[Avatarsdev-general] Re: [Fwd: nuovo disegno di legge sullo stato giuridico]
Status: Inactive
Brought to you by:
andreavalente
From: Valente A. <va...@di...> - 2002-08-28 12:47:15
|
Guardate cosa si spediscono i docenti... Sembra che a qualcuno venga fifa... :>>> La Classe degli intoccabili se la fa sotto, appena si sente dire che non saranno intoccabili a vita e per sempre !!! Interessante, no!?? ;> Scrive guido <gu...@di...>: > Da "Il tempo" del 28 agosto. > Come sempre si tratta solo di ipotesi. > Saluti > Guido >=20 > > > > =3D=3D=3D > > > > Docenti, contratto a tempo > > =ABCattedra a vita=BB prevista solo dopo due rinnovi > > > > NIENTE pi=F9 cattedre =ABa vita=BB per i professori universitari del = domani. In > > futuro, per accedere alla carriera accademica potrebbero infatti esse= re > > previsti concorsi a carattere nazionale, superati i quali i docenti d= i > > prima e seconda fascia si vedrebbero riconoscere dalle universit=E0 > contratti > > di lavoro a tempo determinato. Sarebbe questa l' ipotesi prevista nel= la > > bozza di documento sulla riforma dello stato giuridico dei docenti > > universitari, attualmente allo studio. > > Si tratta di una bozza ancora non definitiva, e dunque suscettibile d= i > > modifiche e aggiustamenti, ma se il nuovo percorso delineato fosse > > confermato segnerebbe una svolta nello stato giuridico della categori= a. La > > novit=E0 maggiore riguarderebbe i professori di prima e seconda fasci= a, per > i > > quali la stabilit=E0 del posto, oggi garantita, potrebbe aversi solo = a > > seguito dei primi contratti a tempo determinato. I concorsi avrebbero= un > > carattere nazionale, mentre oggi i bandi sono a carattere locale e le > > commissioni prevedono un membro interno, con l'obiettivo di garantire > > maggiore trasparenza nelle procedure e maggiore qualit=E0 nella selez= ione. > > Superato il concorso, il docente universitario avrebbe per=F2, stando= all' > > ipotesi allo studio, una posizione =ABa contratto=BB, vale a dire a t= empo > > determinato. Dopo due contratti =ABa tempo=BB, l'universit=E0 potrebb= e decidere > > se riconoscere al docente un contratto a tempo indeterminato. In ques= to > > modo, dunque, le posizioni di ruolo tenderebbero a diminuire. La > > conseguenza, rispetto alla situazione attuale, sarebbe una riduzione = della > > stabilit=E0 del posto, con la prevalenza di posizioni a contratto. > > Anche per la fascia d'ingresso dei ricercatori, secondo quanto si =E8 > > appreso, sarebbe previsto un contratto quinquennale rinnovabile per u= n > > secondo quinquennio, terminato il quale se il ricercatore non riesce = ad > > accedere alla fascia di professore associato perde la possibilit=E0 d= i > > ulteriori contratti. Un'altra novit=E0 rilevante riguarderebbe poi la > > retribuzione dei docenti universitari. L'ipotesi sarebbe quella di > > prevedere due voci di retribuzione: una quota nazionale di base comun= e a > > tutti ed una seconda quota variabile, da contrattare con i singoli at= enei > o > > facolt=E0, sulla base degli impegni aggiuntivi svolti dai singoli doc= enti. > In > > discussione, infine, anche l' eventuale possibilit=E0 di prevedere de= lle > > valutazioni di merito periodiche ai fini di un'accelerazione del perc= orso > > di carriera. > > Il ministero dell'Istruzione, da parte sua, sottolinea comunque che n= on > > esiste, al momento, un documento ufficiale relativo allo stato giurid= ico > > dei docenti universitari. > > > > mercoled=EC 28 agosto 2002 > > > > =3D=3D=3D >=20 >=20 |