First of all, lets switch to English and move the discussion to the
devel list, so all the devel could be aware of the various progress and
can get useful advices.
About the curvature: Fabio has committed a new curvature component for
the vertices (they are inside the vertex plus components).
It will part of meshlab1.2. Until the release of the 1.1.1 (matter of
days i am waiting for a confirmation of the last bug removals)
concentrate on the planar flip polygons. In the mean time Implement also
the Laplacian smooth that do not moves vertices far from the surface
(e.g. laplacian smooth but only vertices that fall withing a given
epsilon distance from all the original faces are accpeted, so vertices
moves only in planar regions and along creases.
About the combination of the various flipping strategy i am not so sure.
I would like to make some experiment before.
Lets concentrate on a robust implementation of the single strategies. I
see that strange things can happens sometimes when applying multiple
times the same strategy...
P.
Michele wrote:
> Salve,
>
> stamattina ho corretto il bug che riguardava una delle metriche di
> curvatura dei vertici, ora dovrebbe essere a posto. Si trattava di un
> errore nel calcolo della cella di voronoi in caso di faccia ottusa. Ho
> tentato di far funzionare la versione con la struttura dati di
> supporto, ma continua a non funzionare (come ho scritto nell'altra
> mail) e per il momento rimando queste modifiche aspettando
> l'introduzione del componente per il supporto della curvatura per
> vertice. Riguardo questo particolare volevo chiederle qualche
> anticipazione. Tale componente renderà disponibili i tre parametri K
> (gaussian curvature), K (mean curvature) e A (area sottesa al
> vertice)? Da quello che ho visto finora mi sembra che questi valori
> siano il punto di partenza per un gran numero di metriche di
> curvatura. Glielo chiedo perchè "l'esperimento" in locale si basa su
> questo presupposto, giusto per capire se vado nella direzione giusta.
>
> Pensavo di proseguire combinando edge flip basati sulla curvatura e
> edge flip "planari". Mi spiego meglio.
> I flip basati sula curvatura hanno il pregio di "far recuperare le
> features" della mesh, nel senso che tendono a recuperare i bordi o la
> continuità delle superfici, per questo penso siano efficaci solo
> quando le due facce incidenti sull'edge abbiano un'inclinazione >
> threshold. Il ragionamento esattamente opposto vale per i flip
> "planari" (tri_edge_flip.h). A questo punto pensavo di organizzare il
> plugin in modo da affettuare due passate "complementari", una per
> effettuare i flip basati su curvatura e una per i flip planari, il
> tutto in base a una soglia. Sarebbe possibile scegliere la metrica sia
> per i flip basati su curvatura, sia per i flip planari. E sarebbe
> possibile anche attivare o disattivare entrambe le tipologie di flip
> da eseguire.
> Cosa ne pensa?
>
> Distinti saluti
> Michele Onnis
>
>
--
Paolo Cignoni -- Senior Researcher
Visual Computing Laboratory - ISTI - CNR
http://vcg.isti.cnr.it/~cignoni
ISTI - CNR
Via Moruzzi 1,
56124 Pisa
ITALY
|