|
From: Paolo P. <pra...@sp...> - 2007-01-26 09:26:44
|
Mi associo. Per il punto 1 e' in preparazione uno standard internazionale, come molti sapranno, pero' la "raccomandata con valore legale" e' un problema solo italiano. Quindi ci troveremo con lo standard internazionale e quello italiano; quello italiano soccombera' come e' sempre stato e come e' probabilmente giusto che sia. La PEC e' pensata per snellire, ma non basterebbe togliere il valore legale? Nel senso: per presentare una domanda di accesso ai contributi regionali ci vuole la firma digitale, cosi' si fa tutto online. Peccato che poi bisogna andare alla camera di commercio di persona con il pdf stampato ed un documento di identita' e pagare una marca da bollo. Risultato: il doppio degli adempimenti, prima in forma elettronica e poi in forma tradizionale. Non basterebbe inoltrare la domanda su un sito qualsiasi, poi il funzionario che sta li' allo sportello a raccogliere le marche da bollo invece esce dal suo ufficio e viene da te a verificare i dati? Come si fa all'estero del resto. E poi ci sarebbero i controlli. Invece c'e' la PEC. Niente da stupirsi se la gente non la vuole. Cordiali saluti a tutti. Paolo Dario Bosi wrote: > Il mercato della PEC non decolla per i seguenti motivi: > > 1 - E' uno standard esclusiamente Italiano, per trattare con > chi e' fuori Italia, cosa molto frequente, non serve a > nulla. > 2 - Gli imprenditori non hanno nessuna voglia di ricevere > delle mail con valore di raccomandata e ciononostante > con ampia possibilita' di passare inosservate nel mare > dello spam. > 3 - Tutti gli ISP piccoli e medi sono stati tagliati fuori > come fornitori per l'obbligo di avere un capitale sociale > minimo di un milione di Euro. > 4 - Lo standard adottato e' troppo complesso, la interoperabilita' > tra gli operatori nei fatti non e' garantita. > > Soprattutto il punto 1) mi sembra molto pesante e per ora senza > possibilita' di soluzione. > > Dario > > > > > > At 08.53 26/01/2007, you wrote: >> Un nuovo articolo su Punto Informatico: il mercato della PEC non decolla >> per colpa della burocrazia. >> Questa la tesi della rivista online che contiene anche un intervento di >> Claudio Petrucci, responsabile >> dell'attuazione della PEC presso il CNIPA. >> Potete trovare l'intero articolo all'indirizzo: >> <http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1863615&r=PI>http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1863615&r=PI >> >> >> -- >> [Umberto Ferrara] >> _____________________________________ >> EXENTRICA srl >> via Giuntini, 25 / int. 9a >> 56023 Navacchio (PI) >> >> tel: +39 050 754703 >> fax: +39 050 754707 >> mob: +39 335 74 81 345 >> web: <http://www.exentrica.it>http://www.exentrica.it >> email: <mailto:fe...@ex...>fe...@ex... >> ------------------------------------------------------------------------- >> Take Surveys. Earn Cash. Influence the Future of IT >> Join SourceForge.net's Techsay panel and you'll get the chance to share your >> opinions on IT & business topics through brief surveys - and earn cash >> http://www.techsay.com/default.php?page=join.php&p=sourceforge&CID=DEVDEV_______________________________________________ >> Openpec-users mailing list >> Ope...@li... >> https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users >> No virus found in this incoming message. >> Checked by AVG Free Edition. >> Version: 7.5.410 / Virus Database: 268.17.11/652 - Release Date: >> 25/01/2007 15.32 > > > > ------------------------------------------------------------------------- > Take Surveys. Earn Cash. Influence the Future of IT > Join SourceForge.net's Techsay panel and you'll get the chance to share your > opinions on IT & business topics through brief surveys - and earn cash > http://www.techsay.com/default.php?page=join.php&p=sourceforge&CID=DEVDEV > _______________________________________________ > Openpec-users mailing list > Ope...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openpec-users |