[Openmark-developers] Ripresa dell'attivita'
Status: Planning
Brought to you by:
benfy
|
From: Lucio B. <ben...@de...> - 2003-01-04 16:54:05
|
Ciao, finalmente ho un po' di tempo da dedicare a Openmark. Inizio con un piccolo update del documento dei requirement. Il principale cambiamento e' un ripensamento sul "classroom" che avevo aggiunto l'ultima volta: l'ho eliminato. Tale concetto viene riassunto dallo stesso assessment, che fa da collante fra chi lo sostiene (o lo deve sostenere). Un altro cambiamento riguarda l'accesso agli assessment da parte dei candidate: non e' strettamente necessario che il candidato venga autenticato ed identificato dal sistema. Ci potranno essere degli assessment che accettano qualunque candidato (ovviamente chiededogli informazioni personali per identificarlo in seguito). Sara' compito dell'esaminatore di verificare l'identita' del candidato mediante un documento d'identita'. Questo per permettere lo svolgimento di esami in situazioni in cui gli studenti sono troppi (e non sempre attesi) e non sarebbe pratico pre-assegnarli all'assessment. (pensate a situazioni in cui in un giorno 200-300 studenti devono sostenere l'esame...e non si sa esattamente chi viene: assenti, persone che si presentano all'ultimo momento, etc.). Ovviamente questa e' una situazione limite, e sarebbe opportuno cercare di evitarla (costringendo gli studenti a pre-iscriversi e vietando le presenze dell'ultimo istante), ma preferisco che Openmark sia sufficientemente flessibile da permettere di affrontarla . Infine, l'assessment definisce anche le politiche di accesso: ad esempio, secondo l'identita' del candidato, o secondo il luogo in cui esso si trova (ad esempio restringendo l'accesso da un gruppo di IP, corrispondenti all'aula informatica in cui l'esame deve essere sostenuto). Aspetto i vostri commenti. Lucio |