[Avatarsdev-general] Genetica degli avatars (1)
Status: Inactive
Brought to you by:
andreavalente
From: Roberto T. 7. <tr...@li...> - 2002-03-14 21:25:06
|
Bazzicando un poco in giro per siti e newsgroup che parlano di questo argomento, sono riuscito ad estrapolare un modello relativamente semplice ma efficace di ereditarieta' dei caratteri. Supponiamo che un pg abbia solo 3 o 4 voci all'interno della sua scheda personale: - genere : Maschio tra M e F , ma nulla ci impedisce di creare specie che hanno bisogno di piu' di 2 generi per procreare :) (mi viene in mente un racconto di fantascienza di un certo Clifford Simak "Miraggio" in cui erano addirittura 7 i generi di un orsachiotto tipo ewoks...) - eta' : 25 (MAXeta' = 42) 0 < eta' < MAXeta', MAXeta' e' fissato a livello genetico - colore degli occhi : azzurri supponiamo che si possa scegliere tra 4 disponibili, cioe' AZZURRI, VERDI, NOCCIOLA, NERI - colore dei capelli : biondi supponiamo che si possa scegliere tra 3 disponibili, cioe' BIONDI, BRUNI, ROSSI Ecco come apparirebbe il suo corredo genetico: XY, 101010, 00, 01 -- ------ -- -- Ma come fare per creare un organismo totalmente nuovo da due differenti? Ecco allora un secondo avatars con la seguente scheda: - genere : Femmina - eta' : 20 (MAXeta' = 35) - colore degli occhi: verdi - colore dei capelli : rossi Il suo corredo genetico: XX, 100011, 01, 11 -- ------ -- -- Per far si' che il pargolo erediti tratti sia del padre sia della madre bisognera' aggiungere altri parametri alle voci sopra indicate, cioe' se e' un carattere dominante D o d oppure recettivo R o r. Il corredo genetico del padre allora sara': [XY, D], [101010, D], [00, d], [01, r] mentre quello della madre: [XX, R], [100011, r], [01, D], [11, D] Assegnando dei valori binari ai fattori dominanti e recettivi si ha: r = 00 R = 01 d = 10 D = 11 Le regole da seguire per ottenere il nuovo corredo genetico sono quelle qui sotto riportate, e semplificate sotto con una tabella tipo quelle di verita'. Per l'occasione ho battezzatao la funzione SEX. =) 00 SEX 11 = 10 r x D = d 01 SEX 10 = 11 R x d = D 11 SEX 01 = 10 D x R = d 00 SEX 01 = 01 r x R = R 00 SEX 10 = 11 ovvero r x d = D 00 SEX 00 = 01 r x r = R 10 SEX 10 = 11 d x d = D 01 SEX 01 = 00 R x R = r 11 SEX 11 = 10 D x D = d 11 SEX 10 = 11 D x d = D SEX| 00 01 10 11 --+--------------- 00 | 01 01 11 10 01 | 01 00 11 10 10 | 11 11 11 11 11 | 10 10 11 11 Quindi il figlio sara': [XY, d], [101010, d], [01, D], [11, d] Ovvero: - genere: Maschio - eta': 0 ( MAXeta' = 42) - colore degli occhi: verdi - colore dei capelli: rossi Da questa cosa nasce pero' un problema, e cioe' che i fratelli saranno sempre tutti uguali, cosa che noi NON vogliamo. Per ovviare a cio', basta semplicemente non utilizzare direttamente il corredo genetico del padre e della madre, bensi' una loro copia "randomizzata", nel senso che i vari caratteri saranno sempre o solo dominanti o solo recettivi ma di volta in volta verra' scelta a caso il fattore "maiuscolo" o "minuscolo". Questo accorgimento si ottiene scegliendo a caso il secondo bit del fattore di trasmissione. Ora abbiamo il nostro nuovo avatars, che avra' dei fratelli sicuramente diversi da lui. Pero' se si fa' bene attenzione, si notera' che tutti i figli della coppia avranno dei caratteri schiettamente o del padre o della madre. Quindi non potra' mai succedere che una coppia con entrambi gli occhi nocciola, riescano ad avere un figlio dagli occhi azzurri. Ecco che allora entra anche in gioco una mutazione casuale ai caratteri del gene sessuale in modo da omogeneizzare la popolazione (si tratterebbe di 1 o piu' bit cambiati di valore). La mutazione avrebbe una percentuale di attuazione molto piccola, per non sconvolgere le "linee famigliari" e quindi poter riconoscere abbastanza facilmente chi e' figlio di chi, nel caso si voglia stilare anche degli alberi genealogici, per ricostruire la storia del mondo in questione. Fine prima parte... -- ___________ /____ ____/ / / __ ___ _ _ / / `_/ __ \ " / / / / / /_/ / X \ /_/_/ \__,_/_/ \_\ |