|
From: Luca De S. <des...@ks...> - 2004-05-04 10:09:00
|
On 4-05-2004 11:34, "Fanton Flavio" <fa...@ks...> wrote: > - $forward_pec =3D 'server.lmtp.it:24'; > Stabilisce l'host e la porta (ma non il protocollo che da specifiche =E8 > obbligatoriamente LMTP) sulla quale verranno inviate le mail a destinatar= i > locali quindi dovranno coincidere con il punto di ingresso del server LMT= P > (nello schema indicato con "mail local"). >=20 > Quello che tu hai fatto =E8 redirigere quest'ultimo traffico verso il punto= di > ingresso di Postfix utilizzato solo per la posta remota. > Postfix, se opportunamente configurato, gestisce anche il traffico LMTP m= a in > maniera non conforme a RFC 2033 (visto che utilizza le code mentre RFC 20= 33 > le vieta). Solo una precisazione: le linee guida del CNIPA NON obbligano all'uso del protocollo LMTP ma stabiliscono che la ricevuta di avvenuta consegna debba notificare il dispatch nella casella del destinatario del messaggio: non pu= =F2 essere inviata prima di avere questa certezza. Se invece OpenPEC utilizzass= e il protocollo SMTP questa garanzia NON si avrebbe, perch=E9 in questo caso il messaggio di trasporto verrebbe messo nelle code locali dell'MTA e potenzialmente potrebbe non essere mai consegnato. Si pu=F2 evitare di usare LMTP scrivendo direttamente il messaggio nella mailbox del destinatario, utilizzando il formato dell'MTA che si usa (es. maildir): il problema della gestione dei formati viene risolto dall'LMTP server che inoltre (cosa ancora pi=F9 importante) garantisce nel dialogo con OpenPEC che il messaggio =E8 stato effettivamente depositato nella mailbox. Ciao Dex --=20 Luca De Santis Ksolutions spa, Gruppo KATAWEB via Lenin 132/26 56017 S. Martino Ulmiano (PI) - ITALY tel.: +39 050 898 563 (direct) mobile: +39 335 7376 153 fax.: +39 050 861 200 email: des...@ks... web: http://www.ksolutions.it |