Perl 5.6.1) File::Basename 2.06 (2.6 inclusa in Perl 5.6.1) Net-Server 0.86 (0.87) Fcntl 1.03 (inclusa in Perl 5.6.1) libnet 1.17 (1.18) Time-HiRes 1.55 (1.56)=20 MIME-tools 5.411 (6.200_02) MailTools 1.60" (1.62) ho dovuto aggiungere anche: - Unicode::Map ver. 0.112 - Unicode::String ver. 2.07 - OpenCA::OpenSSL ver. 0.9.91 che richiedeva =A0=A0=A0 - X500::DN ver. 0.28 che richiedeva =A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0 - Parse::RecDescent (richiesto 1.80 che contiene = anche Text::Balanced), ma installato 1.94 che non contenendo = Text::Balanced lo richiedeva =A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0 - Text::Balanced ver. 1.95 Tutto ok nell'installazione di tutte le librerie, tranne che per OpenCA. Infatti, lancio perl Makefile.PL, che va bene, ma appena provo a = lanciare il make ottengo uno sconfortante messaggio di errore: gcc -c -I. -I/include -fno-strict-aliasing -I/usr/local/include -O2 = -march=3Di386 -mcpu=3Di686=A0=A0 -DVERSION=3D\"0.9.91\" = -DXS_VERSION=3D\"0.9.91\" -fPIC = -I/usr/lib/perl5/5.6.1/i386-linux/CORE=A0 OpenSSL.c OpenSSL.xs: In function 'XS_OpenCA__OpenSSL__PKCS10_attributes': OpenSSL.xs:1283: structure has no member named 'single' Ho provato anche ad installare una vecchia versione di OpenCA (ver. = 0.8.43), che compila e si installa, ma quando provo ad eseguire perl = opec.pl debug ottengo: Can't locate OpenCA/OpenSSL/SMIME.pm Evidentemente la OpenCA ver. 0.8.43 non contiene SMIME. L'unico ostacolo che mi separa dal proseguire l'installazione, almeno = per il momento, sembra essere OpenCA... Cosa posso fare? Una curiosit=E0: il make clean di queste librerie si occupa anche della = disinstallazione? In caso contrario, come posso fare ad eliminare tutto = quanto installato dai singoli pacchetti? Questa informazione mi = servirebbe, appena finita un'installazione funzionante, per ripartire da = zero e creare uno script che si occupa dell'installazione di OpenPEC e = di tutte le librerie richieste. Sempre che non lo stiate gi=E0 facendo = voi :) Grazie., Vincenzo. PS: =E8 confremata l'uscita di una release per Maggio? In tal caso, = quanto, a tuo giudizio e previsione, potr=E0 essere considerata stabile? At 18.53 31/03/2004, you wrote: Probabilmente hai saltato la sezione dei prerequisiti: opec per = funzionare si appoggia ad una serie di librerie; riporto quanto in INSTALL =A0 "Nell'attesa di una sezione requisiti completa seguono le=20 caratteristiche della macchina sulla quale il codice e' stato eseguito: =A0Linux version 2.4.19 (Red Hat Linux 7.3) =A0Perl 5.6.1 =A0=A0=A0 Unix::Syslog 0.99 =A0=A0=A0 IO::File 1.08 =A0=A0=A0 File::Basename 2.06 =A0=A0=A0 Net-Server 0.86 =A0=A0=A0 Fcntl 1.03 =A0=A0=A0 libnet 1.17 =A0=A0=A0 Time-HiRes 1.55 =A0=A0=A0 MIME-tools 5.411 =A0=A0=A0 MailTools 1.60" =A0 Tutte le librerie in questione si trovano su www.cpan.org. Per maggiori informazioni su come utilizzare cpan e installare moduli = Perl ti pu=F2 essere utili questo riferimento: = http://perl.about.com/library/weekly/aa030500a.htm =A0 Saluti, Flavio =A0 =A0 -----Messaggio originale----- Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...] Inviato: mercoled=EC 31 marzo 2004 18.37 A: Fanton Flavio Oggetto: Re: R: R: R: Richiesta informazioni Risolto l'arcano :) Facevo checkout del modulo openpec (che evidentemente =E8 obsoleto), = mentre invece quello corretto =E8 opec. Ora per=F2, ho un altro problema :( Seguendo le istruzioni del file INSTALL (o almeno quello che =E8 la mia = interpretazione delle istruzioni ;) ) setto la variabile PERLLIB facendola puntare alla dir dei sorgenti, = dopodich=E9 eseguo il comando=A0 perl opec.pl debug ottenendo il messaggio:=20 Can't locate Net/Server/PreForkSimple.pm in @INC (@INC contains: = /usr/local/opec/src /usr/lib/perl5/5.6.1/i386-linux /usr/lib/perl5/5.6.1 = /usr/lib/perl5/site_perl/5.6.1/i386-linux /usr/lib/perl5/site_perl/5.6.1 = /usr/lib/perl5/site_perl/5.6.0/i386-linux /usr/lib/perl5/site_perl/5.6.0 = /usr/lib/perl5/site_perl .) at opec.pl line 51. BEGIN failed--compilation aborted at opec.pl line 51. Cosa ho sbagliato? Vincenzo. At 12.26 31/03/2004, you wrote: Perdonami ma il fatto mi pare alquanto strano: ho appena provato i comandi CVS che ti ho mandato e non ho avuto alcun problema: verifica i passaggi, magari fai copy and paste di quanto indicato nella precedente mail; tra l'altro puoi verificare la presenza dei=20 sorgenti aggiornati su = http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.py/openpec/opec/ La versione a cui mi dici di accedere =E8 molto vecchia e = l'installazione fittizia. Comunque prova a scaricarti quanto in = http://sourceforge.net/projects/openpec/ Il repositori a cui stai accedendo =E8 quello di sviluppo ma la versione scaricabile =E8 la stessa presente nel link sopra. Saluti, Flavio PS: se continui ad avere problemi fammi sapere che client stai usando, = sistema operativo, etc. -----Messaggio originale----- Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...] Inviato: mercoled=EC 31 marzo 2004 11.54 A: Fanton Flavio Oggetto: Re: R: R: Richiesta informazioni Ciao Flavio, il checkout l'ho fatto, ma ci sono delle incongruenze... tu parli della dir: >path: [PATH D'INST]\opec\src\ ma io ho "path: [PATH D'INST]\openpec\src\" e fin qui, poco male :) Il problema =E8 che nella cartella path: [PATH D'INST]\openpec\src\ non ci sono sorgenti, ma solo la solita dir CVS e il file vuota.txt Inoltre il file README contiene una sola riga che dice che OpenPec =E8 = basato=20 su AMAVIS-NG ed il file INSTALL non esiste. In realt=E0, guardando bene, gli unici sorgenti presenti sono dentro = mta/sendmail e questa directory contiene README ed INSTALL Provando a seguire le istruzioni per la compilazione e l'installazione=20 ottengo degli errori bloccanti. Lanciando come suggerito nel file INSTALL il comando ./configure ottengo il messaggio "configure: error: cannot find install-sh or=20 install.sh in build ./build" (i file install-s e install.sh ci sono) Non riuscendo a terminare il configure, naturalmente il make fallisce. Mi sembra di capire che in realt=E0 i sorgenti che devo compilare sono = quelli=20 in [PATH D'INST]\openpec\src\ che per=F2 mancano. Puoi darmi lumi? Una domanda: il repository cvs a cui sto accedendo io, non =E8 quello di = sviluppo, immagino. E' possibile allinearli aggiornando quello a cui = accedo? Ti ringrazio per la collaborazione e la disponibilit=E0. Vincenzo. PS: ho fatto un update stamattina prima di riprovare, ma non c'era = niente=20 di nuovo... At 10.12 31/03/2004, you wrote: >Ciao Vincenzo, >=20 >scusami se ti rispondo solo adesso ma sono stato fuori qualche giorno. >=20 >Per ottenere i sorgenti da CVS la procedura da seguire =E8: >=20 >cvs -d:pserver:ano...@cv...:/cvsroot/openpec login >(quando chiede la password premi semplicemente invio) >=20 >cvs -d:pserver:ano...@cv...:/cvsroot/openpec co -P . >=20 >path: [PATH D'INST]\opec\src\ >=20 >Mentre =E8 disponibile una versione BETA al link >http://sourceforge.net/projects/openpec/ >Seguendo il file README e INSTALL allegati dovresti poter effettuare >l'installazione senza grossi problemi. >=20 >Ti ricordo che la versione disponibile =E8 instabile ed in pieno = sviluppo >quindi ti consiglio di aggiornarti con frequenza. >=20 >Riguardo al linguaggio scelto non abbiamo avuto preconcetti: potevamo >utilizzare anche Java (avrebbe implicato forse qualche osservazione in >pi=F9 sull'applicabilit=E0 della licenza GPL) ma volevamo partire da = qualcosa >di gi=E0 esistente, ottimizzato al multi processo, facilmente portabile = e >che potesse bene interfacciarsi con parti di codice in C (per = sviluppare >quelle parti di codice pi=F9 critiche in terminini di tempo di = elaborazione). >Visto che avevamo utilizzato con successo Amavis-new abbiamo deciso di = partire >da l=EC ed utilizzare quindi Perl. >=20 >=20 >Saluti, Flavio >=20 >-----Messaggio originale----- >Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...] >Inviato: luned=EC 29 marzo 2004 14.54 >A: Fanton Flavio >Oggetto: Re: R: Richiesta informazioni >=20 >=20 >Ciao Flavio, >sto cercando di valutare OpenPEC per farmi un'idea e per avere = sufficienti >elementi per proporlo come soluzione per la posta elettronica = certificata >da adottare all'interno di un progetto di una certa importanza. >=20 >Se la cosa dovesse andare a buon fine possiamo iniziare certamente una >collaborazione, che ti cofesso mi farebbe molto piacere (ce la sto = mettendo >tutta per utilizzare quanto pi=F9 OS possibile). >=20 >In realt=E0 non sono un programmatore n=E9 di C n=E9 di Perl (mi muovo >decisamente meglio su tecnologia Java), ma potrei, se la cosa va in = porto, >far affidamento su altre persone, con le competenze necessarie, che la = mia >societ=E0 mi metter=E0 a disposizione. >=20 >Per prima cosa per=F2 ho bisogno di un'istallazione funzionante da = provare. >=20 >Ho appena fatto un checkout da cvs, ma gli unici sorgenti che ho = ottenuto >sono quelli in openpec/mta/sendmail >=20 >Mi sembra di capire che =E8 a questi che devo fare riferimento. = Sbaglio? >=20 >In ogni caso ho provato a compilare il tutto su Red Hat, ma ho avuto = dei >problemi. >Lanciando ./configure ottengo il messaggio "configure: error: cannot = dinf >install-sh or install.sh in build ./build" >=20 >Puoi darmi qualche suggerimento? >=20 >Intanto ti ringrazio per la disponibilit=E0 e spero proprio che si = riuscir=E0 >ad iniziare questa collaborazione :) >=20 >Vincenzo. >PS: una curiosit=E0 personale: perch=E9 non =E8 stato scelto Java al = posto di=20 >C/Perl? >=20 >=20 >=20 >At 17.05 24/03/2004, you wrote: > >Ciao e grazie per l'interessamento. > > > >OpencPec =E8 un progetto giovane e con grandi ambizioni; la versione > >attuale di OpenPEC =E8 0.05 Beta e quindi non stabile. Visti = l'interesse > >riscosso ed il lavoro svolto fino ad adesso. Prevediamo un altro paio = di > >release beta (O.07 e 0.09) e la versione 1.0 entro maggio e = successivamente > >lavoreremo per superare i test di interoperabilit=E0 per ottenere la > >certificazione CNIPA. > > > >OpenPec =E8 un modulo agganciabile (plug-in) ad un sistema di posta > >esistente (MTA) per adesso tramite protocollo SMTP e non fornisce > >un'interfaccia di programmazione (pu=F2 essere necessaria?). > >Per maggiori info ti rimando al README, INSTALL e ChangeLog presenti > >su CVS, nonch=E9 alla documentazione del sito www.openpec.org. > > > >Aggiungo infine che siamo molto sensibili a collaborazioni non solo > >lato sviluppo ma anche per test ed estensioni: per favore facci = sapere > >se sei interessato a partecipare alla nostra comunit=E0. > > > >La versione 0.05 beta =E8 stata rilasciata da qualche giorno ma su > >Sourceforge.net i file non sono ancora disponibili (ma lo dovrebbero > >essere - speriamo - molto presto). E' necessario per ora quindi = accedere > >direttamente al CVS. > > > >Istruzioni per il checkout da CVS: > > > >cvs -d:pserver:ano...@cv...:/cvsroot/openpec login > >(quando chiede la password premi semplicemente invio) > > > >cvs -d:pserver:ano...@cv...:/cvsroot/openpec co -P . > > > > > >Saluti, Flavio > > > >-----Messaggio originale----- > >Da: Vincenzo Lombardi [mailto:vin...@da...] > >Inviato: marted=EC 23 marzo 2004 18.50 > >A: pro...@op... > >Oggetto: Richiesta informazioni > > > > > >Salve, > >avrei bisogno di informazioni sullo stato attuale del progetto = OpenPEC. > > > >Mi trovo nella situazione di valutare le varie soluzioni per la posta > >elettronica certificata presenti sul mercato, allo scopo di = sceglierne una > >da utilizzare all'interno di un progetto pi=F9 ampio. > > > >Per formazione personale e necessit=E0 progettuali, sarei orientato = verso > >soluzioni open source e OpenPEC sembra essere l'unica disponibile, = sebbene > >non sia riuscito a scaricarla per una valutazione sul campo. > > > >Avrei bisogno di un po' di assistenza riguardo le caratteristiche e > >soprattutto sullo stato di avanzamento del progetto nella sua = totalit=E0. > > > >Avrei bisogno di sapere: > >- OpenPEC =E8 in versione beta o esiste una versione stabile? > >- =E8 in corso di certificazione presso il CNIPA, relativamente > >l'interoperabilit=E0 nella pubblica amministrazione? > >- =E8 possibile in qualche modo scaricare una versione da provare? = (volevo > >fare un checkout dal repository cvs di sourceforge, ma non riesco a=20 > loggarmi) > >- esiste la possibilit=E0 di utilizzare OpenPEC come modulo = autoconsistente > >con cui interagire attraverso API o qualcosa di silmile? > > > > > >Ringrazio anticipatamente della disponibilit=E0, > >Vincenzo Lombardi |