Thread: [Meshlab-devel] Snapshot
A processing system for 3D triangular meshes
Brought to you by:
cignoni,
granzuglia
From: Giorgio G. <g.g...@gm...> - 2005-12-07 19:11:45
Attachments:
snapshot001.png
|
Ho controllato il rendering che avevo fatto stamattina e devo dire che non ha la minima imperfezione... Non so perch=E8 sulla macchina del prof compaia la riga in alto.... Vi allego l'immagine in questione. Saluti |
From: Francesco V. <va...@cl...> - 2005-12-09 09:55:08
|
Ho committato il nuovo codice che usa grabFrameBuffer() invece di glReadPixels(). Non ho ancora capito perchè, ma in modalità wireframe nel mezzo alle tiles (per snapshot con risoluzione >1) rimane uno spazio di 1 pixel mentre in modo smooth è tutto regolare, le tiles sono perfettamente allineate. Avrei bisogno di un po' di test da parte vostra per vedere se lo fa solo a me, se lo fa anche ad altri e se ci sono diversi tipi di comportamento in base all'hardware o ai drivers. Ad esempio la trasparenza sul pc del prof non si vedeva mentre nello snapshot di Gangemi si. Io ho 2 macchine che non la mostrano (una 3dfx Voodoo 3000 e una GeForce 2 MX 450) e 2 che la mostrano (Kyro PowerVR e GeForce 5700) con il vecchio codice. Grazie e buon lavoro FV |
From: Andrea V. <ven...@cl...> - 2005-12-09 13:53:56
Attachments:
decimator.jpg
|
Stasera verra' commitato l'algoritmo del decimatore, che e' ancora in beta, integrato in meshlab. L'unico problema che c'e' rimasto da risolvere e' se il filtro viene lanciato su una mesh generata con un programma non da problemi(immagine allegata), mentre se viene lanciato su la mesh del coniglio o del cacciavite comapiono i prblemi, cioe' la mesh magicamente scompare. Abbiamo provato a fare la visualizzazione a punti e i punti si vedono, abbiamo provato a fare un update delle adiacenze vertice faccia e faccia faccia, ma quest'ultima lancia un asserzione. Sembra che l'algoritmo non voglia funzionare, sembra che rompa la topologia, senza collassare i vertici. Se avete suggerimenti e/o consigli postateli! Ciao Andrea |
From: Francesco V. <va...@cl...> - 2005-12-08 10:55:43
|
Giorgio Gangemi wrote: >Ho controllato il rendering che avevo fatto stamattina e devo dire che >non ha la minima imperfezione... > >Non so perchè sulla macchina del prof compaia la riga in alto.... > >Vi allego l'immagine in questione. > > Saluti > > Tra l'altro nel tuo si vede anche la trasparenza mentre in quello del prof, come sfondo veniva (0,0,0,255) Sto reimplementando la cattura del viewport con le funzioni di QT. Il problema è che non ho una scheda che fa le bizze sul quale testarlo per vedere se *non* va :D Saluti FV |
From: <buz...@cl...> - 2005-12-09 01:06:12
|
Ho finalmente apportato la modifica che rende trasparente l'import di un oggetto effettuato tramite plugin, facendo in modo che questa sia nascosta all'interno della normale open. In relazione alle nuove modifiche ho ritenuto opportuno rivedere l'interfaccia dei plugin di IO, dato che questi si differenziano abbastanza dagli altri plugin per quanto riguarda il meccanismo di invocazione. Ora ogni plugin di IO fornisce una descrizione della tipologia di file che e' in grado di trattare e una lista di formati. In sostanza per ciascun plugin di IO comparira' una nuova entry all'interno del combo box che definisce i filtri nella finestra di open e, a seconda del filtro selezionato viene invocato il corrispondente plugin. Nei giorni passati avevo provato a rispettare fedelmente la vecchia interfaccia ma purtroppo in alcuni casi il codice risultante appariva' un po' una forzatura. Spero che questo nuovo meccanismo possa considerarsi ragionevole. Buon lavoro, Andrea ---------------------------------------------------------------- This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program. |
From: Paolo C. <p.c...@is...> - 2005-12-09 05:28:59
|
Perfetto! Ad essere pignoli manca solo che faccia anche automaticamente la entry "all known types" nel menu' di open :) p buz...@cl... wrote: > > Ho finalmente apportato la modifica che rende trasparente l'import di > un oggetto > effettuato tramite plugin, facendo in modo che questa sia nascosta > all'interno > della normale open. > In relazione alle nuove modifiche ho ritenuto opportuno rivedere > l'interfaccia > dei plugin di IO, dato che questi si differenziano abbastanza dagli altri > plugin per quanto riguarda il meccanismo di invocazione. > Ora ogni plugin di IO fornisce una descrizione della tipologia di file > che e' in > grado di trattare e una lista di formati. > In sostanza per ciascun plugin di IO comparira' una nuova entry > all'interno del > combo box che definisce i filtri nella finestra di open e, a seconda > del filtro > selezionato viene invocato il corrispondente plugin. > Nei giorni passati avevo provato a rispettare fedelmente la vecchia > interfaccia > ma purtroppo in alcuni casi il codice risultante appariva' un po' una > forzatura. > Spero che questo nuovo meccanismo possa considerarsi ragionevole. > > Buon lavoro, > Andrea > > > ---------------------------------------------------------------- > This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program. > > > > > ------------------------------------------------------- > This SF.net email is sponsored by: Splunk Inc. Do you grep through log > files > for problems? Stop! Download the new AJAX search engine that makes > searching your log files as easy as surfing the web. DOWNLOAD SPLUNK! > http://ads.osdn.com/?ad_id=7637&alloc_id=16865&op=click > _______________________________________________ > Meshlab-devel mailing list > Mes...@li... > https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/meshlab-devel > -- Paolo Cignoni http://vcg.isti.cnr.it/~cignoni ISTI - CNR Via Moruzzi 1, 56124 Pisa ITALY |