Vediamo di inaugurare questi forum, che ne dite?
E quindi vi propongo io la prima discussione.
Abbiamo discusso sulla chat del destino dei nostri piccoli PC e le opzioni sono di tenerli, affiancati a macchine più performanti, oppure svuotare i case e rimpiazzare i componenti con quelli nuovi.
A parte il fatto che bisogna vedere se il case vecchio può ospitare le nuove schede madri - non sono dell'anteguerra e dubito ci possano esser grossi problemi, ma non si sa mai! - e che possa farci comodo tenerli come sono o con degli upgrade minimi alla RAM, dobbiamo comunque scegliere i pezzi da acquistare. Andrea mi ha fatto presente i problemi di compatibilità che possono venir fuori nel farlo da noi, e non essendo io un tecnico mi sono rivolto ad Enrico, il tecnico della mia azienda. Ecco che cosa ho ottenuto.
Gli acquisti conviene farli da Eurojapan che, a detta di Enrico, costa meno. Oltre a questo il sito internet fornisce ottimi aiuti per effettuare un assemblaggio "compatibility safe". Ci vuole un po' di attenzione per far concidere i parametri critici, ma ci possiamo provare.
Provo quindi ad abbozzare una configurazione per un pc da "sviluppo Unity" di fascia media e riporto man mano le considerazioni su quello che vedo, di modo che poi chiunque possa ripetere e perfezionare il procedimento saltando lo step di "apprendimento".
Andiamo quindi su http://www.eurojapan.biz, dal menu in alto scegliamo "Categorie" ed "Assemblaggio PC".
A questo punto il menu di destra ci fornisce tutti i pezzi di cui abbiamo bisogno. Per cominciare diamo un'occhiata alle schede madri.
La prima scelta è AMD / Intel. Io sono un po' ignorante in materia e quindi punto sulla seconda, che è un po' più rinomata. Ci vengono proposte le categorie LG1150 e LGA 1155 / LGA 775. Anche qui non ci capisco niente e le guardo entrambe.
La prima mostra tanta roba, la seconda solo due prodotti, è più facile per iniziare... Apro quindi LGA 1155 / LGA 775 e provo a confrontare le singole proposte. Intanto i prezzi, 57€ ed 86€. Capiamo perché questa differenza.
Sulla prima leggo 3GEN CORE I3/I5/I7 LGA1155 H61 2D3DC1600... processori I3/I5/I7... 3GEN CORE... boh, H61 2D3DC1600... vabbé!
La seconda: Supporta la DDR3 1333(OC) + DDR2 800 a doppio canale ??
Ok la seconda costa di più e sarà più figa... e poi supporta la DDR3.
Sotto a LG1150 c'è il mondo, cerco di vedere solo le differenze ed i relativi prezzi.
A parte la prima che te la tirano dietro, la più economica costa 90€ e fornisce 4x DDR3, dual PC3-12800U - Extension slots: 1x PCIe 3.0 x16... Estensibile con 4 DDR e questo è interessante - ma quanto costa la DDR3? Poi ci guardiamo, per ora non sembra male. Non vedo nulla a proposito dei processori supportati, ma se anche la prima che abbiamo visto supporta I7 non mi pongo domande...
Con 15€ in più la terza offre ASUS H97M-E, DDR3-SDRAM, DIMM, Doppio, Intel, Celeron... Questo doppio intende dual core? Le altre non lo supportano? Buoni i diversi tipi di RAM, se proprio non vogliamo spendere una cifra per le DDR3. La quarta è uguale ma costa 4€ in più...
A 133€ “Doppio” viene sostituito da “32GB” - chiederò al nostro tecnico che cosa sono questi numeri.
Crescendo di prezzo aumentano i numeri strani, in paricolare per 144€ vedo: ASUS Z97-K, DDR3-SDRAM, DIMM, 1333, 1600, 1866, 2000, 2133, 2200, 2250, 2400, 2600, 2666, 2800, 2933, 3000 MHz, Intel, Celeron, Core i3, Core i5, Core i7, Pentium, Socket H3(1150)
Ok, direi che supporta tutti I processori Intel con frequenze da 1,3 a 3 GHz e tutte le RAM conosciute, mi pare abbastanza estensibile anche in momenti futuri.
Si può aver di meglio spendendo un po' di più, es con 229€ avremmo ATX, Intel Socket 1150, Intel Z97, 4 x DIMM Max. 32GB, HDMI/DVI-D/RGB/DisplayPort ports, 6 x SATA 6Gb/s, Giagbit Ethernet, UEFI AMI BIOS 64 Mb
Qui mi farebbe gola il massimo di 128GB di RAM supportabili, ma non credo valga la pena di spender tanto, a meno che il modello di sopra non supporti gli hard disk SSD.
Ci sono tre tipi di RAM, facciamo un confronto sui prezzi:
DDR3: 2gb a 23€, 4gb a 35€, 8gb a 65€ o 69 se più veloce
DDR / DDR2: 1 gb a 19€ o 34€, 2gb a 38€
SO-DIMM: molto piccole a parte 2gb a 38€ e 4gb a 39€
Sugli hard disk invece non ci sono dubbi: ho visto come è cambiato un sistema un po' datato dopo averci montato l'SSD, le altre categorie non le considero nemmeno. Il problema è certo dato dal rapporto costi / dimensioni, ma se dobbiamo usare questo computer solo per lo sviluppo unity potrebbero bastarci solo 128gb. Alla peggio ci collegheremo un secondo HD più scarso e capiente.
Schede video, una scienza che non conosco. Personalmente il mio metro è sempre quello, scegliere qualcosa di buono senza arrivare ai top class, che costano troppo inutilmente. Non mi pare ci siano vincoli di compatibilità verso la scheda madre.
Per il resto ci mancherebbero, credo, solo case ed alimantatore ed eventualmente un masterizzatore - più che altro vedo un masterizzatore blue ray in offerta a 59€, se proprio vogliamo fare i fighi - ma dobbiamo appunto decidere che fare dei pc vecchi...
Facciamo due conti:
scheda madre 144€ +
processore i5 265€ +
8gb RAM DDR3 69€ +
SSD 128gb 115€ +
scheda video 2gb 76€ =
totale 669€
Personalmente mi aspettavo di spendere un po' meno, magari potremmo considerare se val la pena trattare sul processore o sulla RAM.
Oppure potremmo considerare se sia il caso di prendere due pc un po' più di fascia bassa invece che uno di fascia alta. Dipende da chi, da come e da quanto li usa, ma queste considerazioni le lascio fare a voi, abbiamo il forum apposta!
Comunque direi che possiamo provare a farci da noi la “lista della spesa” basandoci su questo sito, molta attenzione ed un po' di buon senso.
Cosa ne pensate?
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Hola,
dunque scheda madre e processore vanno bene secondo me.
La prima ci da un ottimo spazio di manovra (per quanto io non prenderei ASUS) e il processore è davvero il minimo per muoverci con la grafica 3D.
Riassumendo:
CORSAIR DDR3 XMS 8GB KIT (4GBx2) PC3-12800 1600Mhz http://www.eurojapan.biz/ddr3/1436-cmx8gx3m2b1600c9.html
Ok, ma 8 GB per fare grafica sono pochi, credete a me. Se potete di questa, che ha un buon prezzo ed è Corsair, prendetene 2 per un totale di 4GBx4, che fa 16 e sfruttiamo tutti e 4 i canali. La scheda lavora in dual channel, e parallelizza l'accesso alla RAM.
Scheda video. No, con quella non andiamo da nessuna parte.
Consiglio Nvidia rispetto ad ATI perché ha un migliore supporto driver, sia su Windows che su Linux.
Volendo fare grafica 3D quello che conta è: l'architettura del processore grafico e dimensione e velocità della ram video.
Alimentazione.
I nuovi processori non consumano molto più dei vecchi, ma aggiungere HD e soprattutto la scheda video richiede potenza erogabile, in caso contrario il PC non si accende.
Impossibile pensare a meno di 600W, se fossero 700 meglio (se un giorno aggiorniamo la scheda video, non possiamo cambiare alimentatore):
Case, quello che vi pare:
tenete solo presente che il fattore di forma della scheda madre è ATX, perciò i case mini-ATX sono troppo corti e servirà almeno un mid-tower.
Per i cavi non c'è problema: l'alimentatore ha tutti i cavi di alimentazione, la scheda madre ha i cavi SATA. Ma tanto c'è un solo HD. ^_^
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Facendo i conti:
144€ scheda madre +
265€ processore i5 +
138€ 16gb RAM DDR3 +
115€ SSD 128gb +
139€ scheda video 2gb +
72€ alimentatore
---------------
864€ totale
Si, lo so... son quasi 200 euro in più... ma per quello che volete fare secondo me sotto non state.
Considerate che una workstation per fare grafica 3D non va sotto i 1.200 €.
Secondo me così siamo anche bravi.
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Grande Alessandro!
Scusa se ho tardato tanto a rispondere, alla fine onestamente mi era scappato di mente... sorry!!
Io avevo pensato ad una macchina minima per procedere nello sviluppo software, ma sull'argomento grafica sono completamente all'oscuro. Ben venga di spendere qualche soldo in più e non potrei esser più d'accordo di così sulla scelta della scheda grafica.
Per quanto riguarda l'hard disk, possiamo anche considerare di prenderne uno normale per mantenere i dati. Io ho posto come unico vincolo che bisogna avere un SSD, ma mi rendo conto che, ponendo di voler creare partizioni / macchine virtuali, ci staremmo strettini.
Se l'idea è quella del "spendiamo ora perché ci tocca farlo", direi che un terabyte possa esser un buon investimento.
In merito all'alimentatore, anche il nostro tecnico mi aveva suggerito di prenderne almeno uno con 600-650 Watt; è quindi bene tagliare la testa al toro e prenderne uno da 700 Watt.
A questo punto vorrei che discutessimo anche di come spendere gli "spiccioli" che ci rimangono. Io sarei per fare un acquisto mirato sui materiali per serre ed altri progetti "Hardware" che riteniamo probabile faremo durante il prossimo anno. Mi rivolgo specialmente a Marco e Kevin che sono quelli un po' più attivi su questo fronte...voi che ne pensate?
Alessandro
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Ciao a tutti!
Purtroppo mi sono assentato dal fablab per molto tempo così sono rimasto indietro su certi argomenti, come appunto la finalità che avrà questo pc.
Nel thread leggo per fare sviluppo software, grafica video e virtualizzazione. Manca ancora qualche necessità all'appello? La virtualizzazione a cosa servirebbe nello specifico?
Io comunque assumo che ci siano le necessità sopra e di conseguenza la sparo lì, poi se mi chiarite le finalità meglio ancora possiamo prendere una macchina più mirata allo scopo e magari meno costosa ;)
Siamo vincolati a prendere il pc in un negozio fisico per via della ricevuta o possiamo fare l'acquisto su Amazon/Ebay?
Visti gli obiettivi che deve avere il pc: sviluppo sw, rendering e virtualizzazione (avvisatemi se ci sono altre necessità), penso che potrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Processore: i7 4770 € 309,49
Per come la vedo io i processori i7 hanno l'hyperthreading che va a sfruttare i meccanismi di parallelizzazione, questo in poche parole vuol dire che per la computazione grafica (Unity, Unreal Engine, ...) ci aiuterebbe a dimiuire i tempi di compilazione idealmente del 30% ma realmente di un 15-20% (di preciso non saprei siamo in ogni caso lontani dal 30%) mentre per la virtualizzazione potendo beneficiare di 8 core virtuali avremmo la possibilità di avere al massimo 7 macchine virtuali che funzionano contemporaneamente mentre con l'i5 ne avremmo al massimo 3, dipende quindi anche cosa vogliamo fare con la virtualizzazione.
[Nota]
Con la virtualizzazione vogliamo forse compilare roba in remoto dai pc schifosi che già abbiamo? O vogliamo avere un server (email, ftp, ...) sempre acceso al lab? In questo caso forse sarebbe più conveniente acquistare una macchina virtuale su OVH oppure un server dedicato entry level (Kimsufi oppure Scaleway) ad ogni modo poi di questa roba bisogna fare i backup, idem nel caso che il server sia ospitato al lab...
Scheda madre: Asrock extreme4 Z87 € 142,92
Se vogliamo fare virtualizzazione seria tipo Xen/KVM la scheda Asus purtroppo non va bene, perché Asus (solo per i desktop) non dà la compatibilità a linux, cioè, finché ci installiamo sopra Ubuntu non ci sono problemi ma se dobbiamo utilizzare funzioni avanzate della scheda come la funzione Vt-d (che serve per la virtualizzazione baremetal) allora la cosa potrebbe non fungere...
Questa scheda purtroppo non c'è al momento su amazon :( ad ogni modo nel link sopra c'è un venditore su ebay che ha il 100% dei feedback positivi.
La mobo supporta 32 GB di DDR3 e possiede la funziona Vt-d per la virtualizzazione baremetal.
RAM: G.Skill TridentX 16GB DDR3-1600MHz € 111,99
Direi che abbiamo bisogno di almeno 16 GB.
La sigla DDR3 e la frequenza però non sono sufficienti ad indicare che la RAM abbia buone performance, bisogna infatti considerare i timings (qui un articolo breve se volete approfondire).
La RAM che vi propongo è classe 7 (se non avete letto l'articolo: più è bassa la classe più è performante la RAM ma ovviamente è anche più costosa), se invece ci accontentiamo di una classe 10 il prezzo si abbassa di 20-30 €.
Hard disk: Samsung MZ-75E120BW SSD 850 EVO, 120 GB, 2.5" SATA III € 70,68 Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 3 (6.0Gb/s) 3.5 € 51,70
Gli SSD sono una scheggia, però non sono adatti a fare tanti cicli di scrittura altrimenti hanno la vita "breve". L'ideale sarebbe posizionare il sistema operativo (linux) nell'SSD e alcune parti dello stesso (swap, var, tmp, home) su un hard disk di tipo tradizionale che sia comunque prestante e che faccia il maggior lavoro di lettura e scrittura.
In quest'ottica un SSD da 120 GB è più che sufficiente per linux, se ci vogliamo aggiungere Windows dovrebbe comunque andare bene anche se un Windows Seven a 64 bit richiedere almeno 20 GB di spazio.
L'hard disk secondario dovrebbe essere comunque ad alte prestazioni (tipo Western Digital Blue WD10EZEX) ed avere almeno 1 TB, su Amazon ho trovato il Seagate che si configura come diretto concorrente del Western Digital.
Ma i backup dove li facciamo?
Scheda grafica: € boh, ma tanti :(
Su questo componente non mi esprimo, non so quali sono gli obiettivi del fare grafica, di quanto e quando utilizzeremo il pc, posso però dire che bisogna prendere una scheda di fascia alta e che sia compatibile con il sistema di virtualizzazione.
Per questo mi rivolgerei ad una AMD, che purtroppo ha un consumo di elettricità maggiore delle Nvidia.
Qua però se vogliamo fare grafica dobbiamo spendere, tanto anche :(
Alimentatore: circa € 80
Ho usato questo sito per calcolare a spanne l'alimentatore, considerando anche che se il pc venisse lasciato acceso giorno e notte (dato che non so quali sono gli obiettivi del pc la sparo lì...) con il passare del tempo i componenti degradando inizierebbero a consumere di più (15 % in più) quindi un alimentatore da 650-700W andrebbe bene purchè abbia una certificazione 80+ o meglio bronze, altrimenti consuma molto.
Per il resto un case brutto da far paura (per occultare almeno un po' la macchina agli occhi dei malintenzionati) in LUG dovrei riuscirvelo a rimediare aggratis, ovviamente.
Tirando le somme mi viene un prezzo di € 766,78 ma senza considerare la scheda video... e se abbiamo voglia di fare grafica non penso che dovremmo spendere meno di 200 €...
Ditemi quindi voi quali sono le necessità e da quelle vediamo come dimensionare al meglio il ferro.
If you would like to refer to this comment somewhere else in this project, copy and paste the following link:
Vediamo di inaugurare questi forum, che ne dite?
E quindi vi propongo io la prima discussione.
Abbiamo discusso sulla chat del destino dei nostri piccoli PC e le opzioni sono di tenerli, affiancati a macchine più performanti, oppure svuotare i case e rimpiazzare i componenti con quelli nuovi.
A parte il fatto che bisogna vedere se il case vecchio può ospitare le nuove schede madri - non sono dell'anteguerra e dubito ci possano esser grossi problemi, ma non si sa mai! - e che possa farci comodo tenerli come sono o con degli upgrade minimi alla RAM, dobbiamo comunque scegliere i pezzi da acquistare. Andrea mi ha fatto presente i problemi di compatibilità che possono venir fuori nel farlo da noi, e non essendo io un tecnico mi sono rivolto ad Enrico, il tecnico della mia azienda. Ecco che cosa ho ottenuto.
Gli acquisti conviene farli da Eurojapan che, a detta di Enrico, costa meno. Oltre a questo il sito internet fornisce ottimi aiuti per effettuare un assemblaggio "compatibility safe". Ci vuole un po' di attenzione per far concidere i parametri critici, ma ci possiamo provare.
Provo quindi ad abbozzare una configurazione per un pc da "sviluppo Unity" di fascia media e riporto man mano le considerazioni su quello che vedo, di modo che poi chiunque possa ripetere e perfezionare il procedimento saltando lo step di "apprendimento".
Andiamo quindi su http://www.eurojapan.biz, dal menu in alto scegliamo "Categorie" ed "Assemblaggio PC".
A questo punto il menu di destra ci fornisce tutti i pezzi di cui abbiamo bisogno. Per cominciare diamo un'occhiata alle schede madri.
La prima scelta è AMD / Intel. Io sono un po' ignorante in materia e quindi punto sulla seconda, che è un po' più rinomata. Ci vengono proposte le categorie LG1150 e LGA 1155 / LGA 775. Anche qui non ci capisco niente e le guardo entrambe.
La prima mostra tanta roba, la seconda solo due prodotti, è più facile per iniziare... Apro quindi LGA 1155 / LGA 775 e provo a confrontare le singole proposte. Intanto i prezzi, 57€ ed 86€. Capiamo perché questa differenza.
Sulla prima leggo 3GEN CORE I3/I5/I7 LGA1155 H61 2D3DC1600... processori I3/I5/I7... 3GEN CORE... boh, H61 2D3DC1600... vabbé!
La seconda: Supporta la DDR3 1333(OC) + DDR2 800 a doppio canale ??
Ok la seconda costa di più e sarà più figa... e poi supporta la DDR3.
Sotto a LG1150 c'è il mondo, cerco di vedere solo le differenze ed i relativi prezzi.
A parte la prima che te la tirano dietro, la più economica costa 90€ e fornisce 4x DDR3, dual PC3-12800U - Extension slots: 1x PCIe 3.0 x16... Estensibile con 4 DDR e questo è interessante - ma quanto costa la DDR3? Poi ci guardiamo, per ora non sembra male. Non vedo nulla a proposito dei processori supportati, ma se anche la prima che abbiamo visto supporta I7 non mi pongo domande...
Con 15€ in più la terza offre ASUS H97M-E, DDR3-SDRAM, DIMM, Doppio, Intel, Celeron... Questo doppio intende dual core? Le altre non lo supportano? Buoni i diversi tipi di RAM, se proprio non vogliamo spendere una cifra per le DDR3. La quarta è uguale ma costa 4€ in più...
A 133€ “Doppio” viene sostituito da “32GB” - chiederò al nostro tecnico che cosa sono questi numeri.
Crescendo di prezzo aumentano i numeri strani, in paricolare per 144€ vedo:
ASUS Z97-K, DDR3-SDRAM, DIMM, 1333, 1600, 1866, 2000, 2133, 2200, 2250, 2400, 2600, 2666, 2800, 2933, 3000 MHz, Intel, Celeron, Core i3, Core i5, Core i7, Pentium, Socket H3(1150)
Ok, direi che supporta tutti I processori Intel con frequenze da 1,3 a 3 GHz e tutte le RAM conosciute, mi pare abbastanza estensibile anche in momenti futuri.
Si può aver di meglio spendendo un po' di più, es con 229€ avremmo
ATX, Intel Socket 1150, Intel Z97, 4 x DIMM Max. 32GB, HDMI/DVI-D/RGB/DisplayPort ports, 6 x SATA 6Gb/s, Giagbit Ethernet, UEFI AMI BIOS 64 Mb
Qui mi farebbe gola il massimo di 128GB di RAM supportabili, ma non credo valga la pena di spender tanto, a meno che il modello di sopra non supporti gli hard disk SSD.
Teniamo quindi per ora in conto una spesa di 144€ per la scheda madre.
http://www.eurojapan.biz/lga-1150/1175-asus-z97-k.html
Vediamo i processori Intel.
Si va dal quad-core superfigo i7 con 3,6ghz a 359€ al più modesto i3 dualcore fino a 3,4ghz a 135€.
Direi di esser lungimiranti e puntiamo ad un i5 quad-core fino a 3,5ghz, 32 o 64 bit, per 265€.
http://www.eurojapan.biz/cpu-intel/1226-intel-core-i5-4690-35ghz-haswell.html
Ci sono tre tipi di RAM, facciamo un confronto sui prezzi:
DDR3: 2gb a 23€, 4gb a 35€, 8gb a 65€ o 69 se più veloce
DDR / DDR2: 1 gb a 19€ o 34€, 2gb a 38€
SO-DIMM: molto piccole a parte 2gb a 38€ e 4gb a 39€
Ok, in budget la DDR da 69€
http://www.eurojapan.biz/ddr3/1436-cmx8gx3m2b1600c9.html
Sugli hard disk invece non ci sono dubbi: ho visto come è cambiato un sistema un po' datato dopo averci montato l'SSD, le altre categorie non le considero nemmeno. Il problema è certo dato dal rapporto costi / dimensioni, ma se dobbiamo usare questo computer solo per lo sviluppo unity potrebbero bastarci solo 128gb. Alla peggio ci collegheremo un secondo HD più scarso e capiente.
Senza dilungarci oltre metto in budget altri 115€
http://www.eurojapan.biz/ssd-solid-state/1206-samsung-ssd-128-gb-850-pro.html
Schede video, una scienza che non conosco. Personalmente il mio metro è sempre quello, scegliere qualcosa di buono senza arrivare ai top class, che costano troppo inutilmente. Non mi pare ci siano vincoli di compatibilità verso la scheda madre.
Vada per la Sapphire R7 240 2GB DDR3 with boost, che quel boost mi ispira, a 74€.
http://www.eurojapan.biz/schede-video/1123-sapphire-r7-240-2gb-ddr3-with-boost.html
Per il resto ci mancherebbero, credo, solo case ed alimantatore ed eventualmente un masterizzatore - più che altro vedo un masterizzatore blue ray in offerta a 59€, se proprio vogliamo fare i fighi - ma dobbiamo appunto decidere che fare dei pc vecchi...
Facciamo due conti:
scheda madre 144€ +
processore i5 265€ +
8gb RAM DDR3 69€ +
SSD 128gb 115€ +
scheda video 2gb 76€ =
totale 669€
Personalmente mi aspettavo di spendere un po' meno, magari potremmo considerare se val la pena trattare sul processore o sulla RAM.
Oppure potremmo considerare se sia il caso di prendere due pc un po' più di fascia bassa invece che uno di fascia alta. Dipende da chi, da come e da quanto li usa, ma queste considerazioni le lascio fare a voi, abbiamo il forum apposta!
Comunque direi che possiamo provare a farci da noi la “lista della spesa” basandoci su questo sito, molta attenzione ed un po' di buon senso.
Cosa ne pensate?
Bisogna considerare anche cavetti, case e alimentatore. Circa 150 euro
Hola,
dunque scheda madre e processore vanno bene secondo me.
La prima ci da un ottimo spazio di manovra (per quanto io non prenderei ASUS) e il processore è davvero il minimo per muoverci con la grafica 3D.
Riassumendo:
ASUS Z97-K
http://www.eurojapan.biz/lga-1150/1175-asus-z97-k.html
Attenti, se non ce l'hanno disponibile, a prenderne una che abbia comunque il chipset Intel Z97!
Intel Core i5-4690 3,5Ghz Haswell
http://www.eurojapan.biz/cpu-intel/1226-intel-core-i5-4690-35ghz-haswell.html
Mi raccomando, installate sistemi operativi a 64 bit, altrimenti è come non averlo.
CORSAIR DDR3 XMS 8GB KIT (4GBx2) PC3-12800 1600Mhz
http://www.eurojapan.biz/ddr3/1436-cmx8gx3m2b1600c9.html
Ok, ma 8 GB per fare grafica sono pochi, credete a me. Se potete di questa, che ha un buon prezzo ed è Corsair, prendetene 2 per un totale di 4GBx4, che fa 16 e sfruttiamo tutti e 4 i canali. La scheda lavora in dual channel, e parallelizza l'accesso alla RAM.
Samsung SSD 128 GB 850 Pro
http://www.eurojapan.biz/ssd-solid-state/1206-samsung-ssd-128-gb-850-pro.html
Buona anche la scelta del disco. Secondo me 128 GB potrebbero essere stretti, ma pace.
Scheda video. No, con quella non andiamo da nessuna parte.
Consiglio Nvidia rispetto ad ATI perché ha un migliore supporto driver, sia su Windows che su Linux.
Volendo fare grafica 3D quello che conta è: l'architettura del processore grafico e dimensione e velocità della ram video.
Temo che sotto di questa non sia il caso di andare:
Asus GeForce GTX750 2GB PH OC
http://www.eurojapan.biz/schede-video/1467-asus-geforce-gtx750-2gb-ph-oc-4716659761457.html
Alimentazione.
I nuovi processori non consumano molto più dei vecchi, ma aggiungere HD e soprattutto la scheda video richiede potenza erogabile, in caso contrario il PC non si accende.
Impossibile pensare a meno di 600W, se fossero 700 meglio (se un giorno aggiorniamo la scheda video, non possiamo cambiare alimentatore):
Cooler Master PC B-SERIES 600W PFC-A v.2
http://www.eurojapan.biz/cooler-master/717-cooler-master.html
Cooler Master PC B-SERIES 700W PFC-A v.2
http://www.eurojapan.biz/cooler-master/718-cooler-master-pc-b-series-700w-pfc-a-black.html
Case, quello che vi pare:
tenete solo presente che il fattore di forma della scheda madre è ATX, perciò i case mini-ATX sono troppo corti e servirà almeno un mid-tower.
Per i cavi non c'è problema: l'alimentatore ha tutti i cavi di alimentazione, la scheda madre ha i cavi SATA. Ma tanto c'è un solo HD. ^_^
Facendo i conti:
144€ scheda madre +
265€ processore i5 +
138€ 16gb RAM DDR3 +
115€ SSD 128gb +
139€ scheda video 2gb +
72€ alimentatore
---------------
864€ totale
Si, lo so... son quasi 200 euro in più... ma per quello che volete fare secondo me sotto non state.
Considerate che una workstation per fare grafica 3D non va sotto i 1.200 €.
Secondo me così siamo anche bravi.
Grande Alessandro!
Scusa se ho tardato tanto a rispondere, alla fine onestamente mi era scappato di mente... sorry!!
Io avevo pensato ad una macchina minima per procedere nello sviluppo software, ma sull'argomento grafica sono completamente all'oscuro. Ben venga di spendere qualche soldo in più e non potrei esser più d'accordo di così sulla scelta della scheda grafica.
Per quanto riguarda l'hard disk, possiamo anche considerare di prenderne uno normale per mantenere i dati. Io ho posto come unico vincolo che bisogna avere un SSD, ma mi rendo conto che, ponendo di voler creare partizioni / macchine virtuali, ci staremmo strettini.
Se l'idea è quella del "spendiamo ora perché ci tocca farlo", direi che un terabyte possa esser un buon investimento.
In merito all'alimentatore, anche il nostro tecnico mi aveva suggerito di prenderne almeno uno con 600-650 Watt; è quindi bene tagliare la testa al toro e prenderne uno da 700 Watt.
A questo punto vorrei che discutessimo anche di come spendere gli "spiccioli" che ci rimangono. Io sarei per fare un acquisto mirato sui materiali per serre ed altri progetti "Hardware" che riteniamo probabile faremo durante il prossimo anno. Mi rivolgo specialmente a Marco e Kevin che sono quelli un po' più attivi su questo fronte...voi che ne pensate?
Alessandro
Ciao a tutti!
Purtroppo mi sono assentato dal fablab per molto tempo così sono rimasto indietro su certi argomenti, come appunto la finalità che avrà questo pc.
Nel thread leggo per fare sviluppo software, grafica video e virtualizzazione. Manca ancora qualche necessità all'appello? La virtualizzazione a cosa servirebbe nello specifico?
Io comunque assumo che ci siano le necessità sopra e di conseguenza la sparo lì, poi se mi chiarite le finalità meglio ancora possiamo prendere una macchina più mirata allo scopo e magari meno costosa ;)
Siamo vincolati a prendere il pc in un negozio fisico per via della ricevuta o possiamo fare l'acquisto su Amazon/Ebay?
Visti gli obiettivi che deve avere il pc: sviluppo sw, rendering e virtualizzazione (avvisatemi se ci sono altre necessità), penso che potrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Per come la vedo io i processori i7 hanno l'hyperthreading che va a sfruttare i meccanismi di parallelizzazione, questo in poche parole vuol dire che per la computazione grafica (Unity, Unreal Engine, ...) ci aiuterebbe a dimiuire i tempi di compilazione idealmente del 30% ma realmente di un 15-20% (di preciso non saprei siamo in ogni caso lontani dal 30%) mentre per la virtualizzazione potendo beneficiare di 8 core virtuali avremmo la possibilità di avere al massimo 7 macchine virtuali che funzionano contemporaneamente mentre con l'i5 ne avremmo al massimo 3, dipende quindi anche cosa vogliamo fare con la virtualizzazione.
[Nota]
Con la virtualizzazione vogliamo forse compilare roba in remoto dai pc schifosi che già abbiamo? O vogliamo avere un server (email, ftp, ...) sempre acceso al lab? In questo caso forse sarebbe più conveniente acquistare una macchina virtuale su OVH oppure un server dedicato entry level (Kimsufi oppure Scaleway) ad ogni modo poi di questa roba bisogna fare i backup, idem nel caso che il server sia ospitato al lab...
Scheda madre: Asrock extreme4 Z87 € 142,92
Se vogliamo fare virtualizzazione seria tipo Xen/KVM la scheda Asus purtroppo non va bene, perché Asus (solo per i desktop) non dà la compatibilità a linux, cioè, finché ci installiamo sopra Ubuntu non ci sono problemi ma se dobbiamo utilizzare funzioni avanzate della scheda come la funzione Vt-d (che serve per la virtualizzazione baremetal) allora la cosa potrebbe non fungere...
Questa scheda purtroppo non c'è al momento su amazon :( ad ogni modo nel link sopra c'è un venditore su ebay che ha il 100% dei feedback positivi.
La mobo supporta 32 GB di DDR3 e possiede la funziona Vt-d per la virtualizzazione baremetal.
RAM: G.Skill TridentX 16GB DDR3-1600MHz € 111,99
Direi che abbiamo bisogno di almeno 16 GB.
La sigla DDR3 e la frequenza però non sono sufficienti ad indicare che la RAM abbia buone performance, bisogna infatti considerare i timings (qui un articolo breve se volete approfondire).
La RAM che vi propongo è classe 7 (se non avete letto l'articolo: più è bassa la classe più è performante la RAM ma ovviamente è anche più costosa), se invece ci accontentiamo di una classe 10 il prezzo si abbassa di 20-30 €.
Hard disk: Samsung MZ-75E120BW SSD 850 EVO, 120 GB, 2.5" SATA III € 70,68
Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB 7200 RPM 64MB Cache SATA 3 (6.0Gb/s) 3.5 € 51,70
Gli SSD sono una scheggia, però non sono adatti a fare tanti cicli di scrittura altrimenti hanno la vita "breve". L'ideale sarebbe posizionare il sistema operativo (linux) nell'SSD e alcune parti dello stesso (swap, var, tmp, home) su un hard disk di tipo tradizionale che sia comunque prestante e che faccia il maggior lavoro di lettura e scrittura.
In quest'ottica un SSD da 120 GB è più che sufficiente per linux, se ci vogliamo aggiungere Windows dovrebbe comunque andare bene anche se un Windows Seven a 64 bit richiedere almeno 20 GB di spazio.
L'hard disk secondario dovrebbe essere comunque ad alte prestazioni (tipo Western Digital Blue WD10EZEX) ed avere almeno 1 TB, su Amazon ho trovato il Seagate che si configura come diretto concorrente del Western Digital.
Ma i backup dove li facciamo?
Scheda grafica: € boh, ma tanti :(
Su questo componente non mi esprimo, non so quali sono gli obiettivi del fare grafica, di quanto e quando utilizzeremo il pc, posso però dire che bisogna prendere una scheda di fascia alta e che sia compatibile con il sistema di virtualizzazione.
Per questo mi rivolgerei ad una AMD, che purtroppo ha un consumo di elettricità maggiore delle Nvidia.
Qua però se vogliamo fare grafica dobbiamo spendere, tanto anche :(
Alimentatore: circa € 80
Ho usato questo sito per calcolare a spanne l'alimentatore, considerando anche che se il pc venisse lasciato acceso giorno e notte (dato che non so quali sono gli obiettivi del pc la sparo lì...) con il passare del tempo i componenti degradando inizierebbero a consumere di più (15 % in più) quindi un alimentatore da 650-700W andrebbe bene purchè abbia una certificazione 80+ o meglio bronze, altrimenti consuma molto.
Per il resto un case brutto da far paura (per occultare almeno un po' la macchina agli occhi dei malintenzionati) in LUG dovrei riuscirvelo a rimediare aggratis, ovviamente.
Tirando le somme mi viene un prezzo di € 766,78 ma senza considerare la scheda video... e se abbiamo voglia di fare grafica non penso che dovremmo spendere meno di 200 €...
Ditemi quindi voi quali sono le necessità e da quelle vediamo come dimensionare al meglio il ferro.