|
From: Alberto Z. - P. <al...@az...> - 2011-02-17 10:33:51
|
Ciao Flavio, ogni tanto mi rifaccio sentire... Siamo quasi in dirittura d'arrivo con il sistema PEC di cui ti parlavo lo scorso anno e ho una domanda relativa alla TSA. Nel sistema ho implementato un server dedicato a fare da TSA: il CNIPA obietta che per avere la TSA deve essere certificata da loro e ci sono delle pratiche importanti da espletare che sono molto più complesse rispetto a quelle dei un sistema PEC; loro pertanto ci consigliano, almeno inizialmente, di appoggiarci ad una TSA esterna già certificata da loro. Noi avremmo anche trovato un operatore disposto a fornirci il servizio, però non si tratterebbe di un canone "flat", ma di un canone "a consumo", quindi un x da pagare ogni volta che viene interessata la TSA. Qui la domanda: per quello che ho potuto capire io, viene fatta una richiesta alla TSA per ogni busta generata da OpenPEC (per la pec, per le ricevute e per le anomalie) per cui a mio avviso la proposta sarebbe economicamente molto onerosa; l'operatore, al contrario, sostiene che la TSA è interessata solo per l'archiviazione giornaliera dei log e quindi economicamente poco influente. Sarei molto felice di non aver capito nulla e che avesse ragione l'operatore, però preferisco avere una conferma da parte tua: mi fai chiarezza per cortesia? Ciao, Alberto |